“Walden o Vita nei boschi” di Henry David Thoreau

Beh, che dire, questo libro è un pacco mostruoso. L’ho finito perchè mi sono messo in testa di leggerlo, ma è stato come avere per tutto il tempo un gatto attaccato ai maroni. E’ quello che penso. Ora veniamo ai dettagli.

Thoreau in 300 pagine racconta come sia vissuto per due anni (in realtà descrivendo solo il primo, per evitare di ripetersi) in una casetta da lui costruita sulle sponde del lago Walden, Concord, Massachusetts. E fino a qui sarebbe tutto fantastico. Ti aspetti una sorta di manuale pratico-filosofico su come si possa sopravvivere in mezzo alla natura. Sbagliato.
L’autore racconta solo in minima parte la sua vita sul lago, perdendosi invece in deliri critici e autocelebrativi per l’80% del libro. Me ne sono accorto già a pagina 50, ma ho pensato “lo osannano in molti”, arriviamo a 100, e poi a 150. Ecco, qui ho capito che dovevo finirlo, per poter dire che non è un buon libro, altrimenti mi sarei imbattuto nelle rimostranze di chi sostiene che “si ma ok, non ti è piaciuto perchè non sei arrivato in fondo”. Sono arrivato in fondo, non ci siamo.

E non mi importa che io non sia nessuno per stroncare quello che è considerato un capolavoro del naturalismo e ora ti spiego perchè. Fondamentalmente, la sintesi del libro è questa: abbiamo molto di più di quanto ci sia necessario, potremmo vivere con molto meno (vivere davvero invece di fingere di farlo) e non essere schiavi dell’economia. Sono completamente, totalmente, d’accordo! E’ proprio ciò che ho sempre creduto! Sulla carta, è il mio libro ideale.
E’ ammirevole che l’autore presenti problematiche contemporanee con quasi due secoli di anticipo. Fine dei complimenti.
Il concetto è ripetuto in tutte le salse, dire ripetitivo è un eufemismo. Un romanzo/diario che sarebbe stato riassumibile in 20 pagine.

L’autore è spocchioso, arrogante, antipatico. Spesso associato per le tematiche alla vita libera di Alexander McCandless Supertramp (Into the wild, per capirci), in realtà non ha molto a che vederci. Mancano l’apertura mentale, la freschezza, l’intelligenza.

Se devo essere proprio sincero, penso che la maggioranza dei sostenitori di questo romanzo rientrino in quella categoria di persone che leggono poco o che pensano poco. I concetti base sono infatti molto semplici e condivisibili e sembra tutto abbastanza complesso per potersi vantare di aver affrontato una lettura “colta”.
Tutto fumo e niente arrosto. Tempo perso, a leggerlo.

2 pensieri riguardo ““Walden o Vita nei boschi” di Henry David Thoreau”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.