Archivi tag: poliziesco

“Le notti senza sonno” di Gian Andrea Cerone

Una decina di giorni fa IBS.it mi ha inviato una trentina di pagine in anteprima di Le notti senza sonno di Gian Andrea Cerone. Il “patto di marketing” era più o meno questo: tu leggi l’incipit e invii un commento a Guanda e in cambio, al prossimo ordine di libri, noi ti aggiungiamo il romanzo in omaggio. Questo è successo perché io sono un buon cliente – tipo adamantio – di IBS che, a mio parere, rappresenta un ottima alternativa allo strapotere di Amazon. Sarei curioso di sapere come funzioni la cosa, cioè cosa se ne facciano del mio commento, ma temo che questo rimarra per sempre avvolto in un giacobbiano mistero.

Il suddetto commento, in realtà, non era stato poi positivissimo. Questo non tanto per colpa di Cerone, quanto perché io sopporto poco i gialli e, in generale, leggo anche pochi autori italiani. Le due cose insieme, quindi…
Sono prevenuto? Sì, lo sono.
Il cadavere, chissà chi è stato, l’intrigo, eccetera. Diciamolo: un giallo non è quel romanzo che ti ricordi, ha il fascino di un cruciverba o di un sudoku. Ti diverte mentre lo fai-leggi, ma poi lo dimentichi. Poco stimolo alla riflessione (infatti in Italia va tantissimo). Idem per le trame nostrane (non solo dei gialli): a forza di fattorie e fratelloni è richiesta la semplificazione più assoluta, idonea per un pubblico spesso lobotomizzato.

Detto questo, ho inserito il mio ordine – per la cronaca, ho comprato la Trilogia del Drive-in di Lansdale – e IBS ha mantenuto la promessa. Mi aspettavo un libretto e, invece, è arrivato un tomo dalle dimensioni bibliche di quasi 600 pagine. Un grande omaggio per me, insomma, e una prova d’esordio bella impegnativa per l’autore.

Dai, stacco con un po’ di trama. Sigla, siparietto.
Ambientazione: Milano. Periodo: appena prima del lockdown 2020, ombra del Covid inclusa. Durata temporale: otto giorni.
In un cassonetto viene ritrovato il cadavere (taaac) di una donna, le hanno amputato una mano e espiantato i bulbi oculari. Contemporaneamente, un noto gioielliere e commerciante in pietre preziose viene assassinato durante una rapina. I due casi sono affidati al commissario Mandelli e all’ispettore Casalegno. Il primo è un marito devoto con molta esperienza sul campo, è il razionale, per capirci. Il secondo è un beccafighe latin lover parecchio impulsivo, l’eroe. Attorno a loro, una squadra di colleghi composta anche da esperti informatici e anatomopatologi. Mi fermerei qui, trattandosi di un giallo, considera però che l’intreccio, proseguendo nella lettura, diviene parecchio articolato.

Sulle prime sono rimasto un po’ infastidito dalla presenza del Covid, perché è quella caratterizzazione temporale che ultimamente hanno tutti molta fretta di inserire in qualsiasi opera (l’ha fatto perfino King in L’ultima missione di Gwendy). Devo dire, però, che Cerone non esagera in questo e lascia la pandemia sullo sfondo, come utile conto alla rovescia prima dell’imminente lockdown. Il Covid ha quindi una funzione specifica, cioè quella di velocizzare le indagini. Una scelta furba e intelligente per imprimere un maggior ritmo alla storia.

E tu adesso mi chiederai: «Quindi, ti è piaciuto o no Le notti senza sonno
L’ho letto in una settimana scarsa, se non mi fosse piaciuto ci avrei messo molto di più. È un romanzo scorrevole, nonostante la mole, con capitoli brevi. Si presta bene a riempire i “cinque minuti liberi” in accappatoio appena uscito dalla doccia o mentre aspetti che cuocia la pasta. Si fa leggere.
Ho apprezzato lo stile di Cerone, la ricerca dei cliché del genere giallo/poliziesco più vicini alla produzione cinematografica/televisiva che al reale vero e proprio. L’ho trovato molto italiano nel suo volermi convincere della presenza di un serial killer (al primo omicidio sono già tutti sicuri che non sarà l’ultimo) ancora prima che le prove e i fatti lo confermino. Credo che la cosa sia intenzionale, che l’autore ami giocare. Come quando decide di cambiare il punto di vista del narratore, generalmente onniscente, e per un po’ smette di mostrarti chi siano i personaggi all’inizio di un capitolo oppure quando non ti consente di vedere i messaggi ricevuti su un telefono. È come se ti dicesse: «Ehi, io sono qui e so esattamente come dovrebbe funzionare, ma a volte me ne frego». Mi piace il senso di sfida che trasmette questo tipo di scelta.

Se ami i gialli Le notti senza sonno ti piacerà di certo. Io intanto ho tanta roba nuova sulla mia mensola. Oltre a Lansdale, c’è Pasolini, Orwell, Dick e tanto Hemingway. Ho recuperato anche la saga di Narnia

“Los Angeles Nera: Perché la notte” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)

Il sergente Lloyd Hopkins torna per la seconda volta, dopo Le strade dell’innocenza, ed è nuovamente a caccia di un serial killer. È John Havilland, psichiatra geniale e deviato, che utilizza i propri pazienti per uccidere, programmando le loro menti con le sue abilità “terapeutiche”. In questo mare di sangue è annegato anche un poliziotto, Jungle Jack Herzog, scomparso da tempo e inutilmente ricercato da Hopkins. Non manca la pupa di turno, Linda Wilhite, prostituta di lusso e vera e propria calamita per ogni uomo che le graviti attorno, serial killer e poliziotti compresi.

Come ti avevo anticipato qualche tempo fa, ho deciso di leggere i romanzi di Ellroy in ordine cronologico, partendo dal primo. Perché la notte è il quarto che ha scritto (io, in realtà, ne ho letti cinque), il secondo della trilogia del sergente Hopkins. Di certo non il migliore, anzi.

Ho trovato la struttua abbastanza macchinosa e parecchio ostile, non sono mai stato invogliato a prendere il libro in mano per scoprire come procedesse la storia. Ventisette capitoli, alternati tra il punto di vista di Hopkins e quello dell’assassino, senza incognite o misteri. Sai tutto, in tempo reale, e questa onniscienza non ha di certo aiutato. Il solo angolo di ignoto che Ellroy ti concede è quello della reazione di Hopkins alle malefatte di Havilland man mano vengono scoperte (tu, però, le conosci già).

In una parola: un romanzo noioso. Peccato.
Non è stato sufficiente il consueto stile di scrittura asciutto (duro e puro, direi) di Ellroy, per emozionarmi. Confido in La collina dei suicidi, terzo della trilogia e del tomone che ho tra le mani. Ma non a breve, no, non a breve…

Libri che ho letto di James Ellroy:
Prega Detective (1981)
Clandestino (1982)
Le strade dell’innocenza (trilogia di Lloyd Hopkins, 1984)
Perché la notte (trilogia di Lloyd Hopkins, 1984)
I miei luoghi oscuri (1996)

“Ragionevoli dubbi” di Gianrico Carofiglio

Regionevoli dubbi (2006) è il terzo romanzo (per ora di sei) della serie dell’avvocato Guerrieri, scritta da Gianrico Carofiglio. No, in genere non si inizia a leggere una serie dal terzo episodio, ma quando ho trovato questo libro al mercatino dell’usato non sapevo facesse parte di una serie (c’è qualcosa che non ne fa parte, ultimamente?). Comunque, avendo, come sai, intenzione di leggere più autori italiani, e essendo Carofiglio uno scrittore da sei milioni di copie vendute (nel mondo), non ci ho pensato due volte e l’ho comprato.

È un thriller giudiziario, quindi ti racconto poca trama altrimenti perdi tutto il gusto della lettura.
Fabio Paolicelli, di ritorno dalle vacanze con moglie e figlia, si ritrova la macchina imbottita di cocaina (40 kg). Lo fermano, lo arrestano. Dopo un primo fallimentare processo, nel quale viene assistito da un avvocato che gli è stato imposto, si rivolge all’avvocato Guerrieri, ovviamente dichiarandosi innocente. Guerrieri, oltre a difenderlo, si prende una sbandata per la bella moglie orientale. Mi fermo.

Nonostante il mio acquisto impulsivo (o compulsivo), posso tranquillamente dirti che, sebbene mi mancassero i primi due episodi della serie, non ho avuto alcun problema di lettura (ti dirò di più: che il romanzo facesse parte di una serie l’ho scoperto cinque minuti fa). Meglio così, anche se, potendo scegliere, mi sarei diretto verso qualcosa di più vicino ai miei gusti, dello stesso autore, tipo Le tre del mattino. Come sai, non amo né le serie né i gialli, ma non è certo colpa di Carofiglio…

[Un inciso. Non amo i gialli perché hanno, per forza di cose, una trama “usa e getta” che perde qualsiasi attrattiva una volta terminato il libro. Non amo le serie (sia su schermo che su carta) perché mi piace ricevere stimoli nuovi, non cerco la quiete cerebrale. Ma di questo te ne ho già parlato approfonditamente QUI.]

Torniamo a Ragionevoli dubbi. L’ho letto in due giorni, quindi è parecchio scorrevole. Eliminando la trama, la forza del romanzo risiede tutta nel personaggio Guerrieri. Un uomo insicuro e ironico, che sa il fatto suo lavorativamente, ma dà sempre l’impressione di stare agendo un po’ a caso. Alla fine non può che risultare simpatico, nella sua debolezza, e rendere facile l’immedesimazione.

Quindi? Quindi leggerò ancora Carofiglio, magari evitando le serie e i gialli. Questo perché mi sarebbe piaciuto studiare ancora un po’ l’uomo Guerrieri e il suo modo di rapportarsi con il mondo, invece di entrare nei percorsi giudiziari e nei legalismi. Ma questo è un gusto mio, perché la costruzione della storia è ineccepibile, perfettamente a norma con il genere. Magari recupererò proprio Le tre del mattino.

“Los Angeles Nera: Le strade dell’innocenza” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)

Un po’ di eventi storici, prima.
Tra il 1984 e il 1985 James Ellroy scrive la “trilogia del sergente Hopkins” composta da Le strade dell’innocenza, Perché la notte e La collina dei suicidi. Nel 2018 io leggo I miei luoghi oscuri, romanzo nel quale Ellroy racconta dell’omicidio della madre, e ne resto folgorato. Nel 1988 esce Indagine ad alto rischio, film con James Woods tratto proprio da Le strade dell’innocenza. A cavallo tra il 2018 e il 2019 leggo i primi due romanzi dello scrittore, Prega Detective e Clandestino, decidendo che dovrò leggere tutto quello che ha scritto, in ordine rigorosamente cronologico. Nel 2012 la serie di documentari America tra le righe dedica un’intera puntata a James Ellroy: Ellroy Confidential. 2020: cerco Indagine ad alto rischio su Netflix e non lo trovo, come del resto succede ogni volta che cerco qualcosa su Netflix (vedasi puntata precedente con L’uomo duplicato di Saramago e l’introvabile Enemy). Mi incazzo come una iena con le emorroidi e me la prendo con le recenti produzioni commerciali e insulse della piattaforma.
Bene, ora che anche tu hai potuto constatare come la mia vita e quella di Ellroy siano indissolubilmente collegate, posso raccontarti di cosa parla il primo libro della trilogia.

Lloyd Hopkins è un sergente duro (ma giusto) con alle spalle un trauma oscuro che lo fa vivere in una sorta di oniricità costante nella quale (a lui) è sempre ben chiaro cosa sia giusto e cosa sbagliato. Ha una moglie, tre figlie e molte amanti. Il poeta, invece, è un serial killer che, dopo essere stato stuprato da dei coetanei durante l’adolescenza, è impazzito e ha deciso di uccidere tutte le donne che rientrano nei canoni che ha prefissato. I due ovviamente sono destinati a scontrarsi e a rendere sempre più sottile il confine tra Bene e Male.

Come sempre Ellroy scrive un noir con i controcazzi, tutti i personaggi del romanzo sono estremamente turbati e tra loro, casomai ci fosse, non si salverebbe nemmeno un neonato (avrebbe il Male dentro e qualcosa da nascondere). Tradimenti, droga, violenza, stupri, omicidi e perversioni: il condimento è questo e le anime innocenti sono altrove. Non a tutti piace, né Ellroy né quello che racconta. Per inciso lo scrittore si definisce così (da Wiki): “…un americano religioso, eterosessuale di destra. […] Un cristiano nazionalista, militarista e capitalista. […] Non sento il bisogno di giustificare le mie opinioni. […] Nella mia vita mi sono concentrato su poche cose e da queste sono riuscito a trarre profitto. Sono molto bravo a trasformare la merda in oro”.
Ecco, credo tu ti sia fatto un’idea.

La copertina che vedi là sopra te la riproporrò quindi altre due volte, perchè è quella di un librone che contiene tutti e tre i romanzi della trilogia. Li alternerò ad altre letture, per non scassarci i maroni a vicenda con un unico filotto. Ti consiglio Le strade dell’innocenza? Naturalmente sì, anche se non nascondo mi siano piaciuti di più i primi due romanzi dell’autore. Vedremo comunque come andrà avanti con il “buon” Lloyd.

Libri che ho letto di James Ellroy:
Prega Detective (1981)
Clandestino (1982)
Le strade dell’innocenza (trilogia di Lloyd Hopkins, 1984)
I miei luoghi oscuri (1996)

“Sol levante” di Michael Crichton

Quando ti avevo parlato de Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi ti avevo anche anticipato che sarei presto tornato in Oriente… e, infatti, eccomi qua.
[Sì, ci starebbe uno stacchetto con tipica musica locale, ma non abbiamo tutti ‘sti effetti speciali. Al limite si va a mangiare in un all you can eat. Ah, no, adesso non si può.]

Sol levante è il secondo romanzo di Michael Crichton che leggo, dopo Jurassic Park, e  sottoscrivo quanto già detto per i dinosauri: nonostante l’edizione datata che avevo tra le mani (in alcuni punti i caratteri erano finamai smangiucchiati) il libro è volato.
A onor del vero, giusto per non dire solo cattiverie di questa Edizione Club, era presente un “amico” che non incontravo da tempi immemori: il cordino segnalibro. Un piccolo dettaglio retrò ma di una comodità impagabile. Ora è raro trovarlo, ma io lo imporrei per legge agli editori. Fine dell’excursus sul cordino.

La trama è conosciuta, anche grazie al famosissimo film omonimo di Philip Kaufman con Sean Connery e Wesley Snipes, ma te ne riporto comunque un po’. Senza esagerare, è sempre un thriller/giallo, quindi…
A Los Angeles, durante una festa nel grattacielo della Nakamoto (multinazionale giapponese), una ragazza viene strangolata dopo un rapporto sessuale bello perverso come piace a noi. Incaricato di risolvere il caso è l’agente Peter Smith, al quale viene inviato in supporto John Connor (no, non è tornato indietro nel tempo => Terminator), esperto di tutto ciò che riguardi il Giappone. In ballo ci sono interessi economici che coinvolgono grosse aziende e importanti politici. Stop.

Se in Jurassic Park alla trama principale veniva associato tutto un discorso sull’utilizzo smodato della scienza, in Sol levante l’attenzione si sposta sulle strategie economiche commerciali tra USA e Giappone. Il fuoco sull’argomento è talmente mirato che Crichton ci tiene, in fondo al romanzo, a specificare che nella storia ha esternato quelle che sono le sue opinioni personali e non quelle di tutti gli informatori (un lunghissimo elenco di nomi) che l’hanno aiutato nella stesura. Negli USA il dibattito (siamo nel 1993) era infatti accesissimo. L’America si stava svendendo al Giappone? Le tecnologie dovevano essere protette dal Governo? Crichton ritiene apertamente che gli USA si siano venduti per mancanza di carattere e spirito di sacrificio, che non abbiano saputo/voluto difendersi in nome di un ideale di liberismo economico perdente, sconfitto dalla spietatezza della cultura giapponese (per la quale il commercio sarebbe ritenuto una guerra da vincere ad ogni costo).

La potenza di questo romanzo è quindi doppia, da una parte per la storia incalzante, il mistero, il thriller vero e proprio, dall’altra per gli argomenti trattati sotto la trama. Un poliziesco con molta sostanza appiccicata addosso. Certo, la scienza dei “dinosauri” era un tema universale, e di sicuro più condivisibile, rispetto al conflitto economico nippo-statunitense, ma spero di ritrovare questo tipo di bipartizione anche nei prossimi libri di Crichton che, di sicuro, leggerò.

“Il grande sonno” di Raymond Chandler

Il grande sonno è il primo romanzo di Raymond Chandler, nonchè il primo degli otto che avranno come protagonista il detective Philip Marlowe. Scritto nel 1939 (da noi arriverà solo qualche anno dopo, in dis-ordine cronologico) e ambientato a Hollywood, è uno dei maggiori esempi del genere hardboiled (l’uovo sodissimo), tanto che poi ne verrà tratto anche un film con la regia di Howard Hawks e interpretato da Humphrey Bogart e Lauren Bacall. Potrei aprirti una dissertazione interminabile sulle differenze che intercorrono (o intercorrerebbero) tra hardboiled, noir e poliziesco ma, siccome sono finezze per schizzopatici, limitiamoci a dire che il padre di tutto è stato Dashiell Hammett (del quale non ho ancora letto nulla) negli anni ’20 e che tutti gli altri sono venuti dopo.

La trama è quella classica del genere. Ci sono omicidi, ricatti, pupe e pallottole. E poi c’è lui, Marlowe, duro, durissimo e disilusso, che combatte contro il crimine mettendo davanti a tutto il “cliente”, che non tradirebbe mai per deontologia professionale. Il contorno è quello dei bassifondi, dei criminali senza scrupoli, del linguaggio grezzo bagnato da fiumi di alcool. Alcool, peraltro, che non ha risparmiato nemmeno lo stesso Chandler, in lotta costante con la dipendenza (che alla fine avrà la meglio su di lui).

Ho pensato molto a cosa dirti riguardo a questo romanzo, e ancora non mi è chiaro. Come saprai ho iniziato da poco a leggere James Ellroy (i suoi primi due: Prega detective e Clandestino) ed era quindi mia intenzione arrivare alle radici del genere, questo uno dei motivi per cui ho recuperato Il grande sonno. Tuttavia, mentre con Ellroy è stato amore a prima vista, non posso dirti la stesso con Chandler. Certo, è un romanzo del 1939, e probabilmente si paga la distanza anagrafica. È anche vero, però, che non ho sentito questa distanza nei romanzi dello stesso periodo di John Fante (tutte le storie di Arturo Bandini che, ahitè, ho letto prima di aprire il blog). Non è nemmeno un problema di linguaggio: Chandler (così come Fante) utilizza uno stile e un gergo che in Italia arriverà almeno trent’anni dopo. Non lo so. La realtà è che non ho mai avuto la curiosità di procedere con la lettura, di prendere in mano il libro. Ho letto 200 pagine in otto giorni, e non è un buon segno…

La prima parte della vicenda è molto più intricata (confusa?) rispetto alla seconda, che ho trovato più piacevole. So che il romanzo nasce dalla fusione di due racconti, azzardo quindi che questo possa esserne il motivo. Nei vari intrighi iniziali mi sono perso più volte, senza mai il desiderio di recuperare il filo, volevo soltanto venirne fuori. Poi, quando le cose si sono un po’ sistemate (non ci speravo più), ho apprezzato maggiormente le scene, le descrizioni, la lentezza. So che sto per dire una cosa forte e che molti mi impalerebbero per questo, ma spesso mi è venuto un grande sonno

Non credo che leggerò altro di Chandler, in definitiva. Ne riconosco i meriti, lo stile, la grandezza e l’innovazione, ma io e Marlowe non ci siamo presi. E mi dispiace.

P.S. Ho letto una versione tradotta da Oreste Del Buono, ma so che recentemente è uscita una nuova traduzione. Chissà.

“Trilogia di New York” di Paul Auster

Trilogia di New York è una raccolta di tre romanzi (o racconti, vista la brevità) di Paul Auster, pubblicati per la prima volta tra il 1985 e il 1987. Si intitolano Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa. Ora ti faccio un breve, brevissimo, breverrimo, riepilogo delle trame.

Città di vetro
Per capirci (sul livello di follia) la storia inizia con un uomo che riceve una telefonata durante la notte, chi lo chiama sta cercando l’investigatore Paul Auster… L’uomo, che è in realtà uno scrittore e vive già una sorta di sdoppaimento, sia con il protagonista dei suoi romanzi sia con lo pseudonimo con cui li scrive, decide di fingersi Paul Auster e accettare l’incarico, iniziando ad indagare sul “caso”.

Fantasmi
Blue, detective allievo di Brown, riceve l’incarico da White di pedinare e sorvegliare Black. Il pedinamento si ridurrà a un monotono appostamento nel quale Blue osserverà, dalle finestre del palazzo di fronte, Black seduto a un tavolo che scrive ininterrottamente su un taccuino. Blue inizierà a domandarsi se non sia lui stesso Black, osservato dall’uomo che scrive.

La stanza chiusa
Fanshawe sparisce lasciando dietro di sé, oltre una moglie e un figlio, romanzi e poesie mai pubblicate. Sarà compito di un suo amico d’infanzia far pubblicare le sue opere e sarà suo “dovere” anche sposarne la moglie. Ma Fanshawe sarà davvero morto come tutti pensano? Fino a che punto chi prende la vita di un altro non diventa l’altro?

Come tu avrai già capito (dal momento che sei così astuto e sagace da seguire il mio blog) Paul Auster utilizza trame assurde per indagare il tema dell’identità. Lo indaga così tanto da farti venire il mal di testa, da farti sanguinare il cervello. L’intera Trilogia trasuda il problema dell’individuo, della personalità, di ciò che potrebbe diventare qualcos’altro perché è descritto e pensato come fosse quel qualcos’altro. Io sono io finché ho il mio nome e mi comporto nel mio modo, ma se prendo il nome di un altro e mi comporto come quell’altro, quando smetterò di essere me e comincerò a essere lui? Eh? Sei turbato? Bene, è lo spirito giusto.

Paradossalmente la cosa che manca di più, in tutto questo insieme di paturnie mentali postmoderniste, è proprio New York. Non aspettarti descrizioni della Grande Mela perché non ne troverai: New York è presente solo nel titolo e in qualche breve accenno, per il resto le trame potrebbero essere ambientate ovunque. Quello che troverai, oltre allo studio sull’identità (casomai non si fosse capito), è un forte attaccamento alla professione dello scrivere, sempre presente in tutti e tre i racconti.

Tolto tutto questo, cioè il 90% dell’opera, quello che resta della Trilogia di Auster è l’ambientazione noir da detective-story, che per certi versi mi ha ricordato Pulp di Bukowski (ma senza il divertimento), soprattutto per quanto riguarda il nonsense delle varie situazioni. Attenzione però, niente gialli o trame alla Ellroy, tutti i racconti sono estremamente onirici, collegati tra loro da astrusi dettagli che non riescono (e non vogliono) creare una storia con un inizio e una fine. Se proprio volessi saperlo, solo nell’ultimo racconto la trama segue una strada leggermente più canonica e percorribile.

A questo punto mi chiederai: «Ma questo libro ti è piaciuto?».
No, non mi è piaciuto. Non è un libro che si legge facilmente o volentieri, lo prendi tra le mani ogni volta sapendo di fare harakiri e conscio che non avrai nessuna voglia di girare pagina. La voglia dovrai inventartela, crearla, per riuscire ad arrivare in fondo. A dire il vero non capisco nemmeno perché farsi del male e scriverlo, un libro così, non capisco dove l’autore abbia trovato la voglia di sviluppare una storia di questo genere. Tuttavia non si può dire che sia un libro stupido, non si può non ammirarne l’indubbia e geniale complessità.
E allora lo ammiro, disprezzandolo.

“La settima fata” di Angelo Paratico

Di Angelo Paratico ti avevo già parlato dell’interessante saggio Leonardo da Vinci – Lo psicotico figlio d’una schiava, dedicato al noto inventore e artista del Rinascimento. Ora, invece, ti sto per parlare de La settima fata, che non è un saggio, né uno scritto politico (a differenza di quanto la copertina potrebbe far pensare), ma un’opera di narrativa che intreccia lo spionaggio con il poliziesco, senza tralasciare una strizzata d’occhio a dei risvolti amorosi e quindi, inevitabilmente, ai relativi rapporti umani.

Raccontarti la trama di questo romanzo senza svelarne i colpi di scena è praticamente impossibile ma, come puoi facilmente immaginare dall’immagine qui sopra, c’è di mezzo l’Assassination (concedimi questa citazione dal mitico film che ho rivisto l’altra sera, con l’altrettanto mitico Charles Bronson) di Xi Jinping, il presidente della repubblica popolare cinese. Detto questo non ti anticipo altro ma, nel corso della vicenda, avrai modo di imbatterti anche nella mafia italiana, in valigette contenenti armi scambiate Cina e Stati Uniti, in una storia d’amore insidiata da ricatti e dubbi morali e ancora tanto altro.

La settima fata si legge molto velocemente proprio per il continuo mutare degli eventi e l’evolversi rapido della situazione, non ci sono parti “stanche” e le 125 pagine del romanzo volano via in un attimo. Te lo consiglio soprattutto se cerchi una lettura d’evasione, che ti porti via con la sua azione, spesso frenetica, in un paese, la Cina, da noi spesso ancora considerato esotico a causa della poca conoscenza che abbiamo delle usanze e tradizioni di una cultura così diversa dalla nostra.

Lo so che la copertina (la bandiera cinese, Xi Jinping in primo piano, il mirino stilizzato…) potrebbe ricordarti certi mattoni politici nostrani, cioè quei libri che ti chiedi sempre chi mai li legga ancora, stavo anche io per cadere in questo misunderstanding. Non badarci, non è così. Ho letto il romanzo in un’unica “sessione”, credo che questo possa essere già indicativo riguardo al fatto che non ti troverai di fronte a una narrazione pesante, anzi.

Curiosità, cito dalla quarta di copertina:
“Un libro stampato a Hong Kong nel 2017, in 100 copie e subito ritirate, per evitare complicazioni politiche.”
Sarà vero? Sarà marketing? Temo non lo sapremo mai.

Copia ricevuta in omaggio da Gingko Edizioni.

“Clandestino” di James Ellroy

Clandestino è il secondo romanzo di James Ellroy, datato 1982. Ed è stracazzutissimamente bello.

Freddy Hunderhill è un poliziotto nella Los Angeles degli anni cinquanta, con la passione per le donne e la meraviglia. La meraviglia si incontra spesso nel suo mestiere ed è qualcosa che non è ben definibile, e non è per forza un elemento positivo, è semplicemente la meraviglia. Forse potrebbe essere la “poesia della vita”, dove la poesia non sia solo un bel tramonto, ma anche una determinata situazione tragica. Freddy è a caccia di un assassino di donne e sembra averlo trovato. Alcuni suoi superiori lo coinvolgono in un’indagine fatta di pestaggi e confessioni forzate, tanto che il principale indiziato, innocente e reo confesso, si suicida. Qualcuno deve pagare per questo errore e a pagare è proprio Freddy, costretto sotto ricatto ad abbandonare il lavoro con disonore. Passano degli anni, Freddy cerca di rifarsi una vita, ha una donna fissa e un cane ereditato da un ex-collega morto sul lavoro. Viene uccisa un’altra donna, con le stesse modalità che Freddy conosce bene. Deve riprendere a indagare, anche senza distintivo, per rimettere ordine nel mondo e nella sua vita, che nel frattempo sta andando in pezzi.

Siamo all’evoluzione di Prega detective, tutto ciò che di buono c’era nel primo romanzo di Ellroy è cresciuto e si moltiplicato. La trama è più complessa, i personaggi più profondi, la linea che divide il bene dal male si è assottigliata. Nessuno è assolto, Ellroy dipinge il mondo così come è, senza finzione, in questo noir che ti lascia in bocca il sapore di alcool e tabacco, che ti fa sentire sporco mentre lo leggi. Come per il precedente romanzo la forza non risiede nella trama ma nella costruzione dei personaggi e delle situazioni.

Vuoi un romanzo che ti porti da un’altra parte? È questo. Ti piace non sapere chi sia l’assassino fino alla fine? Clandestino fa per te.
Freddy Hunderhill non è del tutto una bella persona, ma non lo sei neanche tu. Ellroy lo sa.

Come puoi facilmente immaginare sono già a caccia della trilogia di Lioyd Hopkins. Con Ellroy procederò scrupolosamente in ordine cronologico (fatta eccezione per I miei luoghi oscuri). Ho già commesso l’errore di averlo ignorato fino ad ora, spero in questo modo di rimediare e gustarmi la sua crescita.

“Prega detective” di James Ellroy

Prega detective è 100% noir. È, inoltre, il romanzo di esordio di James Ellroy, risale infatti al 1981, il titolo originale è Brown’s Requiem. In Italia la prima edizione è del 1995, ma noi si sa, arriviamo sempre in ritardo.

La trama è, a mio parere, secondaria rispetto allo stile e all’ambientazione. È una storia di intrighi, omicidi e corruzione su cui si trova ad indagare l’investigatore privato Fritz Brown, ex poliziotto, (quasi)ex alcolizzato e appassionato di musica classica. Di mezzo c’è il mondo delle scommesse, quello dei caddie (i facchini dei campi da golf) e truffe alla previdenza sociale. Non manca un cattivone, di cui non ti dico nulla per non svelare parte del mistero. E, ovviamente, la bella di cui il detective si innamora.

Io di Ellroy avevo letto solo I miei luoghi oscuri, un paio di mesi fa, che però è una biografia. Prega detective mi ha folgorato: è IL noir, punto. Hai presente quando ti aspetti quelle frasi tipo (invento): «Era una notte buia, ma quella bionda mi faceva girare la testa…», ecco. In questo romanzo trovi esattamente quello che cerchi, un’atmosfera perfetta per il genere.

Di veramente noir non avevo mai letto nulla, fatta eccezione per Pulp di Bukowski (che ora assume ancora più significato nella sua grandezza parodistica). Quello di Ellroy è uno stile cupo, una scrittura che sa di whisky, cazzotti e pallottole.
Dannazione, credo sia nato un amore.