Bret Easton Ellis è un autore talmente prolifico che, dal suo esordio nel 1985 (Meno di Zero a soli 21 anni), ha scritto la bellezza di sette libri (…). Considera che l’ultimo suo lavoro, che non ho ancora letto, è Imperial bedrooms del 2010. In altri termini: sono otto anni che sta lavorando a un nuovo libro…
Le regole dell’attrazione (1987) è il suo secondo romanzo. A differenza del primo, Ellis ci infila dentro un po’ più di trama, che comunque non è il punto focale dell’opera. Te la racconto, così ti metti il cuore in pace, tu e anche i motori di ricerca.
La storia è racontata in prima persona dai tre protagonisti, Sean, Paul e Lauren, che si alternano nella narrazione. In aggiunta c’è anche una quarta figura, una ragazza non identificata, che però conosci solo attraverso le lettere anonime che scrive a Sean, di cui è innamorata. Bene, eccoci.
Contesto studentesco ricco di sesso, soldi e droga.
Lauren ama Victor, che però è in Europa e se ne sbatte. Sean ama Lauren, convinto che sia lei a depositare le lettere d’amore nella sua casella della posta. Paul ama Sean, con cui ha una storia per qualche tempo. Lauren non ama Sean. Sean non ama Paul. Tutti soffrono, tutti scopano con tutti.
Come il precedente, anche questo romanzo racconta una generazione alla deriva, senza alcun valore (ma ne esistono davvero?) e travolta dall’alcool e dalle droghe. L’amore per cui tutti si struggono è totalmente disgiunto dal sesso, il dolore infatti non impedisce i continui accoppiamenti dei tre studenti, ovviamente promiscui, con chiunque. Ellis descrive benissimo la mancanza di genere femminile/maschile. Per capirci: Sean è un beccafighe, si è trombato mezzo campus, ma ciò non gli preclude di avere una storia omosessuale con Paul, senza che questa crei particolari disagi a nessuno. E, sinceramente, era ora.
Ah, Sean, il fico strappamutande incallito, nel film omonimo (2002) tratto dal libro è interpretato da James Van Der Beek.
Altra cosa che Ellis fa molto bene è mostrarti come ciò che spesso si creda gli altri pensino di noi sia davvero lontano dalla realtà. Sean, Paul e Lauren hanno un’idea precisa di quello che gli altri pensino di loro, che si rivela puntualmente sbagliata, senza che tuttavia se ne accorgano. Sono troppo concentrati su loro stessi per farlo. E così Lauren è convinta che Victor la ami quando nemmeno se la ricorda, Sean è sicuro che Lauren lo veneri quando per lei è solo una scopata e Paul crede che Sean sia innamorato di lui mentre per Sean, tra loro, c’è solo un’amicizia col bonus del sesso.
Ma la frase su cui dovevi porre la tua attenzione è sono troppo concentrati su loro stessi, perchè è questo il succo polposo del romanzo su cui riflettere. È questo che ti lascia qualcosa.
Sono a quattro su sette. Ora voglio American Psycho.
P.S. Nel frattempo ho visto Al di là di tutti i limiti, con Robert Downey Junior e James Spader, tratto dal primo romanzo di Ellis. Mi è piaciuto molto. Certo sente i suoi anni (1987) ma riesce a far vivere qualcosa della dissolutezza presente nel libro. E questo è un gran punto a favore.
I libri di Bret Easton Ellis:
Meno di zero (1985)
Le regole dell’attrazione (1987)
American Psycho (1991)
Acqua dal sole (1994)
Glamorama (1999)
Lunar Park (2005)
Imperial Bedrooms (2010)
2 pensieri riguardo ““Le regole dell’attrazione” di Bret Easton Ellis”