“Padre Ricco Padre Povero” di Robert T. Kiyosaki

Eh, da dove iniziare…
Ho ripreso a studiare, sto pensando di investire qualche monetina (di questo si parla, come quantità) in azioni e quindi le mie serate “da sballo” trascorrono tra i libri di economia e di finanza. Niente di troppo tecnico o problematico, solo il necessario per colmare qualche lacuna. Tra le altre cose ho letto parecchi blog, ascoltato podcast, visto vari youtuber… insomma, le solite cose che si fanno oggi quando si inizia ad informarsi su un argomento.
C’è, però, un solo testo che tutti consigliano (ne consigliano molti, ma su uno solo sono tutti d’accordo), ritenuto la Bibbia del cambio di mentalità, l’inizio di qualsiasi percorso economico, il primo gradino di una scala di banconote che porta verso il deposito di Zio Paperone (ok, forse sto esagerando, ma il concetto credo sia chiaro) e questo testo è Padre Ricco Padre Povero di Robert T. Kiyosaki.
Ecco, l’ho letto.

L’autore racconta di essere stato cresciuto da due “padri” (uno naturale – l’altro padre di un suo amico). Il primo, “povero”, istruito secondo il canonico sistema scolastico e votato all’idea della carriera lavorativa da dipendente come sinonimo di sicurezza economica; il secondo, “ricco”, poco fiducioso nell’istruzione canonica, dotato di forte spirito imprenditoriale e sicuro che la scuola non prepari in alcun modo a saper gestire il denaro. Da queste due “fonti” arrivano diversi consigli, sempre in contrasto tra loro. Kiyosaki sceglie di seguire i consigli del padre ricco e diventa milionario, tanto che a 46 anni va in pensione, occupandosi solo di fare congressi per spiegare alle persone come si fa a “pensare da ricchi”.

Sì, lo so, detta così ricorda uno di quei libri dove in copertina c’è un tizio che si sventaglia con dei dollari e che ha un titolo come “I dieci trucchi che ti faranno diventare miliardario”. Eppure penso che Padre Ricco Padre Povero sia comunque un buon punto di partenza. Magari non per me – non del tutto, almeno – ma per molti (moltissimi) potrebbe esserlo.

A chi mi riferisco? A chi ha una mente per nulla puntata verso l’imprenditorialità. A chi spende quanto guadagna (è sufficiente guardarsi intorno, non sono pochi). A chi dopo un mese di pandemia – un esempio a caso – si trova in crisi perché la proprio attività è rimasta senza denaro. A chi fa seguire a un aumento di stipendio un modello nuovo di auto/cellulare/orologio. A chi, insomma, spende il denaro in cose/oggetti/esperienze passive (cioè, per semplificare, in cose che aumentano le uscite) e non lo reinveste con l’obiettivo di aumentare i propri ingressi.

Kiyosaki esprime un concetto abbastanza semplice: il povero e l’appartenente alla classe media comprano l’oggetto di lusso prima di avere i soldi per poterlo acquistare, in una costante gara con il vicino di casa; il ricco compra quando ha già il denaro in tasca.
È vero.
Per come la vedo io, sono poche le cose che hanno una giustificazione per essere rateizzate – probabilmente solo la casa e l’automobile – eppure viviamo in una società di persone “poco oculate” che comprano il telefono a rate o, peggio, vanno in vacanza pagando a rate. Questa è totale incapacità di amministrazione del denaro senza se e senza ma (se il denaro puoi accumularlo dopo, allora puoi accumularlo anche prima, e senza pagare interessi).

La mia lancetta è già puntata in uno stile di pensiero molto simile a quello di Kiyosaki, quindi il benificio tratto dalla lettura è stato ridotto. Mi rendo tuttavia conto di essere una mosca bianca, per cui mi sento di consigliare comunque la lettura a chi ha una visione diversa dalla mia, perché potrebbe essere utile.

E non preoccuparti, sto leggendo anche Ghost di Matheson, tra poco torniamo a parlare di narrativa…

“Una geografia delle tenebre” di Davide Camparsi

Ho conosciuto Davide Camparsi attraverso la bella antologia Tra cielo e terra – Racconti fantastici (pubblicata dall’Associazione RiLL), poi l’ho riletto con Tre di nessuno (ed. Il Foglio), un romanzo breve che mi è piaciuto molto. Così, nel vedere ripubblicata da Weird Book un’altra sua antologia – Una geografia delle tenebre, appunto – non ci ho pensato due volte…

Ancora una volta Camparsi mi ha colpito positivamente e mi ha anche sorpreso con tematiche ben diverse da quelle precedenti (o antecedenti, guardando la cronologia di pubblicazione, ma non facciamo i pignoli).

Quello che mi piace di questo autore è lo stile, semplice e immediato, “asciutto”, si direbbe, nel gergo tecnico. Poche parole, sempre efficaci, per far passare i concetti, e nessun inutile orpello. Trovare autori privi di ridondanza non è per niente semplice, specie nell’horror che si presta a descrizioni interminabili e spesso, diciamolo, noiose. Ecco, Camparsi ci sa fare, ti porta nel cuore della situazione, del personaggio, dell’emozione, senza mai farti perdere la strada durante il percorso (in altri termini: senza farti sbadigliare). Questo è molto importante per non compromettere la sospensione dell’incredulità, soprattutto in un genere nel quale, per forza di cose, è messa a dura prova.
E fino a qui tutto regolare, si tratta del Camparsi che già conoscevo…

Tuttavia, rispetto agli altri suoi lavori che ho letto, Una geografia delle tenebre si presenta come una raccolta di racconti estremamente cupa. Con chiare ispirazioni lovecraftiane, parla di un Male che travalica i confini della pagina e invade autore e lettore. È un’oscurita profonda, contagiosa, che proviene da forze antiche, divinità di altre ere. È – concedimi la citazione – un “seme della follia” che lo scrittore pianta nel lettore, come un carpenteriano Sutter Cane (e guarda lì che, in un modo o nell’altro, torniamo a Lovecraft).

In questo periodo, nel quale ho poca voglia di leggere e anche di scrivere, Camparsi è riuscito a far brillare una buia scintilla di tenebra dentro di me. Devo ringraziarlo.
Non posso, però, chiudere questo post senza farti notare la bellezza della copertina, opera di Alessandro Amoruso.

“Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong

È davvero molto difficile parlarti di Brevemente risplendiamo sulla terra di Ocean Vuong, non so proprio da che parte cominciare. Dalla trama, forse, che poi una trama non è.

Il romanzo è una lettera che Little Dog scrive a sua madre Rose, raccontandole tutte le difficoltà e le esperienze che lui ha incontrato dal momento del loro trasferimento dal Vietnam agli Stati Uniti. Little Dog è anche l’unico anello di congiunzione tra Rose e nonna Lan, il solo che può aiutare le due donne – che non parlano inglese – in un impossibile tentativo di integrazione nello stile di vita americano. Nel bel mezzo di questa situazione, già complicata, Little Dog comincia anche a scoprire sé stesso e la propria diversità.

Ho letto parecchie recensioni su questo libro e molte si fermavano sul discorso relativo all’omosessualità. Alcuni lettori “maschi alfa”, particolarmente insicuri e bisognosi di affermare il proprio io, hanno trovato difficili le descrizioni dei rapporti sessuali tra Little Dog e il ragazzo che sarà il suo primo vero amore. Cercherò di essere delicato nei confronti di questi lettori, perché ognuno proviene da un vissuto differente e può essere che venga infastidito da cose che minino dei punti di riferimento ben precisi. Insomma, se uno è un coglione non è che si possa pretendere diventi intelligente con un libro, è forse più indicato che continui a trovarsi a proprio agio guardando i morti ammazzati in tv o i calciatori del cuore che vengono intervistati in mutande negli spogliatoi (molto virile, peraltro). Qui chiudiamo l’argomento.

Vuong possiede una capacità espressiva ed emotiva degna di pochi, questo è un fatto. È un autore in grado di leggere l’essere umano, di parlare in modo eterno riferendosi solo ai sentimenti e alle emozioni, lasciando fuori tutta la scenografia. Questo romanzo è estremamente poetico, al limite del sostenibile se stai cercando una trama canonica. Già, perché una trama non c’è, l’intero scritto salta da un punto all’altro, raccontando, più che le esperienze, le sensazioni che queste esperienze hanno suscitato.

Brevemente risplendiamo sulla terra non mi è piaciuto (boom), ma è un romanzo da leggere. È da leggere perché sfida dei limiti, i tuoi, perché ti fa sentire piccolo nel tuo modo di vedere le cose. Ti dice: «Ehi, guarda che profondità di lettura della vita ha questo ragazzo, tu saresti mai in grado di averla?». La risposta, spesso, è: «No».

Quindi, cosa non mi è piaciuto? Cercherò di fartelo capire.
Devi pensare a quell’amico che abbiamo tutti, quello che quando inizia a parlare apre mille argomenti contemporaneamente e si discosta dal discorso principale (chiamiamolo “ramo”) per arrivare a descriverti ogni singola variabile (chiamiamola “foglia”). Tu intanto sei lì, in apnea, che pensi “sì, ok, ma vienicene fuori, torna sulla via iniziale”. Ecco, Vuong scrive in questo modo. Poi – bisogna dirlo – chiude ogni “foglia”, rametto e fuscello per tornare a completare il ramo, ma è estenuante. Non nascondo di avere saltato spesso delle righe nella lettura, proprio per quella sensazione di ansia crescente e per il bisogno di concretezza e sintesi. Ma questo è il mio gusto, la mia preferenza di stile, e il contenitore/mezzo non può in questo caso cancellare il contenuto.

“Sleeping Beauties” di Stephen e Owen King (graphic novel)

Sarò abbastanza ermetico in questo post. Come ti ho più volte detto, ultimamente, ho poca voglia di leggere e altrattanta poca di scrivere.

Sleeping Beauties è la graphic novel tratta dall’omonimo romanzo scritto a quattro mani da Stephen King e dal figlio Owen. Per quanto riguarda i contenuti, che rispetto al romanzo rimangono invariati, ti rimando al mio post QUI, poiché anche le mie idee rimangono invariate, pur cambiando il “mezzo” di comunicazione.

La qualità del pacchetto è ottima, senza dubbio. Carta di pregio, colori vividi, copertina rigida spessa che conferisce valore al volume. Insomma, non ci si può certo lamentare. Lo stesso si può tranquillamente dire per la trasposizione, riuscita alla perfezione. Il fumetto comunica esattamente le stesse cose che comunicava il romanzo che, anzi, risultava molto prolisso. Se dovessi dare un voto – cosa che non faccio mai perché trovo insopportabile – per la capacità di trasportare la storia da romanzo a fumetto, darei un nove, senza esitare.

La tipologia del disegno non è la mia preferita, ma ora va di moda. Taglio molto semplice, minimalista, pochi dettagli e poco realismo. Io preferisco lo stile grafico più cupo utilizzato ne L’ombra dello scorpione o ne La Torre Nera, ma è questione di gusti.

Quindi, mi è piaciuto questo Sleeping Beauties? No, esattamente nello stesso modo in cui non mi era piaciuto il romanzo. Ma è un giudizio basato sui contenuti, non sul fumetto di per sé che, ripeto, non poteva essere fatto meglio. Purtroppo King scivola in una visione netflixiana della questione dell’uguaglianza di genere, semplificando tutto il semplificabile e creando un prodotto che è probabilmente (giustamente?) adeguato per i subdotati che si annichiliscono di fronte alle serie tv. La domanda che mi lascia è, però, questa: quanta spazzatura narrativa dovrò ancora ingoiare prima che l’homo calcisticus venga educato tramite un linguaggio base a lui comprensibile?

Ho letto quasi tutti i libri di Stephen King (ne ho lasciati indietro tre, per dopo), ma quelli di cui ti ho parlato sul blog sono questi:
Blaze (2007, come Richard Bachman)
Duma Key (2008)
Revival (2014)
Mr. Mercedes (2014)
Chi perde paga (2015)
Il bazar dei brutti sogni (2015)
Fine turno (2016)
La scatola dei bottoni di Gwendy (2017, con Richard Chizmar)
Sleeping Beauties (2017, con Owen King)
The Outsider (2018)
Elevation (2018)
L’istituto (2019)
Se scorre il sangue (2020)
Later (2021)
Guns – Contro le armi (2021)
Billy Summers (2021)
L’ultima missione di Gwendy (2022, con Richard Chizmar)
Fairy Tale (2022)

I fumetti (sempre solo quelli dii cui ti ho parlato sul blog):
Creepshow (1982)
The Stand / L’ombra dello scorpione (2010-2016)
Sleeping Beauties (2023)

I saggi su King (idem, vedi sopra):
Stephen King sul grande e piccolo schermo di Ian Nathan (2019)
Il grande libro di Stephen King di George Beahm (2021)

“Ai confini della realtà – Tutti i racconti” di Rod Serling

«C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce; è senza limiti come l’infinito e senza tempo come l’eternità; è la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell’immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi “Ai confini della realtà”.»

Sto leggendo davvero molto poco in questo periodo e non sto scrivendo per nulla. Se controlli il blog, vedrai che tra un libro e l’altro passa anche un mese e mezzo. Non posso farci nulla, è così e basta. È con questo spirito che ho letto Ai confini della realtà – Tutti i racconti di Rod Serling. Credo, quindi, che anche il mio giudizio sia contaminato da questa situazione di stasi, di innapetenza letteraria. Mi dispiace, ma mi pareva onesto dirtelo, prima di procedere. Il post sarà breve, per lo stesso motivo.

Questo volume contiene i racconti scritti da Serling per la celebre serie The Twilight Zone trasmessa tra il 1959 e il 1964. Serie antologica e dalla breve durata – 30 min circa a episodio – di carattere fantascientifico. Le prime tre stagioni ebbero moltissimo successo poi, come spesso accade, ci fu un lento declino creativo che portò alla chiusura. Io ricordo bene il film omaggio in quattro episodi del 1983 diretto da Dante, Landis, Spielberg e Miller.

Serling ha uno stile abbastanza prolisso, tutti i suoi racconti si aggirano attorno alle 30 pagine (il volume conta circa 600 pagine) e potrebbero essere facilmente tagliati di un terzo in lunghezza. Questa è forse la cattiveria più forte che dirò, non ti preoccupare. È vero, siamo in un’altra epoca ed è difficile empatizzare con tanti anni di differenza, tuttavia se prendiamo, ad esempio, Matheson (che peraltrò scrisse alcuni episodi della serie) è presente un gap emozionale notevole. I racconti di Serling sono interessanti ma ti lasciano sempre un po’ distaccato, come se stessi osservando i personaggi da molto lontano.

Tutte le storie si leggono con facilità, oserei dire che ti consentono di distrarti durante la lettura. Ho spesso saltato righe – cosa che non faccio mai – per procedere più velocemente, senza perdere il filo o trovarmi a non capire qualche passaggio.

Mi dispiace, al 99% sarà colpa mia, non certo di Serling.
Fine delle mie riflessioni, per oggi.

“Terrorea – Materia Corporis” di AA.VV.

Ok, in Terrorea Materia Corporis ci sono dentro anche io. Sarebbe saltato fuori, no? Quindi tanto vale dirtelo subito.
Fatto.
Sarò breve, perché è difficile parlare di un’antologia senza fare spoiler e preferenze tra i racconti – e gli autori – e lo è ancora di più, appunto, quando uno degli autori sei tu.

11 racconti horror accuratamente selezionati dal curatore – Marco Marra, scrittore ed editor – affinché presentino come tema comune quello del “corpo”. Un corpo a volte fisico, altre psicologico, altre ancora quasi teologico.

Edita da Horti di Giano, l’antologia Terrorea è il perfetto esempio di come un progetto possa ben funzionare grazie alla passione. 200 pagine che trasudano, non tanto sangue, quanto amore per il macabro e la scrittura. E, naturalmente, un misto di stili diversi e interessanti.

Sono contento di esserci (il mio racconto si intitola Io so che tu sai che io so) perché fare parte di un volume come questo significa essere stati selezionati per qualcosa di “particolare”. L’edizione è, infatti, curata nei minimi dettagli e la qualità si percepisce in ogni piccola scelta (una su tutte la copertina fighissimamente cronenberghiana di Riccardo D’Ariano).
E se tra queste scelte ci sono anche io, beh, che dire…

“Stria” di Gigi Simeoni

La graphic novel Stria è uscita per la prima volta in edicola nel 2011 come quinto numero della serie “Romanzi a Fumetti” di Sergio Bonelli Editore. All’epoca, sebbene mi avesse attratto, non avevo comprato l’albo poiché – da potenziale psicopatico quale sono – avevo deciso che una serie o la si prende dal numero uno o non è possibile “inserirsi” più tardi (un ragionamento che non fa una piega peraltro, direi, considerato che i singoli albi avevano storie autoconclusive…). Inoltre, in quegli anni, ero ancora un fedelissimo di Dylan Dog e questo provocava – tra uscite regolari, speciali, maxi, medi, curvi, obliqui, ecc. – un esborso mensile non indifferente (ora ho abbandonato Dyd, dopo decenni, ma questa è una storia triste e lacrimevole che ti racconto un’altra volta).

Nel 2022 Bonelli ripubblica Stria in edizione di prestigio, in un grande formato cartonato. Moglie (un’entita che lasciamo nell’ombra) me la regala, con tanto di dedica dell’autore, Luigi (Gigi) Simeoni. È così che mi accorgo, tra le altre cose, che Simeoni è di Brescia… quindi calpestiamo lo stesso suolo! Sono pessimo quando si tratta di autori di fumetti, perché io apprezzo le storie e i disegni ma non ricordo mai i nomi, è un dato di fatto. Pare non abbia una gran memoria nell’associare le opere ai loro creatori, ma questo mi succede solo per il mondo dei fumetti (una cosa che farebbe arrabbiare qualsiasi nerd che si rispetti).

Mi piace molto, in realtà, che l’autore si occupi – come in questo caso – dell’opera al 100%, dalla storia al disegno. Un po’ come faceva Kubrick per i suoi film, per capirci. Apprezzo la funzione di divinità creatrice, che tutto può e tutto decide. Non sono mai stato uno da gioco di squadra, a pensarci bene, questo qualcosa vorrà pur dire.

La storia di Stria è ambientata tra le montagne, a Marmentino (Val Trompia). Credo la si potrebbe definire un folk horror, genere che peraltro, al momento, funziona tantissimo. Nelle 300 pagine viene indagato e, infine, svelato il mistero che riguarda l’estate di tre adolescenti. Due di loro hanno totalmente rimosso i ricordi di quel periodo, tanto da non ricordare nemmeno di essere stati amici. Del terzo, invece, non si sa più nulla… qui mi fermerei.

Il formato di Stria è quello classico del bonellide, con impaginazione precisa e ordinata. A comandare sono la storia, molto coinvolgente, e i disegni, puliti come piacciono a me. Un po’ come accadeva nel vecchio Dylan Dog, l’orrore è utilizzato come mezzo per indagare altre tematiche e non è mai fine a sé stesso. Non ti trovi, quindi, di fronte a un esperimento di psichedelia autompiaciuta dell’autore (ogni riferimento…), ma a un progetto vero e con un proprio significato, dove l’orrore e la realtà si mescolano in modo consapevole e riuscito. Quando chiudi il volume sei soddisfatto, hai avuto tutto quello che desideravi dalla storia, tutto quello che ti aspettavi dalla copertina. C’è la stria (strega), certo, ma c’è anche il buio del Male che alberga nell’Uomo. Per farla breve: il cerchio si chiude e si chiude perfettamente.

Sempre per i “Romanzi a Fumetti” nel 2007 era uscita un’altra opera interamente di Simeoni, Gli occhi e il buio. Nel 2019 è stata ripubblicata in edizione di prestigio… vedrò di recuperarla.

“Le leggi della frontiera” di Javier Cercas

Circa un anno fa ho visto sul temibile (qualitativamente parlando) Netflix il film di Daniel Monzón, Le leggi della frontiera, appunto. Ricordo di essere rimasto sorpreso, come mi accade sempre quando trovo qualcosa di decente su una piattaforma che, ormai, non distribuisce più nulla che non sia serializzato e di scarso spessore (ok, la smetto). Comunque, ho lasciato decantare la cosa finché la trama del film si è annebbiata nella mia memoria, abbastanza da poter leggere con curiosità il romanzo omonimo di Javier Cercas dal quale il film è stato tratto.

Prima parte.
Fine anni 70, fine franchismo, Gerona. In una città divisa in due tra chi ha e chi non ha, si muovono le prime bande giovanili, composte da criminali (reietti, immigrati, emarginati) provenienti dalle baraccopoli al di là del fiume Ter. Ignacio Canas, bravo ragazzo dalla parte “giusta” del confine, rimane affascinato da quello che pare, a tutti gli effetti, essere un capo banda, Zarco, poco più grande di lui e, soprattutto, da Tera, bella ragazza facente parte del giro di Zarco. Per Ignacio comincia un’indimenticabile estate di rapine, fughe, amori e avventure.
Seconda parte.
Vent’anni dopo, Ignacio è diventato un avvocato di successo, uno di quelli che non perde mai. Zarco è in carcere e ha sulle spalle il peso del mito mediatico del primo capobanda del dopofranchismo. Tere è, come sempre, inaffidabile. Ignacio è costretto a rivivere quell’estate di anarchia e scoprire se valga o meno la pena di mettere la sua carriera in gioco per salvare (e scarcerare) quel poco che rimane di Zarco. Soprattutto, scoprire se valga la pena mettere la sua vita in gioco in nome dell’amore (vero/idealizzato) per Tere. Mi fermo.

Il romanzo è raccontato sotto forma di narrazione diretta dello stesso Ignacio (al 90%, con brevi capitoli raccontati da altri personaggi secondari) per un ghost writer che deve scrivere un libro sulla vita del “mito” Zarco. La storia è fortemente divisa in due parti, tanto che il film di Monzón ne racconta solo la prima (che, effettivamente, starebbe in piedi anche da sola). Quindi si può parlare di un romanzo di formazione unito a un dramma carcerario/giudiziario. Se mi conosci, sai già quale parte ho preferito…
L’estate di Ignacio è coinvolgente e narrativamente potente, con tanto di riscatto sociale e fuga da un’esistenza apparentemente dorata ma che nasconde problemi di bullismo (subito) e incomprensioni familiari. Il dramma carcerario, invece, mi è parso un pochino prolisso e ripetitivo, tanto che un taglio del 30/40%, a mio parere, non avrebbe guastato. Sintesi: ho letto in tre giorni le prime 200 pagine e in dieci le restanti 200.

Nonostante questo, Le leggi della frontiera è un romanzo che ti consiglio, senza ombra di dubbio. Il racconto della giovinezza di Ignacio, Tere e Zarco è così forte e comunicativo da mettere in ombra la “normale” vita adulta degli anni successivi. Ma forse è proprio questo che Cercas voleva mettere sul tavolo (anche nei ritmi narrativi): il contrasto tra l’idealizzazione, la giovinezza, e la vita reale che attende dietro l’angolo. Lo scontro tra un futuro incerto e ancora aperto e un’inevitabile esistenza canonica, quasi già scritta.
Mi pare che ci sia riuscito molto bene.

“L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson

Ultimamente non ho molta voglia di leggere, sono parecchio demotivato. So che succede e non mi preoccupo – sono ancora lontano dal lobotomizzarmi bramando come obiettivo di vita la scempions di turno – tuttavia è un dato di fatto che sia passato dal leggere un libro in tre giorni a più di un mese. Ho scelto L’isola del tesoro (1883) proprio per cercare di uscire da questa impasse, fallendo. Sulla carta c’era tutto: letteratura per ragazzi, avventura, grande successo, eppure… eppure.

Di Stevenson avevo letto solo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde e ricordo mi fosse piaciuto. Certo, lì era presente un tema forte, eterno, il Bene contro il Male nella natura umana. In più mi era piaciuto moltissimo L’isola dei pirati di Crichton, quindi tutto faceva presagire a un’ottima commistione tra un autore apprezzato e un genere interessante.
Avrai già capito che tutto questo preambolo nasce da una delusione, non la tirerò per le lunghe.

La trama è nota (vorrei ben vedere!) e rivista in varie opere successive, in tutte le salse. Un giovane ragazzo, Jim, entra in possesso di una mappa, poi c’è il viaggio sulla nave in cerca dell’isola e del tesoro, l’ammutinamento, i combattimenti, ecc.
Devo dire che l’inzio del romanzo, con l’arrivo dell’enigmatico marinaio nella locanda di Jim, mi aveva conquistato. Il senso di mistero e la tensione erano palpabili e “moderni”, in qualche modo. Tuttavia, dopo il breve intermezzo del viaggio in nave fino all’isola, il romanzo vira verso un continuo botta e risposta tra ammutinati e “buoni”, diventando poco coinvolgente, ai miei occhi. Le battaglie e gli scontri con il moschetto non suscitano in me nessun interesse, c’è solo la voglia di vedere come vadano a finire per poter procedere con la trama e arrivare al punto successivo.

Lo so, lo so, che sto parlando con leggerezza di un grande classico. Mi rendo conto, tuttavia, che questo sia un mio limite, una preferenza personale. Stevenson mi piace nello stile di scrittura, lo trovo più godibile rispetto a Verne (per rimanere tra i giganti dell’epoca), del quale però apprezzo maggiormente le trame, più coinvolgenti.

Non lo so, mi aspettavo più mistero, una tensione quasi soprannaturale, che non ho trovato. È tutto alla luce del sole, tutto esplicitato. Ho avvertito poco la solitudine del mare, la solitudine dell’isola. In poche parole, sono rimasto fermo, non ho viaggiato. Mi dispiace.

Ma la verità, temo, è che io sia ormai troppo vecchio per apprezzare qualcosa che farà sicuramente brillare gli occhi a un ragazzino alle prime letture.

In tema pirati/mare ho sullo scaffale La trilogia del mare di Golding. Attenderò un po’ prima di affronatarlo. Credo che ora leggerò Le leggi della frontiera di Javier Cercas.

“In fondo alla notte” di Dean Koontz

In fondo alla notte viene pubblicato per la prima volta nel 1979, Koontz in quell’occasione utilizza uno dei suoi pseudonimi: Leigh Nichols. Il romanzo viene poi rivisto intorno al 1995 e, questa volta, esce con il nome di Koontz.

Alex, un investigatore in vacanza a Kyoto, incontra per caso una ragazza scomparsa anni prima. La ragazza, Lisa, era la figlia di un senatore, ex-cliente di Alex, che l’investigatore non era mai riuscito a ritrovare. Il problema è che Lisa è convinta di chiamarsi Joanna e ricorda un passato totalmente di diverso da quello che Alex conosce. Joanna/Lisa ha incubi ricorrenti, il protagonista degli incubi è un dottore che la tiene legata a un lettino e ha una mano meccanica…

Manipolazione della mente, distorsione del passato, ipnosi… in questo datato romanzo di Koontz compaiono molte delle caratteristiche che poi si rivedranno nei suoi libri successivi, perlomeno in molti di quelli che ho letto io. Un romanzo veloce e molto semplice – purtroppo nel senso negativo del termine – che non rimarrà tra i miei ricordi a lungo.

Descrizioni semplici – non sto abusando del termine, è quello che calza meglio – unite a soluzioni semplici. La nota ricetta di Koontz (thriller, un pizzico di horror e un po’ di romanticismo, dicono) non mi è mai risultata così indigesta. A tratti siamo vicini al romance, con tanto di adolescenziale attesa dei protagonisti che, per fare sesso, aspettano di dirsi “ti amo”.
E poi spiegoni, spiegoni ovunque. Nei dialoghi, nei sentimenti, nelle situazioni. Quasi che il lettore medio di Koontz possieda un QI sotto la norma.
Mi dispiace essere così negativo, ma questa sembra l’opera prima (ma Koontz scrive dal ’68) di un autore che, in Italia, non verrebbe nemmeno pubblicato.

È incredibile come, solo quattro anni dopo, Koontz abbia scritto un romanzo di gran lunga superiore: Phantoms!. È altrettanto incredibile, tuttavia, come Koontz venga spesso associato a King, le cui prime opere sono tutte eccezionali (anche le vere prime opere, quelle scritte prima di Carrie sotto lo pseudonimo di Bachman).

Non smetterò di leggere Koontz, perché ho già acquistato altri suoi libri (spero migliori). Tuttavia inizio a pensare sia un autore che abbia prodotto troppo. All’americana, per capirci.

Libri che ho letto di Dean Koontz:
In fondo alla notte (1979)
Il tunnel dell’orrore (1980)
La casa del tuono (1982)
Phantoms! (1983)
Incubi (1985)
Lampi (1988)
Cuore Nero (1992)
L’ultima porta del cielo (2001)
Il luogo delle ombre (2003)
Velocity (2005)
Nel labirinto delle ombre (2009)

La vita, l'universo e tutto quanto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: