Avevo esigenza di vedere un film horror estivo, di quelli ignoranti, con fighette al vento e spruzzi di sangue a go-go, uno splatter come Dio comanda insomma. Ma sono rimasto deluso (attenderò quindi Girl House con trepidazione).
In realtà non sapevo nemmeno che Unfriended fosse girato in questo modo, ossia in tempo reale (la storia dura poco, come il film) e interamente ambientato su Skype. “Interamente” significa che dall’inizio alla fine vedi lo stesso schermo del Mac di una ragazza senza mai cambiare inquadratura, se non dalle webcam degli altri protagonisti.
E’ un “horror a basso costo”.. già, “basso costo”.. 1 MILIONE (???) di dollari. Si ma dove lo hanno speso? Siamo lontanti da Blair Witch Project (costato 70 mila dollari – incassati 250 milioni di dollari) e da altri mockumentary economici, qui davvero ci si chiede come sia stato investito il budget.
Trama molto semplice: Laura Barns si suicida a causa di uno sputtanamento-video online e torna dopo un anno sotto forma di spirito-web per vendicarsi dei suoi amici che nascondono colpe e segreti e (colpo di scena..) li ammazza uno a uno.
Buona l’idea di utilizzare i video di youtube come flashback, per farti rivivere e comprendere i momenti passati che hanno scatenato la situazione attuale, tutto qui.
Peccato, l’idea poteva essere originale, tuttavia la paura è rimasta in qualche altra sala perchè nella mia non c’era. Zero sangue, zero tette, zero tensione.
Fanculo Laura Barns.