Archivi tag: bompiani

“La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker

Di questo romanzo si è parlato molto, moltissimo. È stato la fortuna del suo autore, Joël Dicker, che ha esordito a soli ventotto anni vendendo milioni di copie. È raro che io legga libri così “famosi”, lo sai, ma con La verità sul caso Harry Quebert (2013) ho vouto fare un’eccezione, anche perché mi è stato regalato (da una persona che manterremo anonima affibiandole un codice: T1). Quasi 800 pagine in meno di sei giorni. L’obiettivo – dichiarato – di Dicker era quello di scrivere una storia che obbligasse il lettore a non scollarsi mai dalla pagina, ci è riuscito.

La trama è nota. Nola Kellergan scompare nel 1975 all’età di quindici anni, dopo essere stata avvistata mentre scappava nel bosco inseguita da un uomo. Dopo trent’anni il suo corpo viene ritrovato nel giardino della casa di Harry Quebert, scrittore conosciuto sopratutto per il suo secondo e immortale bestseller Le origini del male. Si scopre che Harry nel ’75, a trentaquattro anni, aveva una relazione con Nola. È uno scandalo, Harry viene arrestato, condannato dal perbenismo dell’opinione pubblica. In suo soccorso corre un altro scrittore, il suo “discepolo” Marcus Goldman, deciso a indagare e a provare l’innocenza del maestro. Mi fermo.

Sarò sincero, questo è uno di quei romanzi che si dimentica in fretta. Ricco di colpi di scena, stravolgimenti e personaggi, difficilmente ti rimarrà in testa. È vero quello che dicono alcuni: non ti lascia niente, dopo. Tuttavia è altrettanto vero che, mentre lo leggi, non riesci a staccartene. È un vortice, un buco nero. Cominci a ipotizzare insieme a Goldman su cosa possa essere accaduto, a pensare di aver capito qualcosa (che, puntualmente, non hai capito). È un ottimo giallo quindi, un thriller che non lascia tirare il fiato e che strizza l’occhio sia a Twin Peaks (per l’ambientazione ristretta) che al Lolita di Nabokov. Ad aggiungere qualcosa in più c’è il rapporto tra Quebert e Goldman, un triangolo con la scrittura e lo scrivere. Una dichiarazione d’amore di Dicker alle turbe dell’artista.

Ho scoperto solo ora che esistono due seguiti, sempre con Goldman protagonista: Il libro dei Baltimore e Il caso Alaska Sanders. Li leggerò, perché anche se questo è puro intrattenimento, è un intrattenimento che funziona. Nel frattempo recupererò anche la serie tratta da La verità sul caso Harry Quebert, con Patrick Dempsey.
Se ami i gialli questo libro ti piacerà, non ho dubbi.

“The Stand / L’ombra dello scorpione” di Stephen King, Roberto Aguirre-Sacasa, Mike Perkins

Quale miglior periodo dell’anno per parlare del Male? Adoro il Natale…
Detto questo, ho letto L’ombra dello scorpione (romanzo) non meno di quindici anni fa, non ricordo esattamente in che periodo della mia vita. Ho visto anche la serie tv (rigorosamente quella anni ’90, non l’attuale), lunga “ben” sei ore (all’epoca – beata innocenza – una durata simile pareva un’infinità). Insomma, sul fumetto partivo preparato.

Due note, però, sull’Opera originale del Maestro. L’ombra dello scorpione è, a mio parere, uno dei suoi romanzi più riusciti, questo è indubbio. Da sempre, tra lettori e fan del Re, si affrontano le due fazioni: quella che ritiene che sia il miglior lavoro di King e quella che, invece, gli preferisce IT. Se dovessi per forza schierarmi (e non si capisce perché, mica è un tempo sul giro, calcolabile matematicamente) credo lo farei con la seconda. IT mi ha sempre mosso qualcosa dentro, forse per tutta la questione riguardante l’adolescenza, della quale L’ombra dello scorpione è privo. Quest’ultimo ha, però, tutte le caratteristiche necessarie (il patriottismo, la “nascita di una nazione”, la ricostruzione, la protezione dei valori tipici) per essere candidato come “Il Grande Romanzo Americano”. Certo, c’è chi storcerà il naso nel vedere il nome di King insieme a quelli di Faulkner o Steinbeck, ma ricordiamoci che King è ancora vivo. Ne riparleremo a puzza sopraggiunta. È così che si fa, dalle nostre parti.

Un po’ di storia editoriale. Inizialmente il fumetto esce per la Marvel in 31 albi tra il 2008 e il 2012. Direttore artistico, ovviamente, Lui. Sceneggiatura di Roberto Aguirre-Sacasa, disegni di Mike Perkins e colori di Laura Martin. Bompiani raccoglie gli albi, una prima volta, in sei volumi tra il 2010 e il 2016. Li raccoglie, nuovamente, in un’edizione in due supertomi da 450 pagine l’uno – quella che ho letto – nel 2021. Packaging inappuntabile, bisogna dirlo: carta pregiata e rilegatura a prova di spaginamento (io, comunque, sono malato e non apro mai il volume a più di 40°). Uscirà, magari tra qualche anno, un Omnibus da 18 kg con le 900 pagine riunite per lettori dai bicipiti d’acciaio? Per ora non si sa.

A differenza dell’adattamento de La torre nera, che si ispirava ai romanzi ma vagava random per strade non prestabilite, L’ombra dello scorpione segue la storia per filo e per segno, tanto da crearti una vera e propria sovrapposizione cerebrale tra le immagini e lo scritto (questo significa che, a breve, non distinguerò quello che ho immaginato leggendo il romanzo da quello che ho visto nei disegni di Perkins). E ciò mi piace molto, lo devo ammettere, perché in generale mal sopporto le libere interpretazioni (tradotto: se vuoi fare qualcosa di tuo fallo, non sfruttare l’opera e l’ingegno di un altro). Lo stile è quello del fumetto americano contemporaneo, che prende tutto dal cinema e lo riproduce su pagina. Primi piani, dettagli, interruzioni, e via dicendo. De gustibus, in realtà non mi è ancora chiaro se questa cosa mi piaccia o meno, ma qui funziona davvero molto bene perché la scrittura di King è notoriamente parecchio “filmica” (l’importante, in un discorso più ampio, è che non diventi il solo e unico modo di fare fumetto).

Poca trama, perché se sei qui è probabile tu sappia già di cosa stiamo parlando.
Un virus – Captain Trips – sfugge a un laboratorio (ehm…) e uccide il 99% della popolazione (e l’1% sopravvissuto viene, per farla breve, messo ulteriormente alla prova da Darwin). Tra i superstiti nasce una sorta di spiritualità, che si mostra durante il sonno. Qualcuno sogna Mamma Abigail, una tenera ultracentenaria che vive in una fattoria, e qualcun altro Randall Flagg (L’uomo Nero, l’eterno nemico). I due schieramenti si organizzano, la guerra è prossima.

Randall Flagg
Randall Flagg

Che poi guerra non è, diciamolo. È l’eterna ruota del Ka, che gira, contrapponendo Bene e Male, ragno e tartaruga. È l’Universo che si morde la lingua all’infinito. Non a caso, la ricostruzione della società è sempre, in un certo modo, l’inizio della fine. L’Uomo che, nel Bene, si unisce ai suoi simili, ma che porta in sé il seme della propria insuperabile imperfezione. Il seme del Male, appunto, l’autodistruzione.

Se non hai letto il romanzo, dovresti leggerlo – è chiaro! – ma questo è uno di quei rari casi in cui la trasposizione (cinematografica o fumettistica che sia) è riuscita davvero bene. Non si può dire, peraltro, che ci siano stati tagli rilevanti, c’è praticamente tutto. Se sei pigro, se non hai voglia di prenderti la briga di immaginare perché hai il cervello moscio, la graphic novel è la soluzione che fa per te.
Se il romanzo l’hai letto, invece, credimi, non rimarrai deluso. Si tratta davvero di un bel ripasso, di quelli buoni, che funzionano e che non portano via (rubano) niente dalla sacca dei ricordi, anzi.

Comparsata di Richard Bachman, alias Stephen King
Comparsata di Richard Bachman, alias Stephen King

 

Ho letto quasi tutti i libri di Stephen King (ne ho lasciati indietro tre, per dopo), ma quelli di cui ti ho parlato sul blog sono questi:
Blaze (2007, come Richard Bachman)
Duma Key (2008)
Revival (2014)
Mr. Mercedes (2014)
Chi perde paga (2015)
Il bazar dei brutti sogni (2015)
Fine turno (2016)
La scatola dei bottoni di Gwendy (2017, con Richard Chizmar)
Sleeping Beauties (2017, con Owen King)
The Outsider (2018)
Elevation (2018)
L’istituto (2019)
Se scorre il sangue (2020)
Later (2021)
Guns – Contro le armi (2021)
Billy Summers (2021)

E i fumetti:
Creepshow (1982)
The Stand / L’ombra dello scorpione (2010-2016)

“La valle dell’Eden” di John Steinbeck

È terribilmente difficile parlarti de La valle dell’Eden, è un’opera talmente enorme che fatico a decidere da che parte iniziare. È ciò che si potrebbe definire “il grande romanzo americano”. È un libro con una fisicità proporzionata al suo contenuto, un volume forte (sono quasi 800 pagine) da innalzare al cielo, gridando: «C’è un mondo qui dentro!»
Ho reso l’idea?

John Steinbeck scrive La valle dell’Eden (East of Eden) nel 1952, dedicandolo ai suoi due figli. Lui stesso sostiene di avere scritto tutti i suoi romanzi precedenti solo come preparazione per questo. Nel 1955 Elia Kazan lo traspone nel film omonimo con James Dean (non l’ho ancora visto, provvederò).

Non ti racconterò la trama del romanzo – se lo desideri su Wikipedia c’è ed è abbastanza approfondita – ti dirò però, a grandi linee, di cosa parla. In un periodo compreso tra la Guerra Civile Americana e la Prima Guerra Mondiale, Steinbeck (proprio lui, discendente di uno dei personaggi secondari) narra le vicende di due famiglie, i Trask e gli Hamilton e, più in generale, di come l’Uomo, nel corso della propria esistenza, sia costretto a confrontarsi con il Male. Un Male che l’autore incarna nel personaggio di Cathy Ames, una donna priva di qualsiasi lato positivo, non a caso ritenuta una sorta di fusione tra Eva, il serpente e Satana.

Inutile dirti come La valle dell’Eden sia carico di simbolismo religioso. Per ben due volte due coppie di fratelli – prima Adam e Charles, poi Aron e Caleb – ripropongono le vicende di Caino e Abele (le iniziali dei nomi sono le stesse), con tanto di “regali” al padre e tendenze caratteriali opposte. Tuttavia il tema principale rimane quello della lotta tra il Bene e il Male, e della possibilità di scelta tra i due, rendendo così universale il messaggio di Steinbeck. Termine ricorrente (e fondamentale) del romanzo è timshel, parola ebraica che significa “tu puoi”. Una vera e propria contrapposizione alla predestinazione.

La valle dell’Eden è indubbiamente tra “i dieci migliori romanzi che abbia mai letto” (come se poi fosse possibile fare una classifica, ma la frase rende l’idea). Non comprendo, in ogni caso, il costante confronto che molti fanno tra questo libro e Furore (sì, sempre tra “i dieci”), con il solo fine di stabilire quale sia il migliore. Furore è un romanzo terreno, che parla di problemi terreni; La valle dell’Eden sfiora la metafisica. Trattano forse lo stesso argomento (il Male e il Bene), ma su due livelli totalmente diversi. Forse Furore è più “facile”, nel senso che è stato più semplice scriverne qui sul blog. La valle dell’Eden, invece, deve essere letto per essere compreso. Parlarne è quasi impossibile.

Anche per questo, la finisco qui. Tuttavia ho la sensazione che stia ancora succedendo qualcosa là dentro, tra le pagine. E credo sia grandioso. Credo sia questa la differenza che corre tra una storia buona e una storia eterna. Di certo l’ottima traduzione (ho letto l’edizione tradotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini) ha aiutato a rendere ancora più contemporaneo, anche nel linguaggio, qualcosa che comunque non invecchierà mai.

Libri di John Steinbeck di cui ti ho parlato:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
La battaglia (1936)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La perla (1947)
La valle dell’Eden (1952)

“L’invenzione di Morel” di Adolfo Bioy Casares

L’invenzione di Morel è un romanzo breve (o racconto lungo) dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares, grande amico di Jorge Luis Borges (che scrive la prefazione). Circa 140 pagine di fantascienza del 1940, con alcuni dichiarati omaggi a L’isola del dottor Moreau di Wells.
Scopro ora che, nel 1974, da questo romanzo è stato tratto un film con la regia di Emidio Greco. Sarebbe molto interessante vederlo, le foto che ho trovato online sembrano belle, tuttavia dubito sia facilmente reperibile.

Parlarti de L’invenzione di Morel senza spoilerare è pressoché impossibile, se non restando molto, molto vaghi nella descrizione della trama.
Un fuggitivo si nasconde su un isola della Polinesia, della quale scopre presto di non essere l’unico abitante. Oltre a lui, infatti, è presente sull’isola un gruppo di amici che frequentano le poche strutture esistenti, una piscina e una sorta di casa museo. Il fuggitivo, pur non entrando mai in contatto con nessuno di loro, si innamora perdutamente di una donna, Faustine, che ha rapporti poco chiari con gli altri uomini del gruppo. Nel frattempo l’uomo nota che sull’isola accadono cose strane: nel cielo il Sole e la Luna sono sdoppiati, c’è un motore che si muove con la forza cinetica data dalle maree, il gruppo di amici sembra scomparire per poi ricomparire… e via dicendo. Mi fermo.

Questo romanzo ha suscitato in me sentimenti contrastanti. Nella prima parte, troppo onirica per i miei gusti, l’ho odiato. Poi, però, quando l’invenzione viene svelata (e qui non posso aggiungere altro), la psicologia del racconto cambia e si fa tutto più interessante. Si instaura una vena malinconicamente drammatica che mi è piaciuta molto. L’eterna solitudine interiore del fuggitivo diventa il vero fulcro della storia, rendendo secondaria la vicenda esterna. Il disperato amore che l’uomo prova per Faustine trascende il genere fantascientifico e si collega agli interrogativi primari dell’esistenza (la mortalità, la vita, l’eternità).

Di certo parliamo di una fantascienza molto più profonda nelle tematiche, rispetto a quella di H.G. Wells (L’uomo invisibile, La guerra dei mondi) anche se, devo dire, Casares perde senza dubbio la sfida del tempo. Questo romanzo ha ottant’anni e l’età la sente tutta, molto più di quelli dello scrittore britannico (che lo precedono, peraltro, di quasi mezzo secolo). Insomma, per scrivere nel 1940 in un linguaggio che non invecchia mai, ti devi chiamare John, Fante o Steinbeck, ma comunque John.

“La battaglia” di John Steinbeck

Ho impiegato due settimane a leggere La battaglia di John Steinbeck, un tempo estremamente lungo per un libro di 300 pagine. Ora che l’ho terminato sono in preda a sentimenti contrastanti e non so ancora bene cosa vorrei dirti a riguardo. Se da un lato la scrittura poetica di Steinbeck è sempre qualcosa di unico, dall’altro la storia del romanzo non è tra quelle che più mi hanno entusiasmato. In dubious battle, insomma, non è coinvolgente come altri libri dello scrittore, ma questo non significa non sia una grande fonte di riflessione.

Il tema è quello estremamente caro a Steinbeck: la situazione dei braccianti, e il loro sfruttamento, nel periodo della Grande Depressione. Furore raccontava l’odissea della famiglia Joad, soprattutto dal punto di vista umano; Uomini e topi affrontava il dramma di chi, già ultimo per condizione economica, lo era ancor di più per natura fisica. La battaglia si sposta all’interno dei movimenti degli scioperanti (e dei “rossi”, i comunisti) che cercavano di cambiare qualcosa attraverso, appunto, le battaglie sul campo.

Come già visto anche negli altri romanzi, quello che accadeva era che i braccianti venivano attratti sul posto di lavoro con la promessa di paghe che poi venivano, solo all’ultimo momento, dimezzate. La manodopera a questo punto non poteva più tirarsi indietro (non aveva nessuna stabilità per poter rifiutare l’ingaggio) e accettava l’umiliazione di lavorare per poco e niente. Ed è esattamente questo che accade ne La battaglia: un esercito di disperati viene attratto nei campi, per la raccolta delle mele, con una promessa che non viene mantenuta. Tra questi ci sono anche Mac, un “rosso” di vecchia data, e Jim, appena arruolato nel partito. Loro, però, in quanto “comunisti”, si recano nei campi già sapendo che ci sarà motivo di lottare per i diritti dei lavoratori. È questo il loro vero scopo. La battaglia non è altro che il racconto dello sciopero, organizzato e fomentato dai due protagonisti.

Il tema, attuale ed eterno, è sempre la stesso: l’uomo che odia sé stesso. Dietro a una “battaglia” appunto, utile a nascondere le ingiustizie, c’è chi non ha assolutamente nulla e chi ha tutto, troppo. Nella lotta ai “rossi” di allora si può ritrovare qualsiasi altra scusa che serva a mantenere lo stato invariato delle cose, anche oggi. Non è infatti molto diverso da quello che vedi in tv e nei telegiornali tutti i giorni: mentre si accende la tifoseria da stadio tra i partiti (e tra le capre che li seguono ancora), nulla cambia, l’uomo non si evolve. Le vittime culturali di questo sistema sono da entrambi i lati, ma ovviamente a soffrire di più è chi sta peggio perché, oltre alla stupidità, patisce anche la fame.

Adesso voglio leggere La valle dell’Eden, quindi lo metto in lista.

Libri di John Steinbeck di cui ti ho parlato:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
La battaglia (1936)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La perla (1947)

“La casa del tuono” di Dean R. Koontz

La casa del tuono è una grotta dove quattro ragazzi di una confraternita universitaria hanno ucciso un aspirante “confratello”, dopo averlo picchiato e seviziato davanti alla fidanzata, Susan. Trascorsi tredici anni Susan, che nel frattempo si è rifatta una vita, ha un incidente d’auto e si risveglia in ospedale dopo diversi giorni di coma. Sarebbe tutto “normale” se non fosse che, camuffati tra i pazienti e gli infermieri, Susan riconosce i quattro assassini, ancora giovani e, soprattutto, ancora vivi, nonostante fossero morti tutti poco dopo aver commesso il crimine. Susan non ha dimenticato che, quella sera, i quattro le avevano promesso di ucciderla, e non lo hanno dimenticato neanche loro…

Non posso dirti molto di questo romanzo di Koontz senza svelare particolari compromettenti, farò quel che riesco. È principalmente un thriller/horror ospedaliero, dal momento che la maggior parte della trama si svolge tra le mura del reparto dove la protagonista è impegnata a recuperare le forze e la memoria. Non solo però, nella parte finale la scena si sposta all’esterno e, nel giro di cinquanta pagine, la situazione si ribalta diverse volte mandandoti in confusione mentale esattamente come Susan.

Il finale (non spoilero) è talmente diverso da quanto ti aspetti da far crollare qualsiasi critica avessi iniziato a sollevare durante la lettura. Per dirne una: la somiglianza iniziale con il racconto A volte ritornano (dall’omonima raccolta) di Stephen King decade, per fortuna, lasciando spazio a un’idea originale. Tutto si spiega, in una apprezzabile narrativa classicamente anni ottanta.

Che dire, Koontz mi piace, questo è il quinto suo libro che leggo ed è anche quello che, nella cronologia dell’autore, precede il bellissimo Phantoms!. In questo caso si parla di una storia molto più semplice, ma non per questo meno divertente. 300 pagine che scivolano via veloci.
Curiosità: la prima edizione de La casa del tuono è del 1982, Koontz la scrive sotto lo pseudonimo (uno dei tanti) di Leigh Nichols.

Libri che ho letto di Dean Koontz:
Il tunnel dell’orrore (1980)
La casa del tuono (1982)
Phantoms! (1983)
Cuore Nero (1992)
Il luogo delle ombre (2003)

“American Psycho” di Bret Easton Ellis

American Psycho è un romanzo del 1991 di Bret Easton Ellis. Ancora prima della pubblicazione il libro ha provocato scandalo e indignazione. Si parla di rifiuto dell’editore, minacce di morte a Ellis, accuse di violenza gratuita, ritrovamenti del volume nei comodini di serial killer. Cose così. Nel 2000 è poi uscito il film di Mary Harron con Christian Bale, fortemente sforbiciato per quanto riguarda la violenza e l’umorismo, che ha rilanciato nuovamente l’opera.
E che cazzo di opera.

Già, perché American Psycho è un’opera d’arte. Così come Meno di zero e Le regole dell’attrazione (il discorso vale meno per Lunar Park), American Psycho assume le sembianze di una statua o di un quadro, bisogna osservarlo nel suo insieme. La bellezza non sta nella trama ma nella sua interezza, nella visione totale che riesce a fornire una volta che lo si è terminato. Non è un romanzo facile, non ha una storia particolarmente coinvolgente ed è forse il romanzo esteticamente più violento che abbia mai letto. Insomma, non è certo per tutti.

La storia è nota, ma comunque…
Patrick Bateman è ricco, ricco sfondato, lavora a Wall Street e ha una vita scandita da precisi rituali e manie. La palestra esclusiva, i programmi televisivi, la passione per la musica e la tecnologia, le prenotazioni nei ristoranti più costosi, la moda, i vestiti, la moda, i vestiti, la moda, i vestiti, la cocaina, le donne, il lusso sfrenato, gli oggetti di design. Insomma, ci siamo capiti. Vede ogni persona solo per quello che appare esteriormente, ne viviseziona l’abbigliamento perché conosce sempre gli abbinamenti corretti da fare. È un esteta puro, superficiale, cinico, misogino, razzista. Ed è un serial killer. Quando tortura le sue vittime le violenze vengono descritte con la stessa precisione con cui viene descritto un abito di Armani. (Un assaggio, per capirci: a una ragazza inserisce un tubo nella vagina, così che un topo possa mangiarle le interiora dopo che lui vi ha infilato del brie. La difficoltà dell’inserimento del tubo viene risolta grazie a dell’acido muriatico). E poi ci sono telefonate, organizzazioni di cene che durano per pagine e pagine, bidoni a chi non è considerato all’altezza, adorazione per Donald Trump.

Ora avrai capito che, come dicevo, non è un romanzo facile. Ma è un perfetto ritratto della superficialità del nostro mondo (qui poi siamo a Wall Street, il regno degli yuppies), trasparente come un vetro, senza alcun filtro. Bateman si chiede più volte se esista qualcosa oltre all’apparenza, se esista lui stesso oltre alle sue abitudini e alla sua crudeltà, se esista un qualsiasi senso di empatia nei confronti di un altro essere umano. American Psycho è l’esasperazione dell’individualismo, una critica fortissima al sistema estetico nato dal sistema economico.

Chi ci vede solo la violenza ha bisogno di un paio di occhiali e, se ancora non vede, allora forse merita di incontrare Patrick Bateman.

I libri di Bret Easton Ellis:
Meno di zero (1985)
Le regole dell’attrazione (1987)
American Psycho (1991)
Acqua dal sole (1994)
Glamorama (1999)
Lunar Park (2005)
Imperial Bedrooms (2010)

“La perla” di John Steinbeck

Un giorno dovrò decidermi a scrivere uno di quei post che vanno tanto di moda adesso, quelli con le classifiche che attirano di brutto, tipo: “i dieci romanzi che ritengo imperdibili”. Ecco, tra questi dieci sicuramente ci sarebbe Furore di John Steinbeck, per me uno dei migliori romanzi mai scritti. E tu sai che io non sono uno che punta solo ai “grandi classici”, cioè, per capirci, probabilmente ci infilerei dentro anche IT di Stephen King e Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach.
Perché ti dico questo?
Perché una volta individuati i miei (o i tuoi) dieci romanzi, chiunque li abbia scritti, avrà comunque diritto a possibilità/occasioni illimitate. Si accetteranno anche le produzioni meno entusiasmanti pur di ritrovare un riflesso di quello che ci aveva attratto nell’opera che abbiamo posizionato lì, tra i nostri masterpieces.
E, di nuovo, perché ti dico questo?
Perché, purtroppo, La perla, a differenza degli altri libri che ho letto di Steinbeck, non mi ha entusiasmato, anzi, mi ha lasciato praticamente indifferente.

Kino è un pescatore indio molto pover(issim)o che vive, con la compagna Juana e il figlio neonato Coyotito, in una capanna in un villaggio di nullatenenti. La sola cosa che questi disperati possono condividere sono le giornate e le notizie che riguardano il villaggio, perché altro non hanno. Un giorno Kino trova sul fondo del mare una perla enorme, “La perla del mondo”. La notizia gira: Kino presto diventerà ricco. Si creano i primi malumori, le invidie. Un dottore della città vicina cerca di truffare Kino, dei ladri lo aggrediscono durante la notte, la vita, prima molto semplice, diventa molto difficile. Kino è costretto a fuggire, ma il Male, incarnato dalla perla, lo segue. Mi fermo.

Potenzialmente la storia è stupenda e semplice come è caratteristico di Steinbeck, ma questa volta la magia non è scattata. Kino non mi ha preso, non ho vissuto le sue turbe. In poche parole Kino non è Tom Joad. È un romanzo breve, circa un centinaio di pagine, ma di tutto mi è rimasto l’involucro, la storia, purtroppo nessuna emozione.
Non basterà comunque questo a fermarmi, con il tempo leggero tutto ciò che Steinbeck ha scritto.

Libri di John Steinbeck di cui ti ho parlato:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La perla (1947)

“Il nome della rosa” di Umberto Eco

Qui assiso mi accingo a sciorinare apertis verbis, di certo incappando in turpissimi errori, il resoconto della lettura de Il nome della rosa che, sebbene spesso neghittoso, potius sero quam nunquam sono riuscito a terminare. Chiedo venia, e mi percuoto anzitempo le pudenda, per le sciamannate modalità del mio favellare. Ma procediamo che mali principii malus exitus

Innanzitutto devi considerare, casomai ti stessi accingendo alla lettura di queso grosso tomo (l’edizione Bompiani che ho letto consta di 540 pagine fitte fitte), che non si tratta di un romanzo di narrativa. Qualcuno potrà storcere il naso, ma la realtà è questa. Certo, c’è una trama, un racconto, una vicenda con un inizio e una fine. Ma ti sfido ad affermare che il motivo d’essere di questo libro sia la narrazione delle avventure dei due frati protagonisti. Tuttalpiù queste possono essere la scusa per imbastire un (di certo superbo) trattato sul Medioevo, sulla religione e sulla storia della Chiesa durante il periodo dell’Inquisizione. Ma partiamo da una velocissima trama.

Premessa: l’artificio utilizzato è quello del “manoscritto ritrovato”.
Nel novembre del 1327 il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il suo allievo Adso da Melk raggiungono un monastero benedettino tra i monti dell’Italia settentrionale. (Velocizzo: tanto la storia te l’ha già raccontata Jean-Jacques Annaud nel film). Qui i monaci cominciano a morire uno alla volta e Guglielmo, un precursore del metodo deduttivo di Sherlock Holmes, è incaricato delle indagini. Ovviamente sono nascosti nell’ombra moltissimi segreti, e l’arrivo sul posto degli inquisitori rende tutto più complicato. E poi c’è la libreria, enorme, labirintica, ricca di passaggi segreti, a cui solo alcuni hanno accesso e da cui proviene un misterioso e introvabile volume. Stop.

È lo stesso Umberto Eco (in questa edizione c’è la sua interessante postfazione) ad ammettere che le prime 100 pagine dello scritto servono a scremare il pubblico. Sono infatti difficilmente digeribili, terribilmente prolisse (per sei pagine viene descritto un portale) e, dal punto di vista narrativo, inesistenti. Nelle prime 100 pagine non succede assolutamente nulla. I lettori reduci potranno poi godersi il resto del “romanzo”, che ha un ritmo più vivace (anche se comunque vivace rimane un termine eccessivo).

Ma, dicevo, la vicenda narrativa occupa forse il 20% dello scritto. Il rimanente 80% si occupa di storia, di religione, di Chiesa e, ovviamente, di linguistica e semiotica. Trattandosi di Eco lo fa in modo impeccabile, oserei dire perfetto. L’onnniscenza dell’autore trasuda da ogni pagina, devi leggere in orizzontale perché appena inclini il volume sgocciola fuori cultura ovunque. Ne segue una terminologia complessa, di certo non alla portata di tutti, e le conseguenti innumerevoli citazioni, sia letterarie che latine (senza alcuna traduzione o nota, quindi se le capisci bene, altrimenti…). Spesso anche nelle dispute verbali dei monaci, appartenenti a diversi ordini (e qui si apre un mondo riguardante il possesso o meno dei beni materiali nei vari ordini e nella Chiesa), la lingua latina è utilizzata correntemente. Tienilo da conto.

Se ne deduce facilmente che, buona parte delle copie vendute (50 mln e oltre), sia finita a fungere da prolunga alle gambe corte di altrettanti tavoli. È infatti impensabile che un’opera di questo genere possa trovare accoglimento presso il grande pubblico se non, come spesso tristemente accade, in seguito all’entusiasmo suscitato dal film. È più probabile che la famosa casalingua di Voghera si sia entusiasmata per il fascino indiscusso di Sean Connery, piuttosto che per la diatriba sul pauperismo, e che le pagine del suddetto tomo risultino utili, al più, a tamponare mutandine e umori dopo la visione del film.

A breve la Rai manderà in onda la serie tratta dall’opera di Eco, in otto episodi divisi in quattro serate. Questo il motivo per cui mi sono avventato sul volume, che attendeva la lettura da diverso tempo tra la mia pila di libri. Posso dire che andava letto, perché è un tipo di letteratura talmente perfetta che non può essere tralasciata. Che poi sia entusiasmante o divertente, beh, questa è un’altra storia. Di sicuro riporta nel Medioevo, che poi è anche il periodo culturale in cui stiamo riscivolando oggi.

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.

“Uomini e topi” di John Steinbeck

Uomini e topi (1937) potrebbe tranquillamente essere quello che, in tempi moderni, definiremmo una “costola” di Furore. I temi, gli ambienti e le situazioni sono le stesse del capolavoro di John Steinbeck, ma trattati attraverso una vicenda più piccola e meno complessa, quasi un racconto lungo, più che un romanzo.

George e Lennie sono due braccianti vagabondi, alla costante ricerca di un lavoro e con un sogno piantato in testa: avere abbastanza denaro per possedere un appezzamento proprio dove vivere del “grasso della terra”. C’è un problema però: Lennie è ritardato, oltre che enorme e molto forte. Ogni volta che si fermano da qualche parte Lennie ne combina qualcuna delle sue e, per evitare problemi, i due devono poi scomparire. Per quanto George cerchi di educare Lennie, questi dimentica in fretta tutti gli insegnamenti e il circolo si ripete. Quando, nell’ennesimo ranch, ci si mette di mezzo la moglie/gatta morta del borioso proprietario le cose si complicano tragicamente…

Steinbeck è sempre Steinbeck, ed è in assoluto lo scrittore che preferisco tra i classici della letteratura americana. Anche in Uomini e topi si ritrova la condizione di semi schiavismo dei braccianti, costretti ad accettare qualsiasi soppruso a seguito della grande depressione americana. Le condizioni di (non)sopravvivenza e il cosciente crollo di qualsiasi sogno e speranza di rivalsa di una generazione, che sfoga nel gioco e nell’alcool la sua frustrazione. La netta linea di separazione che divide chi ha, e comanda, e chi non ha, e ubbidisce.

La delicatezza con cui lo scrittore gestisce il rapporto tra i due protagonisti è qualcosa di unico. Non si può non provare pena per il povero Lennie e comprendere allo stesso tempo anche i momenti di insofferenza di George, caricato di una gravosa responsabilità nei confronti dell’amico, destinato a commettere errori irreparabili a causa della propria ingenuità.
In un mondo senza pietà, dove ci si fa le scarpe per poco, non c’è spazio né tolleranza nei confronti di chi è diverso. Lennie è destinato a diventare la vittima sacrificale della guerra tra i poveri, dove chi è ultimo non viene difeso anche quando si potrebbe, per il timore di inimacarsi il padrone. Una guerra che si combatte tra ritardati, appunto, vecchi, storpi, monchi, neri… dove anche i cani al termine della loro vita sono un peso, un peso che viene alleggerito con un colpo di fucile.

Ho letto un’edizione della Bompiani tradotta da Cesare Pavese. Ora corro a cercare il film omonimo del 1992, con (e di) Gary Sinise, insiema a John Malkovich, che non ho mai avuto modo di vedere.

Letti di John Steinbeck:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La luna è tramontata (1942)