Qui purtroppo puoi vedere solo gli ultimi 100 libri che ho letto (quindi più o meno l’ultimo anno e mezzo). Per andare ancora più indietro nel tempo devi utilizzare la funzione archivi, dove troverai anche le precedenti letture a partire dal 2014, anno in cui è nato il blog. Se poi un giorno riuscirò a eliminare questo limite saremo più felici tutti…
- “Ai confini della realtà – Tutti i racconti” di Rod Serling
- “Terrorea – Materia Corporis” di AA.VV.
- “Le leggi della frontiera” di Javier Cercas
- “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson
- “In fondo alla notte” di Dean Koontz
- “Stato di paura” di Michael Crichton
- “Addio alle armi” di Ernest Hemingway
- “Fairy Tale” di Stephen King
- “Tutti i racconti Vol. 2 1954-1959” di Richard Matheson
- “Yeti – Leggenda e verità” di Reinhold Messner
- “Nel labirinto delle ombre” di Dean Koontz
- “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker
- “Le Cronache di Narnia” di C.S. Lewis
- “Il bar subito dopo e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” AA.VV.
- “Drive-in. La Trilogia” di Joe R. Lansdale
- “Tutti i racconti Vol. 1 1950-1953” di Richard Matheson
- “I difensori della terra – Atto di forza” di Philip K. Dick
- “Le notti senza sonno” di Gian Andrea Cerone
- “Timeline – Ai confini del tempo” di Michael Crichton
- “Siro” di Francesco Vidotto
- “Ero un bullo – La vera storia di Daniel Zaccaro” di Andrea Franzoso
- “L’ultima missione di Gwendy” di Stephen King e Richard Chizmar
- “La piuma magica di Gwendy” di Richard Chizmar
- “Il giro di vite” di Henry James
- “Via d’uscita” di Valentino Poppi
- “L’inverno di Frankie Machine” di Don Winslow
- “Rivelazioni” di Michael Crichton
- “Il grande libro di Stephen King” di George Beahm
- “Lolito” di Ben Brooks
- “La morte ci sfida” di Joe R. Lansdale
- “Racconti bresciani” AA.VV. (Edizione 2021)
- “Andromeda” di Michael Crichton
- “Stephen King sul grande e piccolo schermo” di Ian Nathan
- “Domani Forse Mai” di Francesco Troccoli
- “Next” di Michael Crichton
- “L’apprendista di Goya” di Sara Di Furia
- “Tre di nessuno” di Davide Camparsi
- “Tabù” di Piers Paul Read
- “Mussolini in Giappone” di Angelo Paratico
- “Billy Summers” di Stephen King
- “Oceano” di Francesco Vidotto
- “Los Angeles Nera: Perché la notte” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)
- “Velocity” di Dean Koontz
- “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne
- “Il borghese Pellegrino” di Marco Malvaldi
- “Tutto inizia da O e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” AA.VV.
- “L’estate della paura” di Dan Simmons
- “La grande rapina al treno” di Michael Crichton
- “L’ultima porta del cielo” di Dean Koontz
- “La valle dell’Eden” di John Steinbeck
- “L’ultimo sorso – Vita di Celio” di Mauro Corona
- “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman
- “Questioni di culo – Guida ragionata all’uso di un vecchio tabù nel linguaggio figurato” di Samuel Ghelli
- “Fiori sopra l’inferno” di Ilaria Tuti
- “Stoner” di John Williams
- “Le tre del mattino” di Gianrico Carofiglio
- “Le otto montagne” di Paolo Cognetti
- “La selva oscura” di Upton Sinclair
- “La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” AA.VV.
- “Caino” di José Saramago
- “Guns – Contro le armi” di Stephen King
- “Non andateci! Il mistero del Passo Dyatlov” di Svetlana Oss
- “Glamorama” di Bret Easton Ellis
- “Vajont: quelli del dopo” di Mauro Corona
- “Lampi” di Dean Koontz
- “Congo” di Michael Crichton
- “La vendetta di Seneca” di Vincenzo Gueglio
- “Oggetti smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” AA.VV.
- “Later” di Stephen King
- “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi
- “Ragionevoli dubbi” di Gianrico Carofiglio
- “Il terminale uomo” di Michael Crichton
- “Dimenticami Trovami Sognami” di Andrea Viscusi
- “Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy
- “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne
- “La Luna e l’Eden – Racconti fantastici” di Laura Silvestri
- “Vero all’alba” di Ernest Hemingway
- “L’isola dei pirati” di Michael Crichton
- “Odore di chiuso” di Marco Malvaldi
- “Un canto di Natale” di Charles Dickens
- “Incubi” di Dean Koontz
- “Oscure Regioni – Racconti dell’Orrore” di Luigi Musolino
- “Sfera” di Michael Crichton
- The woman in black (La donna in nero) di Susan Hill
- “Venti racconti allegri e uno triste” di Mauro Corona
- “La strada” di Cormac McCarthy
- “Esercizi di stile” di Raymond Queneau
- “L’invenzione di Morel” di Adolfo Bioy Casares
- “La storia infinita” di Michael Ende
- “Orsanti” di Arturo Curà
- “American Gangster e altre storie di New York” di Mark Jacobson
- “Dilegua, o notte! Tramontate, stelle! He Hui. Un soprano cinese nel mondo dell’opera lirica” di Melanie Ho
- “La battaglia” di John Steinbeck
- “Gli orsi delle Alpi – Chi sono e come vivono” di Filippo Zibordi
- “Lolita” di Vladimir Nabokov
- “Una feroce compassione” di Angelo Paratico
- “La casa del tuono” di Dean R. Koontz
- “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee
- “Romance” di Chuck Palahniuk
- “Mangiatori di morte” di Michael Crichton