Archivi tag: recensione Everest

“Everest” di Baltasar Kormákur

Questa recensione non è una vera e propria recensione, e sarà un po’ diversa rispetto al solito.
Sono morti più di 200 alpinisti sull’Everest, nella maggior parte dei casi, come spiegato nel film, durante la discesa, il momento più pericoloso. Non conoscevo la tragedia del 1996 se non per l’associazione con il contestato libro Aria sottile di Krakauer (di cui ho letto unicamente Nelle terre estreme), quindi ho visto Everest con la mente praticamente vergine. Mi è piaciuto molto.
Mi è piaciuto perchè una volta tanto gli attori sono al servizio della storia, in un film che è quasi documentaristico. Non c’è “azione” per come la si intende normalmente. I gesti eroici ci sono, così come ci sono stati nella realtà, ma restano limitati dalla realtà stessa, l’uomo può ben poco di fronte alla montagna più alta del mondo e alla natura selvaggia.
Tutto incute rispetto, a 360°. Il rispetto verso il Monte, ma anche quello verso la Natura appunto. Rispetto sicuramente verso chi rischia tutto per arrivare alla cima e per provare a tornare indietro. Si può FORSE non comprendere o non condividere, ma non si può non rispettare la scelta di questi uomini.
Credo che uno dei pregi maggiori del film sia proprio l’essere riuscito a comunicare che chi cerca questa “impresa” lo fa con grande prudenza, e non con senso di onnipotenza. Salire in cima all’Everest non è divertente, è sofferenza pura. Guadagnata la cima non ci si sente supereroi, ma si è consci della piccolezza umana. L’Everest ti spezza, non solo fisicamente, ma anche mentalmente, ammaliandoti con la possibilità di fermarti per un mortale riposo.
Ma questo non lo dice solamente Kormákur, lo dicono i morti, i sopravvissuti, lo si evince dalle storie e dalla storia: l’Everest è una grandissima lezione di umiltà.
Le persone che muoiono sulla montagna rimangono lì, a monito per i futuri visitatori ed ospiti di un ambiente che non può essere colonizzato. Non c’è la forza né la possibilità di recuperare i cadaveri, credo che questo sia sufficiente per avere un’idea di quelli che sono i nostri limiti, dovremmo tenerlo sempre a mente. Everest ce lo ricorda.