Archivi tag: letteratura horror

“Drive-in. La Trilogia” di Joe R. Lansdale

Drive-in. La Trilogia contiente i tre romanzi del noto ciclo horror-splatter-comico-grottesco di Joe R. Lansdale.
Nello specifico:
• Il drive-in (1988)
• Il drive-in 2 (non uno dei soliti seguiti) o Il giorno dei dinosauri (1989)
• La notte del drive-in 3. La gita per turisti (2005)
Un unico tomo, 540 pagine. Non per tutti ma…  cominciamo con un po’ di trama.

[Parte 1] Texas. Jack (protagonista e narratore) si reca all’Orbit (enorme drive-in da 4000 posti auto) con alcuni amici per la consueta rassegna horror del venerdì. Una cometa sfiora il drive-in e tutti gli spettatori si trovano “imprigionati” da un muro di oscurità (una sorta di The Dome, ma buio). Nel microcosmo del drive-in regna il caos, per un tempo indeterminabile (giorni? mesi? anni?). Violenze, stupri, cannibalismo, crocifissioni. Un fulmine colpisce due degli amici di Jack che diventano un essere unico: il Re del Popcorn. Il Nemico.
[Parte 2] Jack viaggia fuori dal drive-in con un paio di compagni, lungo una strada che pare non aver fine. Ci sono i dinosauri e “La città di merda”. In un mondo che non sembra essere più il Texas, gli unici sopravvissuti sono quelli che erano presenti alla famosa notte del drive-in. Tra questi un nuovo nemico: Popalong Cassidy e la sua testa-televisore.
[Parte 3] Qui Jack (e la sua nuova compagnia) naviga nel mare all’interno di un bus. Il bus viene inghiottito da un pesce gatto gigante nel quale vivono dei cannibali e delle creature del buio. Il bus viene cagato dal pesce gatto e Jack cerca di raggiungere una sorta di Stairway to Heaven che dovrebbe dare un senso a tutto.

Mi fermo, credo tu ti sia fatto un’idea…

Ti dico la verità, se questi romanzi non fossero stati scritti da Lansdale non mi sarebbero piaciuti. Il livello di delirio e di assurdità è tale che, a confronto, la Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams potrebbe essere stata creata da un ragioniere. Eppure in Lansdale c’è qualcosa di incredibile, una capacità di semplificare e alleggerire senza eguali. Le pagine volano, comunque, anche se in realtà della trama non te ne frega poi molto. Perché non c’è un limite a quello che Lansdale tira fuori, la blasfemia è solo la punta dell’iceberg. Tutto – TUTTO – può succedere (e succede) in questa storia. Jack che mangia frutti al piscio di cane. La fuga di un bus tramite il buco del culo di un pesce, con relativi morti annegati nella merda. Il Re del Popcorn che nasce dalla fusione di due persone, vomita popcorn e nutre così i suoi fedeli, dipendenti dal popcorn stesso. Un cannibale che parla con il cazzo in mano, sempre. Il sesso, il sesso ovunque. Senza mai essere eccitante o pornografico, chiariamoci. Mi pare che sia stato Bukoswski ad aver detto una cosa tipo: «Scrivo delle storie e poi, per vendere, ci infilo dentro le scopate». Ecco, così fa Lansdale con il Drive-in, ma senza l’erotismo. Tutti scopano con tutti. Costantemente. E poi… i dinosauri che attraversano la strada, le auto che non consumano benzina, gli alcolici distillati con alghe putride e sputo. Potrei andare avanti all’infinito.

La trilogia del Drive-in è solo il secondo libro (che poi sarebbero tre, ovviamente) di Lansdale che leggo, dopo il bellissimo La morte ci sfida. Intrattenimento puro al 100%, anche in questo caso. Un po’ troppo onirico per i miei gusti,  ma indubbiamente unico nel suo genere. Ho già da parte Fuoco nella polvere (primo della trilogia Ned la foca), ma se hai qualcosa da consigliarmi – magari uno stand-alone – è più che ben accetto. E sì, prima o poi comincerò anche la serie di Hap e Leonard, che pare essere il suo capolavoro. Dammi tempo.

“Phantoms!” di Dean Koontz

Jennifer è un giovane medico e torna nella piccola cittadina di Snowfield insieme alla sorella minore Lisa, affidatale dopo la morte della madre. Entra in casa e trova la domestica morta, e blu. Presto le due ragazze scoprono di essere le uniche persone vive in tutta la città, gli altri abitanti o sono morti (in condizioni stravaganti) o scomparsi nel nulla. Jennifer sospetta un virus, un attacco batteriologico. Interviene lo sceriffo della contea vicina, con i suoi uomini. Il Male, l’Antico Nemico, si manifesta e le persone ricominciano a morire.

Phantoms! (1983) è il quarto romanzo che leggo di Dean Koontz e anche il migliore (per ora). In realtà potrei averlo già letto da “giovane” ma, grazie a un rincoglionimento galoppante, non ricordo. Ti dirò di più, non ricordo nemmeno il film con Ben Affleck che ne è stato tratto e che ho visto (di questo son sicuro), quindi la situazione è abbastanza grave. Dannazione, avevo appena festeggiato il mio primo indispensabile hater (vedi i commenti di L’urlo e il furore) e vedevo davanti a me un futuro radioso, invece pare sia pronto per la fossa!

Rispetto alle mie precedenti letture Koontziane, Phantoms! ha una struttura più complessa, personaggi più articolati (e numerosi) e una profondità maggiore. Ci sono alcune vicinanze con altre storie successive che trattano l’argomento del Male rappresentato in forma simile. L’inizio, per dire, ricorda Silent Hill (videogioco o film, quello che vuoi). L’Antico Nemico, che comunica tramite lo schermo di un computer, riporta alla memoria Sfera (il film almeno, il libro di Crichton, del 1987, non l’ho ancora letto). E poi, ovviamente, IT (1986). Insomma, di tutto si può accusare Koontz tranne che di aver copiato, anzi…

Ora non voglio anticiparti troppo, perché questo romanzo si divide fondamentalmente in due parti e spoilerare significherebbe ucciderne almeno una. Nella prima, infatti, regna il mistero, l’impossibilità di capire cosa stia avvenendo a Snowfield. Nella seconda il mistero è svelato e si deve combattere il Male (per come te lo sto descrivendo, non è svelato). Quello che mi è piaciuto, però, è anche la giustificazione che Konntz dà a questo Male, la sua vera origine, che io condivido del tutto (questa è per chi ha letto il libro).

Di Koontz ho sulla mensola Intensity, ma in arrivo anche Lampi, Incubi e La casa del tuono. Non credo che riuscirò mai a leggere tutta la sua produzione, dal momento che ha scritto 105 romanzi e non so quante raccolte di racconti, ma tu stai pur certo che per un po’ ti parlerò ancora di lui…

Libri che ho letto di Dean Koontz:
Il tunnel dell’orrore (1980)
Phantoms! (1983)
Cuore Nero (1992)
Il luogo delle ombre (2003)

“Il tunnel dell’orrore” di Dean Koontz

Per questo romanzo di Dean Koontz, terzo che leggo dopo Cuore nero e Il luogo delle ombre, è doverosa un’introduzione che definirei storiografica (nel senso che ti racconto la storia della sua creazione).
Ok? Partiamo.

Nel 1980 Koontz non era ancora quel mostro di vendite che è ora (si parla di qualcosa come 500 milioni di copie) e, anzi, era abbastanza sconosciuto al grande pubblico. Tirava quindi a campare accettando anche scritture a compenso. Una di queste è quella che gli offrono i produttori del nuovo film di Tobe Hooper (hai presente? Non aprite quella porta, Poltergeist… ecco, lui), che si sarebbe intitolato The Funhhouse. Desiderano, infatti, ricavare un romanzo dalla sceneggiatura originale di Larry Block. Koontz accetta e scrive, appunto, Il tunnel dell’orrore, peraltro utilizzando la sceneggiatura solo per l’ultimo quinto della storia, che lui ricrea e approfondisce sviluppando tutta una parte iniziale inesistente. Per ragioni di marketing  scrive sotto lo pseudonimo di Owen West (uno dei mille che utilizza) e il romanzo, che in origine sarebbe dovuto uscire contemporaneamente al film, viene pubblicato in anticipo e vende milioni di copie. Poi esce anche il film di Hooper e il libro smette di vendere all’improvviso. Io il film non l’ho visto, ma così a occhio non deve essere un granché…

Horror puro anni ’80, senza fronzoli, tutto intrattenimento e cervelli spappolati. Una gioia per le mie papille oculari.
Trama (poca, as usual).
1955. Ellen scappa di casa con un giostraio per sfuggire alla madre bigotta. L’uomo, tale Conrad, diventa violento, lei resta incinta e partorisce un freak simil-satanico. Disperata, lo uccide (a ragione, è una bestia immonda e malefica). Conrad le giura vendetta.
1980. Ellen si è sposata e ha avuto due figli. È anche diventata bigotta quanto la madre, e alcolizzata. Sua figlia Amy ha 17 anni (anche lei resta incinta, ma abortisce) e per una serie di eventi finisce nel luna park dove Conrad ha il suo tunnel dell’orrore… Non aggiungo altro, ma qui inizia il film (e gli squartamenti).

Koontz a me piace, non c’è niente da fare. Chiariamoci, non è Stephen King (per restare in tema parco divertimenti il suo Joyland è di gran lunga superiore), ma ha una scrittura semplice che fa letteralmente volare via il tempo. E poi questa atmosfera retrò da Venerdì con Zio Tibia mi ha riportato alle mie prime esperienze con le notti horror di Italia Uno. Un genere, l’horror, che ormai è pieno di fantasmi inquieti e presenze tormentate, ma che una volta era più semplice e più gustoso. Anche ne Il tunnel si ritrovano dei piacevoli stereotipi che hanno fatto epoca (chessò, Liz, l’amica puttanella di Amy, che non ha alcuna profondità psicologica ma solo profondità inguinale).

Bene, ci risentiremo quindi di certo con Phantoms e Intensity, dal momento che li ho già in libreria.

“Così dolce, così innocente” o “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson

Da parecchio tempo, nel mio interminabile elenco di libri da recuperare, ci sono L’incubo di Hill House (tradotto anche come La casa degli invasati) e, al secondo posto e sempre di Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello. Trovandomi al mercatino dell’usato (dove ormai ho messo radici tanto che vengono a innaffiarmi) non ho quindi esitato ad accaparrarmi questo Così dolce, così innocente, nonostante la copertina in stile Piccole donne dell’edizione Mystbooks Mondadori. Solo più tardi, per la precisione sul… ehm… divano,  ho scoperto che Così dolce, così innocente sia, in realtà, proprio Abbiamo sempre vissuto nel castello (1962) nella sua prima traduzione italiana (1990). Sopra ti ho inserito anche la foto della copertina dell’edizione americana, che è più cupa e coerente con il tema trattato (altrimenti rischio tu ti aspetti io legga anche Heidi).

Il romanzo racconta la quotidianità delle due sorelle Blackwood, Mary Katherine e Constance, sopravvissute, sei anni prima, all’avvelenamento dell’intera famiglia durante una “normale” cena. L’unico altro reduce è lo zio Julian, che però se la passa malino proprio a causa degli effetti dell’arsenico: è rimbambito e non è più in grado di camminare. Constance, indagata per l’accaduto, è stata dichiarata innocente per mancanza di prove. I tre vivono “allegramente” blindati nella villa/castello dei Blackwood, dove trascorrono le giornate facendo le pulizie e coltivando l’orto. Lo zio scrive un eterno resoconto di quanto accaduto, senza mai venirne a capo, ma fornendo man mano dettagli sempre più approfonditi sulla situazione della famiglia. Poi arriva un cugino, tale Charles, che disturba i delicati equilibri di questo gruppo di squilibrati. Ah, dimenticavo, ovviamente in paese tutti odiano le sorelle, ritenendole le vere assassine mai scoperte.

Tu, che mi conosci, avrai già intuito che a me Abbiamo sempre vissuto nel castello non è che sia piaciuto tanto. E sì, lo so, di andare maledettamente controcorrente, ma forse avevo aspettative altissime, cosa devo dirti. È un romanzo dove la trama conta poco (in realtà non succede praticamente nulla) e dove tutta la narrazione punta sui risvolti psicologici, sulla pazzia mai fortemente esplicitata. L’unico mistero (che tale non è) è chi abbia messo l’arsenico nello zucchero, svelato comunque a pagina 155 (di 200). E, capiamoci, si intuisce già a pagina due. Shirley Jackson è bravissima a raccontare questo tipo di malattia mentale condivisa, con dettagli e piccolezze, senza mai cadere nella tentazione di buttare giù un evento forte, qualcosa di singolarmente disturbante. Non ci sono morti violente (se non quelle della cena), non ci sono grandi brividi. La sensazione è quella di essere in una “normale” abitazione di paese dove prima o poi verrà fatto un TSO (trattamento sanitario obbligatorio), nulla di più.

La parte maggiormente interessante riguarda le relazioni tra i compaesani e le ragazze. Chi le tratta come fossero streghe, chi le vorrebbe vedere bruciare, chi le aiuta (ma forse più per paura che per altruismo). Durante un particolare evento (che non ti svelo, altrimenti ti anticipo l’unica “azione” presente) si instaureranno poi tutti quei meccanismi che i media contemporanei ci hanno fatto conoscere bene: la condanna, l’odio, la vendetta e poi il rimorso, il timore, la richiesta di assoluzione. Il romanzo è dei primi anni ’60 e quindi, probabilmente, la Jackson è brava a precorrere i tempi. Oppure da allora ad oggi non è cambiato nulla, cosa forse più probabile.

Ci risentiremo comunque con The Haunting of Hill House, dove il mio confronto personale sarà inevitabilmente con La casa d’inferno di Richard Matheson. Lotta dura, vedremo.

“Sinistre Presenze – 17 Racconti horror impegnati” di AA.VV.

Sono generalmente poco incline a tutto ciò che provenga dall’Italia, che sia cinema, musica o letteratura. Questo libro tuttavia, mi è stato regalato, e di conseguenza ho provato ad affrontarlo con spirito nuovo, anche se tutti gli autori sono ovviamente italiani. Pensavo peggio.
Per prima cosa non bisognerebbe leggere l’introduzione, infatti dalle prime pagine si ha l’impressione di un libro schierato politicamente (almeno nella narrativa che la politica se ne stia fuori dalle palle), invece è solo un’intro a mio parere mal riuscita. I racconti sono socialmente impegnati, ma un impegno condivisibile di critica alla società, non uno schieramento destra-sinistra da stadio, che ancora è tanto di moda tra chi crede che esista davvero una divisione di questo tipo. Per capirci è un po’ una critica del tipo Zombie di Romero, argomenti di innegabile esistenza riguardo ai difetti del genere umano.

(Scrivo per chi ha già letto più che per chi deve ancora leggere.)
Detto questo i racconti sono altalenanti, alcuni molto coinvolgenti e interessanti, altri terribilmente noiosi. Non sto a farti titoli e nomi, non ne ho voglia. C’è però un ottimo racconto proprio sugli zombie come critica all’omologazione di massa, una divertente e anticlericale (con tanto di copula tra un prete e una suora) rivisitazione di Tremors e un bel racconto finale (questo più che per la trama per lo stile di scrittura) di Danilo Arona sulle pozioni magiche. Come contrappeso un paio di lunghi racconti veramente indigeribili, quello sul libro satanico e quello degli uomini che chiacchierano in osteria, entrambi estremamente pesanti e noiosi.

Metà e metà insomma. L’avrei comprato? Probabilmente no. Ed ora che l’ho letto? Si, qualche racconto vale davvero la pena di leggerlo, diciamo che si potrebbe ridurre a 10/12 racconti e salterebbe fuori proprio un bel libro. D’altra parte, con le raccolte di autori vari non può che essere così.
E’ comunque sicuramente apprezzabile questo intento di voler inserire dell’impegno sociale nell’horror, anche se è davvero molto difficile mantenere il giusto mix tra divertimento e critica, e solo in pochi autori ci riescono..