Qui purtroppo puoi vedere solo gli ultimi 100 libri che ho letto (quindi più o meno l’ultimo anno e mezzo). Per andare ancora più indietro nel tempo devi utilizzare la funzione archivi, dove troverai anche le precedenti letture a partire dal 2014, anno in cui è nato il blog. Se poi un giorno riuscirò a eliminare questo limite saremo più felici tutti…
- “Ragionevoli dubbi” di Gianrico Carofiglio
- “Il terminale uomo” di Michael Crichton
- “Dimenticami Trovami Sognami” di Andrea Viscusi
- “Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy
- “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne
- “La Luna e l’Eden – Racconti fantastici” di Laura Silvestri
- “Vero all’alba” di Ernest Hemingway
- “L’isola dei pirati” di Michael Crichton
- “Odore di chiuso” di Marco Malvaldi
- “Un canto di Natale” di Charles Dickens
- “Incubi” di Dean Koontz
- “Oscure Regioni – Racconti dell’Orrore” di Luigi Musolino
- “Sfera” di Michael Crichton
- The woman in black (La donna in nero) di Susan Hill
- “Venti racconti allegri e uno triste” di Mauro Corona
- “La strada” di Cormac McCarthy
- “Esercizi di stile” di Raymond Queneau
- “L’invenzione di Morel” di Adolfo Bioy Casares
- “La storia infinita” di Michael Ende
- “Orsanti” di Arturo Curà
- “American Gangster e altre storie di New York” di Mark Jacobson
- “Dilegua, o notte! Tramontate, stelle! He Hui. Un soprano cinese nel mondo dell’opera lirica” di Melanie Ho
- “La battaglia” di John Steinbeck
- “Gli orsi delle Alpi – Chi sono e come vivono” di Filippo Zibordi
- “Lolita” di Vladimir Nabokov
- “Una feroce compassione” di Angelo Paratico
- “La casa del tuono” di Dean R. Koontz
- “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee
- “Romance” di Chuck Palahniuk
- “Mangiatori di morte” di Michael Crichton
- “Leucosya e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni” AA.VV. – Collana Mondi Incantati
- “Pilota di Stuka” di Hans Ulrich Rudel
- “LaRose” di Louise Erdrich
- Recensione di “L’AMICO GIUSTO” di Marco Cesari — Il Trio del Mangialibro
- “Se scorre il sangue” di Stephen King
- “Puzza di morto a Villa Vistamare” di Patrizia Fortunati
- “Chi ha ucciso il pret de Ratanà” di Franco Busato
- “Phantoms!” di Dean Koontz
- “Los Angeles Nera: Le strade dell’innocenza” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)
- “Oscuro Prossimo Venturo – Racconti di fantascienza” di Luigi Rinaldi
- “L’uomo duplicato” di José Saramago
- “Storia di Neve” di Mauro Corona
- “Sol levante” di Michael Crichton
- “Il tunnel dell’orrore” di Dean Koontz
- “Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi” di Luigi Gatti
- “Argento vivo” di Marco Malvaldi
- “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson
- “Il porto degli spiriti” di John Ajvide Lindqvist
- “La spada, il cuore, lo zaffiro” di Antonella Mecenero
- “Antologia Delirio – Terni e Narni Horror Fest” AA.VV.
- “Storia memoria” di Alberto Delaini
- “127 ore – Intrappolato dalla montagna” di Aron Ralston
- “Città delle illusioni” di Ursula Kroeber Le Guin
- “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie
- “L’esatta percezione – Nove racconti” di Andrea Viscusi
- “Cuore nero” di Dean Koontz
- “Il grande sonno” di Raymond Chandler
- “Jurassic Park” di Michael Crichton
- “Come sasso nella corrente” di Mauro Corona
- “La regina rossa” di Sara Di Furia
- “Tra cielo e terra – Racconti fantastici” di Davide Camparsi
- “La città dei libri sognanti” di Walter Moers (serie Zamonia)
- “Il grido del falco” di Renata Bovara
- “Così dolce, così innocente” o “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson
- “Il luogo delle ombre” di Dean Koontz
- “Contro il vento alta è la sua fronte” di Matteo Campese
- “L’invasione degli ultracorpi” di Jack Finney
- “L’istituto” di Stephen King
- “Distanza di sicurezza” di Samanta Schweblin
- “American Psycho” di Bret Easton Ellis
- “Portland Souvenir” di Chuck Palahniuk
- “Trilogia di New York” di Paul Auster
- “Spiagge sospese” di Renata Bovara
- “Cangrande, Dante e il ruolo delle stelle” di Maurizio Brunelli
- “Il volo della martora” di Mauro Corona
- “Ana nel campo dei morti e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni” AA.VV. – Collana Mondi Incantati
- “Ninna nanna” di Chuck Palahniuk
- “A bocce ferme” di Marco Malvaldi (serie BarLume)
- “Cento racconti – Autoantologia 1943-1980” di Ray Bradbury
- “La settima fata” di Angelo Paratico
- “Wild – Una storia selvaggia di avventura e rinascita” di Cheryl Strayed
- “La perla” di John Steinbeck
- “La battaglia navale” di Marco Malvaldi (serie BarLume)
- “La verità sul Titanic” di Archibald Gracie
- “Fabro – Melodia dei Monti Pallidi” di Francesco Vidotto
- “Nel legno e nella pietra” di Mauro Corona
- “Quasi a casa” di Elena Moretti
- “Viaggio al centro della mente di Adolf Hitler” di Walter Charles Langer
- “Sei casi al BarLume” di Marco Malvaldi (serie BarLume)
- “Trilogia siberiana: Educazione siberiana – Caduta libera – Il respiro del buio” di Nicolai Lilin
- “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij
- “Blowjim” di Christian Cavaciuti
- “L’Altalena di Apollinarija” di Ciriaco Offeddu
- “Donne” di Charles Bukowski
- “1936. Le Olimpiadi di Hitler. I fatti.” di John R. Webb
- “I quarantanove racconti” di Ernest Hemingway
- “Leonardo Da Vinci – Lo psicotico figlio d’una schiava” di Angelo Paratico
- “Il telefono senza fili” di Marco Malvaldi (serie BarLume)
- “La contea più fradicia del mondo” di Matt Bondurant
- “Le voci del bosco” di Mauro Corona