Archivi tag: recensioni

Perché le serie tv sono i maccheroni Barilla e i film (alcuni) le tagliatelle tirate a mano della nonna

Ovvero: perché un buon film sarà sempre (forever and ever) migliore di una buona serie (se esiste).

Ci si siede a tavola, si mangia e si beve. Se sei al ristorante ordini al cameriere, altrimenti qualcuno farà avanti e indietro dalla cucina (talvolta tu stesso). All’inizio ci sono le novità (morti, gravidanze, cambi di lavoro), poi magari ci sarà l’argomento principe che intratterrà per un po’ (il single che non trova da scopare, quello che trova molto, l’innamorato/a non ricambiato/a, il tradito/a e via dicendo). Alla fine, con l’occhio obnubilato dall’ultimo (che poi non lo è mai) amaro consumato, salterà fuori la domanda: «Ma tu l’hai visto *prodotto-audiovisivo-a-piacere*?».

Ecco, questo in passato era uno dei miei momenti preferiti. Già, perché a me parlare di Cinema è sempre piaciuto (d’altra parte il mio percorso di studi era a indirizzo cinematografico, se non mi piacesse sarei un cretino). Tuttavia…

Tuttavia nell’ultimo decennio qualcosa è cambiato. Fondamentalmente il mercato, il rapporto investimento/ricavo nelle produzioni, ma non starei qui, ora, a discutere di questo (e del fatto se sia nato prima l’uovo o la gallina), se non per le sue dirette conseguenze. Se Sky fino a qualche anno fa viveva di film (e andare al cinema costava meno, diciamolo), adesso, insieme a Netflix, Amazon Prime e affini, spara una serie ogni cinque minuti.
[Solo per chi ha visto Big Mouth: mi viene in mente la scena in cui il maghetto in crisi di identità sessuale dice una cosa tipo: «Ommioddio! Netflix ha fatto una serie su un prestigiatore fallito che non ha ancora capito di essere gay! Netflix ha così tanti soldi che ha prodotto una serie solo per me!»]
Il risultato di tutto questo è, comunque, che il “prodotto audiovisivo” della domanda sopracitata sia sempre più spesso una serie tv, e non più un film, con mia grande delusione.

La risposta alla domanda non verterà più, quindi, su quanto sia stato bravo Jack Nicholson in quella particolare scena, quanti sputacchi abbia lasciato sulla scala (e in faccia a Shelley Duvall), ma in un mero e semplicissimo elenco c’è l’ho/mi manca, tutt’al più indirizzato verso un percorso esclusivamente curiosocentrico di quello che avverrà nella stagione successiva. «È meglio la terza», «Come la prima nessuna mai», «No, ma dalla quarta in poi non guardarla». E via al pavoneggiamento di quella che ho visto io e quella che hai visto tu, con l’aggiunta di qualche aggettivo per rafforzare quanto sia interessante (proprio) quella che ti manca.
E io muoio. Cerebralmente, si intende. Un altro amaro, grazie.

A me le serie non piacciono, lo sanno tutti. Nonostante questo, c’è sempre l’audace che cerca di farmi cambiare idea, quello che «devi vedere *ri-titolo-a-piacere* [variabile ogni anno, ovviamente], poi se non ti prende neanche quella allora ok, non ti piacciono le serie».
E io, siccome sono comunque umano (e anche stronzo), ciclicamente, ci casco.

Quindi chiariamolo: io qualche serie l’ho vista. Certo, non quante ne hai viste tu, e non proprio quella lì che tu vorresti che io vedessi perché è superfantasmacalifragilistigorica e mi farebbe cambiare idea, ma ne ho viste. Tralasaciando gli anni Ottanta e le mitiche serie dagli episodi autoconclusivi (Magnum PI, MacGyver, Miami Vice, ecc.) che non fanno parte della diatriba (ma che ho visto tutte), passando per gli adolescenziali (miei, intendo) Novanta/Duemila con i vari Beverly Hills, X-Files, Dawson Creek, OC, ER, Doctor House, Smallville, fino ad arrivare a tempi più moderni.
Un breve elenco, poco esaustivo, non le ricordo tutte.
Being Erica (sì lo so, è femminile, ma la davano mentre mi allenavo), Chuck, True Detective (1°/2° stagione), Stranger Things (1° stagione), The Witcher (interrotto al 4° episodio per frattura osso membrico), Dark (sto guardano, credo interromperò), Maniac, Downton Abbey/The Crown (torturato da mia moglie), ecc, ecc, ecc.
Ho visto anche Black Mirror, che tecnicamente è un contenitore antologico, infatti mi è piaciuto.
[Non conto le sit-com, tipo Friends o Big Bang Theory, o i cartoni, come Big Mouth, Griffin, Simpson, F is for Family, che non rientrano nel prodotto tipo e mi divertono molto, perché più intelligenti].

Sviscerato parte del mio curriculum qui sopra, posso finalmente spiegarti perché, oltre a non piacermi, ritenga le serie tv un prodotto destinato a nutrire una volontà di mancanza di pensiero sempre più dilagante.

Il 90% del prodotto seriale è composto da curiosità.

Non è certo un mistero: la fidelizzazione. Quante volte hai visto Full Metal Jacket (blindatisssssime)? Quante Blade Runner? Ecco. Invece, quante volte hai visto la tua serie preferita? Al massimo due, se sei una bionda (si scherza) o se sei uno che segue tutto il campionato (non si scherza).
Il motivo è semplice, se togli il fattore curiosità (il “cosa succede dopo”) la serie si sgonfia di tutto il suo potere. Non a caso il problema spoiler nasce principalamente con la serialità. Hannibal Lecter scappa, lo sai, ma Il silenzio degli innocenti te lo riguardi. E.T. torna a casa a pagare la bolletta. Idem. Ma prova a leggere su Wikipedia la trama completa di una serie, prima di guardarla, e ti annoierai al secondo episodio. Perché, tendenzialmente, la serie non ha nulla da dire. Non la guardi perché è “bella” (non lo è, ma ci arrivo dopo), la guardi per sapere come va a finire, chi tromba con chi e chi scopre qualcosa e come reagisce (morboso, quasi da reality).

I tempi e le ripetizioni.
I tempi scenici del singolo episodio di una serie ricalcano quelli di un film senza avere lo stesso impatto emotivo, se non la prima volta che si verifica una determinata scena. Potrei farti mille esempi. In questo momento sto (stavo) guardando Dark. Nella telenovela (concedimi l’ironia) c’è una grotta misteriosa (fulcro della trama, per ora) e ogni tanto qualcuno ci finisce dentro. Cioè: musichetta, personaggio che entra/esce lentamente, personaggio teso/spaventato, fine/inizio episodio. La prima volta va bene, la seconda mi hai rotto il cazzo, la terza spengo la tv. È un po’ come la monoespressiva Wynona Rider che in Stranger Things, episodio sì e l’altro anche, insegue le lampadine che si illuminano. E io son lì che dico: «Ok, questo l’abbiamo già visto sei volte, cazzo, vienicene fuori, mi stai rubando minuti di vita preziosa». La ripetitività è assassina, insieme alla costruzione di alcune situazioni che sono ormai dei cliché. Esempio: fine episodio, musichetta dal dubbio impatto emotivo (magari con testo applicabile su qualsiasi personaggio), montaggio alternato di quello che fanno i protagonisti. Quello che piange in solitaria, l’altra che ride perché si è ripresa, uno che scopre qualcosa, qualcuno prende una decisione, un altro ricorda il morto di turno. Che palle.

L’assenza di assenza che diventa assenza di empatia.
Ho sempre ritenuto il non-visto il mezzo più potente di una trama o di un personaggio. Pensa solo a quanta poca paura ti fa il mostro di un film horror dopo aver scoperto le sue (spesso) ridicole fattezze. È l’immaginazione l’arma più potente, anche se il pubblico di oggi pare non abbia nessuna intenzione di compiere alcuno sforzo a livello creativo (dopo una giornata di lavoro, pff). È il pacchetto ancora chiuso che contiene il regalo migliore. La realtà, la conoscenza, è una delusione rispetto al potere della (mia) mente.
La serie mostra tutto. Tutto. Non solo per quel che riguarda la trama, ma anche per i personaggi. Questo il motivo per cui non ho mai provato alcun tipo di empatia con i personaggi di una serie, li guardo con lo stesso grado di emotività che mi sprigiona un documentario sulle abilità mimetiche del camaleonte. Al massimo son curioso di sapere se su una scacchiera diventerà a quadretti.
Il soggetto in questione, totalmente svelato, perde qualsiasi possibilità di agganciare il tuo vissuto. Perché il tuo vissuto è diverso. Lo è per forza, in 30 ore di serie di quel personaggio saprai tutto, anche da che lato è girato mentre si fa il bidet (io guardo il muro, sappi che se gli dai le spalle ti considero mio nemico).

Capiamoci, io non metto in dubbio la qualità scenografica ed estetica dei prodotti (Stranger Things, ad esempio, è gli anni Ottanta!) e nemmeno alcuni spunti interessanti (la metafisica di Rust, in True Detective, è uno spettacolo). È l’insieme a non funzionare. Il rapporto tempo/qualità è nettamente sbilanciato, venti ore di una “buona” serie non mi daranno mai quello che mi danno dieci film. Alla terza ora di visione mi chiederò sempre se non stia sprecando del tempo. La diluizione del prodotto fidelizzante, sostanzialmente, uccide il mio desiderio di proseguire.
Ricordiamoci che un film nasce con una trama, con qualcosa da dire di definito. La serie (non sempre, ma spesso) viene prolungata in nuove stagioni se ci sono gli ascolti, inventando on demand (poca arte, molto mercato).

Ancora, mi chiedo. Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei lavori e delle occupazioni sono ripetitive. A mio parere, escludendo tutto ciò che riguarda la creatività (arte in genere, cinema, musica, narrativa), tutti i lavori sono ripetitivi. Che voglia dovrei avere di trovare uno svago altrettanto ripetitivo?
«Dopo ore di lavoro non ho voglia di pensare».
Il successo della serialità è la tristissima conseguenza della cultura del “che bello, è venerdì” / “voglio morire, è lunedì”. Se dovessi vedere la mia settimana/vita in questa ottica, arrivando a sera senza “voglia di pensare”, cercando l’addormentamento cerebrale, non mi metterei davanti a una serie tv, mi suiciderei, sarebbe più dignitoso. Io voglio pensare. Voglio creare ciò che non vedo, voglio stupirmi ogni volta, non voglio che il mio treno cognitivo proceda al ritmo del “chissà chi scoperà/ucciderà/scoprirà chi”. Chi se ne frega.

Ecco perché questo è un percorso al contrario, figlio del mercato (di nuovo, uovo o gallina?). Ci abbiamo messo decenni a capire che il pane con il prosciutto è meglio del Tegolino. Lo sapevamo già, ma abbiamo dovuto passarci attraverso, convincerci fosse meglio il Tegolino, farci venire le allergie, le intolleranze, farci invadere dalla plastica e poi tornare al buon panino. Ma quando questo succede in una cultura asservita al consumismo (perché la serialità non è solo sullo schermo, ma anche nei libri, ad esempio), quando la volontà di non-ragionare ha la meglio, quante possibilità ci sono di tornare indietro? Quali malattie svilupperà una specie che preferisce non aver voglia di pensare? E saranno letali?

Ecco, se il sonno della ragione genera mostri, per me le serie sono un narcotico, anche se solo uno tra i tanti. La più recente che ricordi ad avere stimolato il mio intelletto è stata forse Star Trek (quella con William Shatner, ovviamente).

“Jason Bourne” di Paul Greengrass

Era da un po’ che non andavo al cinema, non tanto da quanto non scrivo di cinema qui, ma comunque da parecchio. In realtà non ho scritto molto perchè non ho visto recentemente film interessanti (perlomeno al cinema). La triste verità è che i film decenti in sala ci restano si e no tre giorni e io non faccio mai in tempo a vederli. Spinto quindi dalla promozione del 2° mercoledì del mese a 2 euro mi sono autoimposto di approfittarne con Jason Bourne (il film più “impegnato” tra i disponibili). Quanti errori tutti insieme..

Primo errore. So che ora sembrerò classista e criticabile, ma in fin dei conti non me ne frega un cazzo. Il cinema a 2 euro (e probabilmente anche la programmazione ignorante) riunisce la peggio feccia dell’umanità disponibile sul mercato. Dallo spettatore che puzza di morte fognatica al mangiatore scrocchiante compulsivo, senza tralasciare i litigi e le discussioni da galli con petto gonfiato. Un gruppo di capre chiacchieranti che è un insulto alla razza umana anche solo esteticamente a guardarlo in fermo immagine. Certo, ti senti una persona migliore (superiore), ma non mi basta. E questo è solo il contesto, veniamo al film.

Secondo errore. Cercherò di essere molto tecnico e preciso e di utilizzare un linguaggio aulico per distanziarmi dalla sopracitata feccia: questo film mi ha fatto totalmente cacare. Nulla a che vedere con i leggeri ma molto divertenti e coinvolgenti Bourne della trilogia. Già dopo la prima mezz’ora era ben chiaro che di Bourne se ne sarebbe visto veramente poco. Tutta una serie interminabile di collegamenti telefonici-mediatici-conscritteinsovraimpressione in stile pseudo spionaggio (che ha veramente scartavetrato i maroni), senza arrivare da nessuna parte. Io ne ho piene le palle di trovare le ormai straviste scritte che ti dicono: “nazione/città – data – ora” accompagnate da rumori tipici di sottofondo della zona e immagini di mercati con molti autoctoni che parlano in lingua madre. Quando individuo queste scelte registiche capisco già che la novità è altrove. Ma tralasciamo. La verità è che non c’è una trama, non c’è coinvolgimento, e non c’è neanche il protagonista. Sembra un film girato con il girato avanzato da altri film (tecnica di cui al momento non ricordo il nome). Non ho voglia neanche di spendere altre parole.

E’ vero, mi sono imposto di scrivere solo di film visti in sala, ma se andiamo avanti così sarà ben poco ciò che varrà la pena andare a vedere. Non voglio lasciarti a digiuno, vuoi vedere un bel film? Guarda Take shelter di Jeff Nichols, non c’entra un beneamato con il tema del post ma l’ho visto recentemente ed è stupendo.

“Le correnti dello spazio” di Isaac Asimov

Eccomi a concludere il Ciclo dell’Impero, dopo Paria dei cieli e Il tiranno dei mondi ho terminato la trilogia con Le correnti dello spazio, il più breve romanzo dei tre e, a mio parere, anche il meno entusiasmante.

Non mi dilungherò molto, non ho in realtà tanto da dire in più rispetto a quanto ho già scritto per gli altri due romanzi del Ciclo. Tuttavia ho trovato l’intera storia un po’ più freddina, senza grandi coinvolgimenti emotivi, né da parte mia ma nemmeno da parte dei protagonisti. In realtà i personaggi principali sono più di uno e non sono riuscito ad affezionarmi a nessuno di loro, questo ha creato un bel distacco che non mi ha consentito di appassionarmi, come è successo invece per i precedenti capitoli. C’è molto intrigo politico e burocratico in questo Le correnti dello spazio, l’azione c’è ma non si avverte la tensione degli eventi, anche perchè tutta la narrazione è un continuo salto da un evento/luogo/personaggio all’altro, con una cronologia leggermente sovrapposta in alcuni punti, dove troviamo la descrizione di reazioni ad accadimenti che vengono solo successivamente descritti.

La trama la trovi su wiki, sappi che parla di un uomo a cui è stata cancellata la memoria poichè possedeva informazioni importanti per quanto riguarda la distruzione di un pianeta, fondamentale per il commercio di un materiale pregiatissimo di cui è unico produttore nell’Universo. Chi e perchè gli ha cancellato la memoria? Intrighi, ribaltoni, politica.

E’ sempre Asimov, ovvio, quindi la genialità nel creare e rendere plausibile un mondo, anzi, un Universo, articolato e complesso è incredibile. Posso però dire che tra i suoi libri che ho letto fino ad ora (non tanti in realtà, 8 o 9) questo è quello che mi è piaciuto di meno. E’ quel romanzo che mi farebbe dire: “Ah non hai mai letto Asimov, è un genio, però non iniziare da Le correnti dello spazio perchè ti faresti un’idea sbagliata”.

“Dannazione” di Chuck Palahniuk

Si, lo so, è il terzo libro di Chuck di cui scrivo di seguito.
E allora? Ecco.
Chiariamo anche subito che ho letto Dannazione perchè il suo seguito, Sventura (2° nella trilogia infernale), è stato paragonato in “potenza viscerale” a Fight Club e Soffocare, di conseguenza a stretto giro ti beccherai anche quello.

Dopo, appunto, il linguismo esasperato di Pigmeo e il nozionismo di Senza Veli, finalmente un romanzo senza sperimentazione di alcun tipo, leggero e grazioso come un pipistrello travestito da farfalla con le ali intrise di sperma sprecato. Una lettura velocissima direi, ma piacevole, svagante. Grazie Chuck, ci voleva.

Madison Spencer è una vergine ragazzina di 13 anni condannata all’Inferno (apparentemente per un overdose di marijuana) e costretta a vagare tra montagne di forfora, paludi di feti abortiti, enormi call center e, come anticipato, mari di sperma masturbatorio sprecato (ovviamente in costante crescita). Ma l’Inferno è così male o è meglio della Terra? Naturalmente Palahniuk ti porta, come sempre con la sua satira, a riflettere sull’ipocrisia umana, in questo caso rappresentata dalla famiglia terrena iperborghese di Madison.

Mai fu più adeguata la citazione di Mark Twain: “Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia”. (No, non se l’è inventata Marracash, capra). Ecco, Madison sembra pensarla allo stesso modo. Anche perchè all’inferno la verginella riesce a strappare baffi, leadership e souvenirs vari a personaggi del calibro di Hitler, Vlad l’Impalatore e Caterina de Medici. Inoltre vaga tra i demoni in compagnia del suo personale Breakfast Club, formato da molti più amici di quanti ne abbia avuti in vita.
Così a occhio, in caso tu lo conosca, l’Inferno di Palahniuk ricorda molto l’Inferno burocratico che appare talvolta in Dylan Dog (quello in cui il direttore ha due facce e l’impiegato ha la testa a forma di pistola, per capirci).

Ora mi procurerò Sventura, sono curioso di sapere come Madison affronterà Satana, anche se per questo probabilmente bisognerà attendere il 3° ed ultimo libro della trilogia. Nel frattempo ho però imparato che, se mentre mangio qualcuno rompe il cazzo con qualche promozione telefonica, è sicuramente un anima dannata infernale che chiama da un call center programmato per interrompere i pasti. Il girone del call center a Dante mancava.

A breve, giusto per dare varietà, Il bazar dei brutti sogni di King, che ho appena iniziato.

“Senza veli” di Chuck Palahniuk

Con Senza veli ho letto esattamente dieci libri di Palahniuk, mi manca quindi veramente poco per l’opera omnia e ho già Dannazione sottomano, quindi siamo sulla buona strada. I picchi di Soffocare, Survivor e Fight Club non si sono ripetuti, però alcuni dei suoi romanzi mi sono piaciuti molto lo stesso, come Gang bang ad esempio, anche se più “leggeri” rispetto ai must have.

Questo Senza veli ti spezza le gambe nelle prime 50 pagine, ma poi un pochino si riprende, ed è comunque godibile in alcuni tratti anche se probabilmente rimane uno dei peggiori romanzi (se non il peggiore) di Chuck. L’inizio è terribilmente e pesantemente nozionistico, cosa a cui Palahniuk ci ha abituato e che generalmente è uno dei suoi punti di forza, ma non questa volta, poichè le informazioni elargite sono davvero troppe e spesso prevalgono sulla storia. Storia che, appunto, risulta essere un po’ debole, tanto che avevo previsto il colpo di scena finale a un terzo del romanzo.

Te lo consiglio solo se sei un vero appassionato di cinema d’altri tempi, i tempi dei fratelli Marx per capirci. Io amo il cinema, ma ho avuto comunque delle difficoltà a trovare interessante quello che spesso si è rivelato essere un semplice snocciolinare nomi di celebrità, film e luoghi. In definitiva in questo romanzo succede poco e quel poco che succede è abbastanza scontato e prevedibile. Peccato.

“Pigmeo” di Chuck Palahniuk

“Porta non più rimarginata dentro muro” significa: la porta si è aperta. Ecco. Immaginati un intero romanzo scritto in questo linguaggio e puoi avere un’idea parziale di Pigmeo.
Il protagonista è un ragazzino terrorista, proveniente da un non ben precisato paese, che parla (molto/troppo) male la lingua. La storia è raccontata in prima persona, di conseguenza siamo vicini a un esperimento letterario più che a un vero e proprio romanzo. Fino a pagina 100 ti penti di aver acquistato il libro, poi il cervello, che è incredibilmente versatile, inizia ad adeguarsi al linguaggio del Pigmeo, e ti godi la restante metà della storia. Sicuramente uno dei libri più odiati di Palahniuk proprio a causa della difficile lettura, basta dare un’occhiata in rete per capire che chi ha mollato la presa non è certo una mosca bianca. Sarei curioso di capire quanta responsabilità è dell’autore e quanta del traduttore.

A me in fin dei conti non è dispiaciuto, certo Chuck ha scritto di meglio, ma anche di peggio. Il giovane Pigmeo (che è così denominato per tutto il libro, tranne quando si autoenuncia come “operativo me”) offre una visione della vita occidentale sicuramente sarcastica ma in fondo veritiera, con il continuo inseguimento di falsi valori, ideali e credi religiosi e la relativa ipocrisia onnipresente. Non mancano momenti di ineguagliabile originalità nel disprezzo del “nemico” americano, come quando Pigmeo nota, guardando dei porno, l’incapacità dell’uomo occidentale di portare a termine la missione fecondativa poichè all’ultimo momento sbaglia sempre tentando di fecondare il seno, l’ano o il volto della partner.
Gli Stati Uniti, ma in fondo tutto l’Occidente, vengono smembrati pezzo per pezzo dalla visione di Pigmeo, e io non sono riuscito a dargli torto.

Se non hai mai letto Palahniuk sicuramente devi iniziare da qualcos’altro. Se odii le persone amerai Pigmeo e “l’arma turgida di operativo me” pronta a fecondare qualsiasi cosa per infiltrare il nemico nell’Occidente.

“Fuga dal campo 14” di Blaine Harden

Ovvero: dell’Olocausto in realtà non ce ne frega un cazzo. Ma veniamo prima al libro, poi procederò con calma insultando la razza umana.

La storia è nota. Shin Dong-hyuk è uno tra i pochissimi prigionieri che sono riusciti a fuggire da un campo di concentramento della Corea del Nord e, probabilmente, l’unico tra gli evasi a esserci anche nato dentro. Il libro, scritto dal giornalista Blaine Harden, racconta gli anni di prigionia e la fuga di Shin.
Sembra che, al momento, nei campi di concentramento/sterminio/lager della Corea del Nord ci siano all’incirca 200.000 prigionieri, con una prospettiva di vita media di 45 anni. Questi campi si estendono per decine di chilometri e sono visibili con Google Earth. Nei campi l’essere umano non ha alcun diritto: è giustiziabile, stuprabile o torturabile in qualsiasi istante. Ti ricorda forse qualcosa di già visto?
Non basta. I lager della Corea del Nord sono presenti dagli anni 50. Facciamo due conti per vedere se hanno fatto più morti di quelli tedeschi o 60 anni di sterminio sono sufficienti per dare un’idea generale? (Non certo perché sia una gara, ma per capire la portata della cosa.)
Si parla di persone che mangiano topi, serpenti e alimenti non digeriti (recuperati all’interno delle feci), per poter sopravvivere. Che poi, se ti beccano a rubare un topo o un chicco di riso, ovviamente, ti fucilano.
È in questa atmosfera che nasce e cresce Shin, con una mentalità puntata a spiare e tradire i compagni di prigionia (madre compresa), senza nessuna conoscenza di quelli che sono i normali rapporti umani. La madre, per Shin, è una rivale per la spartizione del cibo, nulla di più, come per lei Shin rappresenta solo un peso da nutrire. Il tutto nella convinzione che siano le guardie ad avere sempre ragione, unica voce dall’alto e simbolo di un’autorità divina, mai conosciuta, alla quale obbedire ciecamente.
Il contorno sono abusi sessuali, bambini uccisi a randellate da maestri che insegnano la superiorità del dittatore Kim Jong-un, torture, mestruazioni che imbrattano tuniche mai sostituite, schiavismo, ecc.
Dimenticavo, Shin è nato imprigionato e nel campo dovrebbe morirci in quanto colpevole dei reati commessi dai suoi avi. I reati sono, principalmente, quelli di opposizione politica al regime.

La cosa più difficile da capire, ma che il libro passa bene, è il concetto di “assenza della normalità”. Se una persona nasce in uno di questi campi, senza aver mai visto l’esterno, non conosce nemmeno cosa sia l’esistenza dell’esterno. Stiamo parlando del fatto che non si sappia che la Terra sia rotonda, credo che ciò possa rappresentare una buona sintesi. Non esiste il rapporto umano, se non legato allo spionaggio o al tradimento, quindi nessuna amicizia o amore, neanche familiare. Paradossalmente, chi nasce come Shin all’interno del campo, è più forte e meno portato al suicidio (così dice lui stesso) di chi nasce fuori, perchè non ha alcun confronto con un altro tipo di vita. Nasce e muore schiavo.

Spesso ci si chiede come il mondo sia rimasto a guardare durante lo sterminio effettuato dai nazisti. Io non credo sia molto diverso da quanto succeda con la Corea del Nord. La verità è che non ce ne frega un cazzo, appunto. Probabilmente anche allora non ce ne fregava, finchè la cosa non è diventata economicamente rilevante. In Corea del Nord non c’è petrolio, c’è un dittatore pazzo con l’atomica, è meglio lasciare stare. Mica siamo al Bataclan, la Corea del Nord è lontana e i coreani sembrano tutti uguali, specie nelle loro sudice tuniche.
Io già la immagino la fine di questo regime (perchè finirà, come tutti, e ne riapparirà un altro altrove), quando si entrerà in quei confini vietati e si “scopriranno” le fosse, i milioni di morti, i crimini contro l’umanità. Allora sì che ci si darà dentro con la bandiera della Corea su Facebook, “siamo tutti Shin”, e puttanate varie. Un paio di settimane di shock mondiale e finita lì: “nessuno poteva immaginare”. E via di giornate della memoria, fiori e discorsi. E poi, diaciamocelo, è molto meno faticoso esibire la propria indignazione su qualcosa di ormai immutabile.

C’è anche chi sostiene che il libro sia in parte romanzato. Il che può anche essere, in alcuni punti, ma credo sia inutile stare a discutere sui dettagli, quando i campi si vedono con il satellite, o no? Certo, in TV viene mostrata solo Pyongyang, dove vive l’elite della nazione, ossia una piccola percentuale di benestanti (legati al governo) che lascia alla fame tutto il popolo. Questo non aiuta perchè, se non si vede in TV, allora, non esiste…

Alla fine, volendo allargare lo sguardo, quello che succede all’interno dei lager accade anche nel mondo, fuori. Così come i prigionieri, dentro al campo, tradiscono e pensano solo a se stessi per sopravvivere, nessuno, fuori, è disposto a rinunciare a qualcosa per migliorare o salvare la vita a un altro essere vivente, nell’individualismo più totale. L’Uomo pensa alla sopravvivenza unicamente come individuo, non come specie. Questo ci rende inferiori a tutti gli altri animali presenti sul pianeta. Ci ammazziamo ancora per gli dei, nel terzo millennio, come i primitivi che non sapevano giustificare l’origine dei fulmini.
Spesso si fantastica sul fatto che saremmo destinati a grandi cose, perché abbiamo dalla nostra l’intelletto e una ricca storia. Si elogia la razionalità, la scintilla che ci renderebbe speciali e ci dovrebbe portare verso un futuro migliore. Io credo, invece, che siamo semplicemente una di quelle forme di vita difettose, come un pesce senza branchie, destinati all’estinzione perchè inadatti. Senza che questo sia una colpa, nell’infinito dello spazio e del tempo, siamo uno sputo che non conta nulla, sbagliati nel DNA senza possibilità di rettifica. Leggere storie come questa me lo conferma. Non vale neanche la pena di lottare, il nostro tempo finirà comunque.

“Spectre – 007” di Sam Mendes

Premesse riguardo la mia fruizione del film.
Per essere corretto devo ammettere che questo 007 sono andato a vederlo stanco ed in seconda serata. Devo anche aggiungere che seduti di fronte a me c’erano tre cazzo di transessuali brasiliani che hanno continuato a far casino durante tutto il film, e quando non facevano casino ti abbagliavano con i loro smartphone da 50″ su cui consultavano costantemente Facebook, Whatsapp, ecc. ogni 5 minuti. Io non so perchè non siano rimasti a dar via il culo sulla statale invece di venire in sala a buttare nel cesso, in sole due ore, anni di battaglie per gli uguali diritti dei diversamente sessuati.

Venendo al film questo ennesimo James Bond a mio parere si divide in tre tempi:
– L’inizio: adrenalico, veloce, coinvolgente. Guardandolo pensavo: “oh cazzo, bene, i presupposti sono buoni stasera ci si diverte”.
– La seconda parte: narcolessia dirompente protratta in una piattezza interminabile con probabili visioni oniriche dovute alla mescolanza tra il sonno e la veglia. Palpebre di piombo.
– La terza parte: inizia praticamente dal combattimento nel treno, dove finalmente una scarica di azione mi ha risvegliato dal mio torpore e fortunatamente é proseguita a tratti più o meno alterni fino alla fine. Non al livello della parte iniziale comunque.

Daniel Craig mi piace come 007, e il nemico interpretato dal grandissimo Waltz ci sta tutto, solo che per farla breve questo Spectre non mi ha entusiasmato un granchè. Lo so che mi tirerò addosso le ire dei Bondiani (o come cazzo si chiamano ma tra Trekkers, Potterhead, Starwoids, Ringers, ecc. non ci capisco più una mazza) ma dopo un po’ inevitabilmente, con le serie di film, si raggiunge la frutta, che può anche essere molto buona, ma se mangi sempre la mela, e non ti si presenta inaspettatamente blu da un momento all’altro, finisce per stancarti.

In poche parole ho come l’impressione che un film come questo, se il protagonista non si chiamasse James Bond, non se lo cagherebbe nessuno. E’ il brand che tira, l’abitudine all’aspettattiva. Sai che tromba, che ha un auto potente, che ha una posizione plastica da tiratore, che c’è la sigla iniziale con la musica, che il 7 è una pistola, ecc.. La maggior parte delle persone cerca conferme nella vita, in 007 le trova. Puoi guardare il film e spuntare le caselline delle caratteristiche che devono esserci per farti dire: “ok, è Bond, James Bond”.
Ma l’originalità, la novità, la capacità di stupire e di farti vedere il cinema con gli occhi del bambino che entra in sala per la prima volta, ecco, quella è da un’altra parte.

P.S. Durante la parte soporifera del film, mentre ero in fase rem, credo di aver intravisto un funerale. Penso fosse una sorta di installazione artistica come metafora della morte del cinema italiano, perchè mi è parso che l’attrice principale della sequenza fosse italiana e che facesse proprio cagare quanto a recitazione, immagino volutamente.

“Black Mass – L’ultimo gangster” di Scott Cooper

La domanda adesso è questa: quanti giorni passerò a documentarmi sulla mafia americana? Se Everest mi ha fatto praticamente diventare uno sherpa virtuale, cosa farà sulla mia psiche Black Mass? Quando guardo film ispirati a storie vere poi finisco per passare giorni e giorni ad informarmi sui fatti reali, è ormai una malattia. Che poi Wikipedia in questi casi diventa un labirinto di clicca e riclicca ramificato ad albero, dove ogni nome ti conduce ad altre storie, e so benissimo che alla fine saprò anche chi pagava il pizzo a chi per proteggere il brevetto inciso su pietra dell’invenzione della ruota.

Veniamo al film và, che è meglio.

Terza opera di Scott Cooper dopo Crazy Heart e Il fuoco della vendetta, ai quali è imparagonabile proprio perchè si tratta di una storia vera, inoltre distribuita sull’arco di diversi anni, e quindi forzatamente meno intimista. Mi è piaciuto, ma non ho ancora capito quanto. Non è una gangster story classica, come Quei bravi ragazzi o American Gangster, con una estrema esaltazione del villain di turno (che te lo fa sembrare fico e uscito dalla sala vorresti delinquere e creare un tuo impero), ma non è nemmeno un film con una particolare aderenza al reale. Insomma è difficilmente collocabile e, in questo genere, non è forse un pregio. Non ti alzi dalla poltrona né gasato né particolarmente informato sui fatti reali.

L’orginale James “Whitey” Bulger è stato, nel 2007, il secondo criminale più ricercato dall’FBI dopo Osama Bin Laden. Se dovessimo considerare quindi che Bin Laden è solo una figura da mostrare al pubblico e che non è il vero mandante dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle, Bulger diventa automaticamente il primo criminale reale più pericoloso al mondo in questa classifica. Purtroppo io questo fatto dal film non l’avevo capito, allora era davvero il caso di esaltarlo un po’ di più, pare che le cose nella vita le abbia fatte con un certo impegno!

james whitey bulger

Qui sopra la foto del vero “Whitey”, nella versione più simile che ho trovato a quella interpretata da Johnny Depp. Adesso andrò controtendenza dicendoti che a me Depp non mi esalta, non è che non mi piaccia, ma non mi fa né caldo né freddo. Lo trovo poco espressivo se non in ruoli che richiedano una esaltazione estrema dei personaggi (vedasi Jack Sparrow), i quali penso tuttavia siano anche una prova abbastanza semplice per un attore, rispetto alla interpretazione delle sfumature più sottili.

La scarsa raffinatezza di Depp unita ad un tipo di cinema, quello di Cooper, che generalmente basa la sua forza proprio sulle sottigliezze della vita quotidiana (qui assenti), non mi porta quindi ad apprezzare Black Mass come invece è avvenuto per i due SUPERLATIVI precedenti lavori del regista.

Bello, nulla di più.

“Everest” di Baltasar Kormákur

Questa recensione non è una vera e propria recensione, e sarà un po’ diversa rispetto al solito.
Sono morti più di 200 alpinisti sull’Everest, nella maggior parte dei casi, come spiegato nel film, durante la discesa, il momento più pericoloso. Non conoscevo la tragedia del 1996 se non per l’associazione con il contestato libro Aria sottile di Krakauer (di cui ho letto unicamente Nelle terre estreme), quindi ho visto Everest con la mente praticamente vergine. Mi è piaciuto molto.
Mi è piaciuto perchè una volta tanto gli attori sono al servizio della storia, in un film che è quasi documentaristico. Non c’è “azione” per come la si intende normalmente. I gesti eroici ci sono, così come ci sono stati nella realtà, ma restano limitati dalla realtà stessa, l’uomo può ben poco di fronte alla montagna più alta del mondo e alla natura selvaggia.
Tutto incute rispetto, a 360°. Il rispetto verso il Monte, ma anche quello verso la Natura appunto. Rispetto sicuramente verso chi rischia tutto per arrivare alla cima e per provare a tornare indietro. Si può FORSE non comprendere o non condividere, ma non si può non rispettare la scelta di questi uomini.
Credo che uno dei pregi maggiori del film sia proprio l’essere riuscito a comunicare che chi cerca questa “impresa” lo fa con grande prudenza, e non con senso di onnipotenza. Salire in cima all’Everest non è divertente, è sofferenza pura. Guadagnata la cima non ci si sente supereroi, ma si è consci della piccolezza umana. L’Everest ti spezza, non solo fisicamente, ma anche mentalmente, ammaliandoti con la possibilità di fermarti per un mortale riposo.
Ma questo non lo dice solamente Kormákur, lo dicono i morti, i sopravvissuti, lo si evince dalle storie e dalla storia: l’Everest è una grandissima lezione di umiltà.
Le persone che muoiono sulla montagna rimangono lì, a monito per i futuri visitatori ed ospiti di un ambiente che non può essere colonizzato. Non c’è la forza né la possibilità di recuperare i cadaveri, credo che questo sia sufficiente per avere un’idea di quelli che sono i nostri limiti, dovremmo tenerlo sempre a mente. Everest ce lo ricorda.