“Parasite” di Bong Joon-ho

Oggi ti parlo di Parasite, il cui titolo originale è 기생충.
Scusa, era bello iniziare così.
Regista: Bong Joon-ho. Attori: Song Kang-ho, Park So-dam, Park Seo-joon, Lee Sun-kyun…
Perdonami, era bello iniziare anche così.
La verità è che Parasite è il primo film sudcoreano a vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes (2019). Mi è piaciuto? Sì, mi è piaciuto molto e ho già messo nella lista dei “da vedere” altri film di Joon-ho, primo tra tutti Okja (2017). Nonostante questo incipit continui a somigliare sempre più a uno scioglilingua (o annodalingua), in realtà il regista è conosciuto anche per pellicole più vicine ai “gusti” occidentali, come ad esempio Snowpiercer con Chris Evans.
Io, tra i suoi, avevo visto The Host, ma qui torniamo in Oriente.

Rivelare la trama significherebbe dire molto, perché Parasite è un film che di minuto in minuto continua a mutare, come una malattia che impara a sfuggire alle cure, senza mai fermarsi su un genere preciso (questa è una delle cose che ho apprezzato di più). Inizia come una commedia, prosegue come un thriller, torna alla commedia, passa al nero-grottesco e, facendo di nuovo sorridere, si occupa anche/soprattutto di critica sociale. Per un pubblico abituato (o addomesticato) a tenere tutto sotto controllo, e a dare un nome preciso a ogni cosa, questo potrebbe rappresentare una difficoltà, ma per me è un incredibile valore aggiunto. Dimenticati l’alienante abitudine a punti di svolta ben calibrati (minuto 30… minuto 60…), dimenticati di capire cosa stia succedendo. E, aggiungerei, finalmente, cazzo.

Due righe al volo.
Il primogenito di una famiglia povera (e furba, e scroccona d’abitudine) trova lavoro presso una famiglia ricca, riuscendo poi a far assumere anche sorella e genitori (senza dichiararne il legame).
Mi devo già fermare, perché dopo le iniziali gag, dovute all’inevitabile confronto sui “valori” dei ricchi e quelli dei poveri, Joon-ho infila un colpo di scena dopo l’altro che ti portano ovunque tranne dove pensi di essere.

Devi andare a vederlo per capire. Due ore e un quarto che passano veloci e che ti fanno alzare dalla poltrona frastornato ma felice. Guardando le persone attorno a me, a fine proiezione, era lampante la domanda che avevano stampata sul volto: cosa abbiamo visto?
Abbiamo visto qualcosa di lontano dalla nostra cultura, raccontato furbescamente con il nostro linguaggio ma con una qualità e originalità che abbiamo dimenticato, preferendo rimanere sul terreno stabile e sicuro dell’Hollywood style imperante.
Viva la Corea del Sud.

4 pensieri riguardo ““Parasite” di Bong Joon-ho”

  1. Il cinema coreano si conferma una certezza. Sebbene il mio preferito rimanga Park Chan-wook (Oldboy rimane IL Capolavoro per eccellenza), anche Bong Joon-ho si è dimostrato un ottimo regista. Host era un piccolo gioiello e Snowpiercer mi era piaciuto parecchio. Spero di riuscire a recuperare presto anche Parasite.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.