Qui puoi vedere gli ultimi 100 film che ho visto (rigorosamente solo quelli al cinema, non in tv). Per andare ancora più indietro nel tempo devi utilizzare la funzione archivi a partire dal 2014, anno in cui è nato il blog. Se poi un giorno riuscirò a eliminare questo limite saremo più felici tutti…
- “Nope” di Jordan Peele
- “Elvis” di Baz Luhrmann
- “Top Gun: Maverick” di Joseph Kosinski
- “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino
- “007 – No time to die” di Cary Fukunaga
- “Dune” di Denis Villeneuve
- “Old” di M. Night Shyamalan
- “Druk – Un altro giro” di Thomas Vinterberg
- “Tenet” di Christopher Nolan
- “Cattive acque” di Todd Haynes
- “Knives Out – Cena con delitto” di Rian Johnson
- “Parasite” di Bong Joon-ho
- “Joker” di Todd Phillips
- “IT – Capitolo due” di Andrés Muschietti
- “Apollo 11” di Todd Douglas Miller
- “Border – Creature di confine” di Ali Abbasi
- “Captive State” di Rupert Wyatt
- “Captain Marvel” di Anna Bodene e Ryan Fleck
- “Glass” di M. Night Shyamalan
- “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer
- “Unsane” di Steven Soderbergh
- “Senza lasciare traccia” di Debra Granik
- “Venom” di Ruben Fleischer
- “Solo: A Star Wars Story” di Ron Howard
- “Escobar – Il fascino del male” di Fernando León de Aranoa
- “A quiet place – Un posto tranquillo” di John Krasinski
- “Ready Player One” di Steven Spielberg
- “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro
- “Assassinio sull’Orient Express” di Kenneth Branagh
- “Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi” di Rian Johnson
- “IT” di Andrés Muschietti
- “Blade Runner 2049” di Denis Villeneuve
- “La torre nera” di Nikolaj Arcel
- “La cura dal benessere” di Gore Verbinski
- “Split” di M. Night Shyamalan
- “Arrival” di Denis Villeneuve
- “Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali” di Tim Burton
- “Rogue One: A Star Wars Story” di Gareth Edwards
- “Trafficanti” di Todd Phillips
- “Jason Bourne” di Paul Greengrass
- “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino
- “Spectre – 007” di Sam Mendes
- “Black Mass – L’ultimo gangster” di Scott Cooper
- “The Martian – Sopravvissuto” – di Ridley Scott
- “Inside Out” di Pete Docter
- “Everest” di Baltasar Kormákur
- “Unfriended” di Levan Gabriadze
- “Jurassic World” di Colin Trevorrow
- “Fury” di David Ayer
- “Youth – La giovinezza” di Paolo Sorrentino
- “Mad Max – Fury Road” di George Miller
- “Tomorrowland – Il Mondo di domani” di Brad Bird
- “Child 44 – Il bambino n. 44” di Daniel Espinosa
- “Black Sea” di Kevin Macdonald
- “Chi è senza colpa – The drop” di Michaël R. Roskam
- “Kingsman – Secret Service” di Matthew Vaughn
- “Vizio di forma” di Paul Thomas Anderson
- “Birdman” di Alejandro González Iñárritu
- “Jupiter – Il destino dell’universo” di Lana e Andy Wachowski
- “John Wick” di Chad Stahelski
- “Exodus – Dei e Re” di Ridley Scott
- “Gone Girl – L’amore bugiardo” di David Fincher
- “Clown” di Jon Watts
- “Interstellar” di Christopher Nolan
- “Boyhood” di Richard Linklater
- “The Equalizer” di Antoine Fuqua
- “Black mirror” – I/II stagione – Serie TV
- “Il fuoco della vendetta” di Scott Cooper