james ellroy los angeles nera le strade dell'innocenza perché la notte la collina dei suicidi

“Los Angeles Nera: Le strade dell’innocenza” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)

Un po’ di eventi storici, prima.
Tra il 1984 e il 1985 James Ellroy scrive la “trilogia del sergente Hopkins” composta da Le strade dell’innocenza, Perché la notte e La collina dei suicidi. Nel 2018 io leggo I miei luoghi oscuri, romanzo nel quale Ellroy racconta dell’omicidio della madre, e ne resto folgorato. Nel 1988 esce Indagine ad alto rischio, film con James Woods tratto proprio da Le strade dell’innocenza. A cavallo tra il 2018 e il 2019 leggo i primi due romanzi dello scrittore, Prega Detective e Clandestino, decidendo che dovrò leggere tutto quello che ha scritto, in ordine rigorosamente cronologico. Nel 2012 la serie di documentari America tra le righe dedica un’intera puntata a James Ellroy: Ellroy Confidential. 2020: cerco Indagine ad alto rischio su Netflix e non lo trovo, come del resto succede ogni volta che cerco qualcosa su Netflix (vedasi puntata precedente con L’uomo duplicato di Saramago e l’introvabile Enemy). Mi incazzo come una iena con le emorroidi e me la prendo con le recenti produzioni commerciali e insulse della piattaforma.
Bene, ora che anche tu hai potuto constatare come la mia vita e quella di Ellroy siano indissolubilmente collegate, posso raccontarti di cosa parla il primo libro della trilogia.

Lloyd Hopkins è un sergente duro (ma giusto) con alle spalle un trauma oscuro che lo fa vivere in una sorta di oniricità costante nella quale (a lui) è sempre ben chiaro cosa sia giusto e cosa sbagliato. Ha una moglie, tre figlie e molte amanti. Il poeta, invece, è un serial killer che, dopo essere stato stuprato da dei coetanei durante l’adolescenza, è impazzito e ha deciso di uccidere tutte le donne che rientrano nei canoni che ha prefissato. I due ovviamente sono destinati a scontrarsi e a rendere sempre più sottile il confine tra Bene e Male.

Come sempre Ellroy scrive un noir con i controcazzi, tutti i personaggi del romanzo sono estremamente turbati e tra loro, casomai ci fosse, non si salverebbe nemmeno un neonato (avrebbe il Male dentro e qualcosa da nascondere). Tradimenti, droga, violenza, stupri, omicidi e perversioni: il condimento è questo e le anime innocenti sono altrove. Non a tutti piace, né Ellroy né quello che racconta. Per inciso lo scrittore si definisce così (da Wiki): “…un americano religioso, eterosessuale di destra. […] Un cristiano nazionalista, militarista e capitalista. […] Non sento il bisogno di giustificare le mie opinioni. […] Nella mia vita mi sono concentrato su poche cose e da queste sono riuscito a trarre profitto. Sono molto bravo a trasformare la merda in oro”.
Ecco, credo tu ti sia fatto un’idea.

La copertina che vedi là sopra te la riproporrò quindi altre due volte, perchè è quella di un librone che contiene tutti e tre i romanzi della trilogia. Li alternerò ad altre letture, per non scassarci i maroni a vicenda con un unico filotto. Ti consiglio Le strade dell’innocenza? Naturalmente sì, anche se non nascondo mi siano piaciuti di più i primi due romanzi dell’autore. Vedremo comunque come andrà avanti con il “buon” Lloyd.

Libri che ho letto di James Ellroy:
Prega Detective (1981)
Clandestino (1982)
Le strade dell’innocenza (trilogia di Lloyd Hopkins, 1984)
I miei luoghi oscuri (1996)

1 commento su ““Los Angeles Nera: Le strade dell’innocenza” di James Ellroy (Trilogia del sergente Hopkins)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.