“Child 44 – Il bambino n. 44” di Daniel Espinosa

L’originalità di questo film risiede nella capacità di mischiare due situazioni vere, creandone una terza, ovviamente falsa. Come ogni film basato su fatti reali diventa quindi interessante anche a posterirori per riscoprire aneddoti e fatti poco conosciuti, perlomeno a me.

Abbiamo quindi due ingredienti:
• Il mostro di Rostov, alias Andrej Romanovič Čikatilo, serial killer russo che uccise 53/56 persone (donne e bambini) tra il ’78 e il ’90. Già visto in film come Evilenko e Cittadino X (che ancora non ho recuperato) e sempre più spaventoso nella realtà che nella finzione;
Chikatilo
• Dislocamento temporale agli anni ’50 dove la vicenda è ambientata, così da riscoprire “usi e costumi” di un altro regime, quello Russo, diverso dal nostro. I russi hanno proibito la distribuzione del film, quindi probabilmente ricostruisce bene la realtà dell’epoca. “Non ci sono crimini in Paradiso”, l’omicidio è frutto dell’edonismo capitalista, viene quindi oscurato dal regime.

Tutto questo a livello culturale funziona benissimo: tornato a casa alle 2 di notte non ho potuto non approfondire vicende e personaggi su wikipedia. Forse mi leggerò anche il libro omonimo di Tom Rob Smith da cui è tratto.
A livello empatico invece no, non ho provato desiderio di vendetta o rabbia o immedesimazione. Mi sono trovato nella situazione “Changeling“, ossia bel film ma poco coinvolgente. Deve essere la fredda Russia, mi succede sempre. La Russia è più glaciale della Groenlandia per me.

Attori notevoli, Tom Hardy è sempre bravissimo (anche se ad oggi non so se sappia sorridere), Gary Oldman anche. E si, a me piace anche Noomi Rapace, la apprezzo, ecc.. so che questo può provocare scompensi.

Non lo so. Non lo so.

3 pensieri riguardo ““Child 44 – Il bambino n. 44” di Daniel Espinosa”

  1. FIlm intrigante. Tom Hardy ormai è una garanzia, difficilmente sbaglia una pellicola. Tra i suoi poco noti che però ho molto apprezzato, ti consiglio Lawless se già non lo conosci. Se invece lo vuoi vedere in qualcosa di meno impegnato, allora c’è Una spia non basta. Infine il gettonatissimo Locke, che io ho addirittura inserito tra i 10 film più belli dell’anno passato.

    PS: bella la foto di Galliani in bianco e nero 😀

    "Mi piace"

    1. (Ahahah, è vero la somiglianza è innegabile!)
      Hardy è tra “le nuove leve” (se ancora di nuove si può parlare) uno dei miei attori preferiti. Certo è quasi sempre in una parte costruita sulla sua figura taciturna, ma in quella è insuperabile. Lawless l’ho visto a pezzi di notte (sai quando un po’ dormi..) me lo dovrò vedere con calma, Locke è in arrivo insieme ad altri blu-ray che ho comprato sull’Amazzone. Ti saprò dire!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.