Un giorno dovrò decidermi a scrivere uno di quei post che vanno tanto di moda adesso, quelli con le classifiche che attirano di brutto, tipo: “i dieci romanzi che ritengo imperdibili”. Ecco, tra questi dieci sicuramente ci sarebbe Furore di John Steinbeck, per me uno dei migliori romanzi mai scritti. E tu sai che io non sono uno che punta solo ai “grandi classici”, cioè, per capirci, probabilmente ci infilerei dentro anche IT di Stephen King e Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach.
Perché ti dico questo?
Perché una volta individuati i miei (o i tuoi) dieci romanzi, chiunque li abbia scritti, avrà comunque diritto a possibilità/occasioni illimitate. Si accetteranno anche le produzioni meno entusiasmanti pur di ritrovare un riflesso di quello che ci aveva attratto nell’opera che abbiamo posizionato lì, tra i nostri masterpieces.
E, di nuovo, perché ti dico questo?
Perché, purtroppo, La perla, a differenza degli altri libri che ho letto di Steinbeck, non mi ha entusiasmato, anzi, mi ha lasciato praticamente indifferente.
Kino è un pescatore indio molto pover(issim)o che vive, con la compagna Juana e il figlio neonato Coyotito, in una capanna in un villaggio di nullatenenti. La sola cosa che questi disperati possono condividere sono le giornate e le notizie che riguardano il villaggio, perché altro non hanno. Un giorno Kino trova sul fondo del mare una perla enorme, “La perla del mondo”. La notizia gira: Kino presto diventerà ricco. Si creano i primi malumori, le invidie. Un dottore della città vicina cerca di truffare Kino, dei ladri lo aggrediscono durante la notte, la vita, prima molto semplice, diventa molto difficile. Kino è costretto a fuggire, ma il Male, incarnato dalla perla, lo segue. Mi fermo.
Potenzialmente la storia è stupenda e semplice come è caratteristico di Steinbeck, ma questa volta la magia non è scattata. Kino non mi ha preso, non ho vissuto le sue turbe. In poche parole Kino non è Tom Joad. È un romanzo breve, circa un centinaio di pagine, ma di tutto mi è rimasto l’involucro, la storia, purtroppo nessuna emozione.
Non basterà comunque questo a fermarmi, con il tempo leggero tutto ciò che Steinbeck ha scritto.
Libri di John Steinbeck di cui ti ho parlato:
I pascoli del cielo (1932)
Pian della Tortilla (1935)
Uomini e topi (1937)
Furore (1939)
La perla (1947)
2 pensieri riguardo ““La perla” di John Steinbeck”