“Il grande sonno” di Raymond Chandler

Il grande sonno è il primo romanzo di Raymond Chandler, nonchè il primo degli otto che avranno come protagonista il detective Philip Marlowe. Scritto nel 1939 (da noi arriverà solo qualche anno dopo, in dis-ordine cronologico) e ambientato a Hollywood, è uno dei maggiori esempi del genere hardboiled (l’uovo sodissimo), tanto che poi ne verrà tratto anche un film con la regia di Howard Hawks e interpretato da Humphrey Bogart e Lauren Bacall. Potrei aprirti una dissertazione interminabile sulle differenze che intercorrono (o intercorrerebbero) tra hardboiled, noir e poliziesco ma, siccome sono finezze per schizzopatici, limitiamoci a dire che il padre di tutto è stato Dashiell Hammett (del quale non ho ancora letto nulla) negli anni ’20 e che tutti gli altri sono venuti dopo.

La trama è quella classica del genere. Ci sono omicidi, ricatti, pupe e pallottole. E poi c’è lui, Marlowe, duro, durissimo e disilusso, che combatte contro il crimine mettendo davanti a tutto il “cliente”, che non tradirebbe mai per deontologia professionale. Il contorno è quello dei bassifondi, dei criminali senza scrupoli, del linguaggio grezzo bagnato da fiumi di alcool. Alcool, peraltro, che non ha risparmiato nemmeno lo stesso Chandler, in lotta costante con la dipendenza (che alla fine avrà la meglio su di lui).

Ho pensato molto a cosa dirti riguardo a questo romanzo, e ancora non mi è chiaro. Come saprai ho iniziato da poco a leggere James Ellroy (i suoi primi due: Prega detective e Clandestino) ed era quindi mia intenzione arrivare alle radici del genere, questo uno dei motivi per cui ho recuperato Il grande sonno. Tuttavia, mentre con Ellroy è stato amore a prima vista, non posso dirti la stesso con Chandler. Certo, è un romanzo del 1939, e probabilmente si paga la distanza anagrafica. È anche vero, però, che non ho sentito questa distanza nei romanzi dello stesso periodo di John Fante (tutte le storie di Arturo Bandini che, ahitè, ho letto prima di aprire il blog). Non è nemmeno un problema di linguaggio: Chandler (così come Fante) utilizza uno stile e un gergo che in Italia arriverà almeno trent’anni dopo. Non lo so. La realtà è che non ho mai avuto la curiosità di procedere con la lettura, di prendere in mano il libro. Ho letto 200 pagine in otto giorni, e non è un buon segno…

La prima parte della vicenda è molto più intricata (confusa?) rispetto alla seconda, che ho trovato più piacevole. So che il romanzo nasce dalla fusione di due racconti, azzardo quindi che questo possa esserne il motivo. Nei vari intrighi iniziali mi sono perso più volte, senza mai il desiderio di recuperare il filo, volevo soltanto venirne fuori. Poi, quando le cose si sono un po’ sistemate (non ci speravo più), ho apprezzato maggiormente le scene, le descrizioni, la lentezza. So che sto per dire una cosa forte e che molti mi impalerebbero per questo, ma spesso mi è venuto un grande sonno

Non credo che leggerò altro di Chandler, in definitiva. Ne riconosco i meriti, lo stile, la grandezza e l’innovazione, ma io e Marlowe non ci siamo presi. E mi dispiace.

P.S. Ho letto una versione tradotta da Oreste Del Buono, ma so che recentemente è uscita una nuova traduzione. Chissà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.