Archivi tag: luigi sampietro

“La valle dell’Eden” di John Steinbeck

È terribilmente difficile parlarti de La valle dell’Eden, è un’opera talmente enorme che fatico a decidere da che parte iniziare. È ciò che si potrebbe definire “il grande romanzo americano”. È un libro con una fisicità proporzionata al suo contenuto, un volume forte (sono quasi 800 pagine) da innalzare al cielo, gridando: «C’è un mondo qui dentro!»
Ho reso l’idea?

John Steinbeck scrive La valle dell’Eden (East of Eden) nel 1952, dedicandolo ai suoi due figli. Lui stesso sostiene di avere scritto tutti i suoi romanzi precedenti solo come preparazione per questo. Nel 1955 Elia Kazan lo traspone nel film omonimo con James Dean (non l’ho ancora visto, provvederò).

Non ti racconterò la trama del romanzo – se lo desideri su Wikipedia c’è ed è abbastanza approfondita – ti dirò però, a grandi linee, di cosa parla. In un periodo compreso tra la Guerra Civile Americana e la Prima Guerra Mondiale, Steinbeck (proprio lui, discendente di uno dei personaggi secondari) narra le vicende di due famiglie, i Trask e gli Hamilton e, più in generale, di come l’Uomo, nel corso della propria esistenza, sia costretto a confrontarsi con il Male. Un Male che l’autore incarna nel personaggio di Cathy Ames, una donna priva di qualsiasi lato positivo, non a caso ritenuta una sorta di fusione tra Eva, il serpente e Satana.

Inutile dirti come La valle dell’Eden sia carico di simbolismo religioso. Per ben due volte due coppie di fratelli – prima Adam e Charles, poi Aron e Caleb – ripropongono le vicende di Caino e Abele (le iniziali dei nomi sono le stesse), con tanto di “regali” al padre e tendenze caratteriali opposte. Tuttavia il tema principale rimane quello della lotta tra il Bene e il Male, e della possibilità di scelta tra i due, rendendo così universale il messaggio di Steinbeck. Termine ricorrente (e fondamentale) del romanzo è timshel, parola ebraica che significa “tu puoi”. Una vera e propria contrapposizione alla predestinazione.

La valle dell’Eden è indubbiamente tra “i dieci migliori romanzi che abbia mai letto” (come se poi fosse possibile fare una classifica, ma la frase rende l’idea). Non comprendo, in ogni caso, il costante confronto che molti fanno tra questo libro e Furore (sì, sempre tra “i dieci”), con il solo fine di stabilire quale sia il migliore. Furore è un romanzo terreno, che parla di problemi terreni; La valle dell’Eden sfiora la metafisica. Trattano forse lo stesso argomento (il Male e il Bene), ma su due livelli totalmente diversi. Forse Furore è più “facile”, nel senso che è stato più semplice scriverne qui sul blog. La valle dell’Eden, invece, deve essere letto per essere compreso. Parlarne è quasi impossibile.

Anche per questo, la finisco qui. Tuttavia ho la sensazione che stia ancora succedendo qualcosa là dentro, tra le pagine. E credo sia grandioso. Credo sia questa la differenza che corre tra una storia buona e una storia eterna. Di certo l’ottima traduzione (ho letto l’edizione tradotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini) ha aiutato a rendere ancora più contemporaneo, anche nel linguaggio, qualcosa che comunque non invecchierà mai.

Libri di John Steinbeck di cui ti ho parlato:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
La battaglia (1936)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La perla (1947)
La valle dell’Eden (1952)