Archivi tag: valeria de caterini

“Oscuro Prossimo Venturo – Racconti di fantascienza” di Luigi Rinaldi

Come ormai saprai, ogni anno l’associazione RiLL dedica un’antologia personale (collana Memorie dal Futuro) a uno degli autori distintosi nel Trofeo RiLL. [Se ancora non lo sapevi significa che non mi hai prestato abbastanza attenzione: scorri il post fino in fondo e ripassa!] Il 2018 è stato l’anno di Luigi Rinaldi con la raccolta di racconti di fantascienza Oscuro Prossimo Venturo. Ti anticipo già che, come per le precedenti antologie, anche in questo caso il livello qualitativo è molto alto.

Sono dieci minuti che cerco le parole per dirti cosa penso, nel complesso, di questo libro, ma la verità è che non ci riesco. Non ci riesco perché ogni singolo racconto di Rinaldi ha una propria anima, un messaggio ben definito, e una descrizione riassuntiva d’insieme sarebbe per forza di cose limitante. Quello che, di sicuro, è al centro della narrazione è l’Uomo, con i suoi sbagli, le sue scelte, i suoi rimpianti. Poco conta in quale delle molteplici realtà possibili e distopiche l’autore l’abbia collocato.

È forse questa la cosa che ho apprezzato di più, a pensarci bene. La perfetta costruzione di una scenografia che fa da sfondo alle vicende, ma che non ruba mai la parte al protagonista. I personaggi vengono calati in una realtà diversa e quello che conta è sempre la loro reazione (e qui perdonami il gioco di parole, ma l’autore è laureato in Chimica). Si va da una società che ha dimenticato il valore degli anziani (Processione Cremisi) a una che cerca di eliminare i diversi (Prova di Recupero), passando per realtà dove estremismi di vario genere hanno preso il sopravvento (Il mio 1978, Parole Proibite). L’omaggio a La svastisca sul sole di Dick è tanto evidente quanto dichiarato, tuttavia l’autore riesce molto bene a non cadere nel tranello politico, condannando così qualsiasi tipo di prevaricazione, indipendentemente dal colore.

Ci sono poi un paio di racconti che escono dalla distopia e appartengono ad una fantascienza più classica. Il quasi (volutamente) grottesco Quelli dell’impianto che parla di creature generate da… non te lo dico, e il bellissimo Hidden, il più lungo della raccolta, dove una spedizione compie un pericoloso viaggio di esplorazione su un pianeta conquistato da alieni inconoscibili, tanto silenti quanto potenti.

Ah, dimenticavo, per non farci mancare nulla, due racconti sono a tema “pandemico”. Fiocchi di neve in primavera parla, in qualche modo, della nostra situazione attuale (concedimelo). No, non quella relativa al Coronavirus, ma quella (più grave) che riguarda il calo delle capacità intellettive generali… Samurai in Autunno, invece, racconta del dilagare di un virus informatico che esce dai computer riversandosi nella realtà.

In mezzo a tutto questo, come ti dicevo, c’è l’Uomo, con i suoi amori e i suoi errori. E, soprattutto, con quello che gli accade dentro quando è proprio l’Amore a essere vittima di questi errori.
So che Luigi Rinaldi ha scritto un romanzo, Hakkakei, credo che dovrò recuperarlo…

Libri RiLL di cui ti ho parlato:
La spada, il cuore, lo zaffiro di Antonella Mecenero (2016)
Tra cielo e terra – Racconti fantastici di Davide Camparsi (2017)
Davanti allo specchio e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni AA.VV. (2017)
Oscuro Prossimo Venturo – Racconti di fantascienza di Luigi Rinaldi (2018)
Ana nel campo dei morti e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni AA.VV. (2018)
L’esatta percezione – Nove racconti di Andrea Viscusi (2019)

“L’esatta percezione – Nove racconti” di Andrea Viscusi

L’esatta percezione, di Andrea Viscusi, è la seconda antologia personale legata al mondo di RiLL che leggo (la prima era quella di Davide Camparsi, trovi il link a fondo pagina). Ti ricordo infatti, casomai tu fossi sbadato e non mi seguissi assiduamente (come invece dovresti fare), che il Trofeo RiLL pubblica ogni anno, oltre all’antologia Mondi Incantati dedicata ai racconti partecipanti al concorso, anche la collana Memorie dal Futuro nella quale, appunto, vengono raccolti i racconti di un singolo autore.

Veniamo al punto, però.
Quello che, ancora una volta, mi ha piacevolmente sorpreso è la qualità di questi racconti. O meglio, se devo essere più preciso, la capacità di utilizzare la fantascienza come mezzo per indurre a riflettere. Chiariamoci, non ti sto parlando di una lettura pesante, tutt’altro. Il livello di intrattenimento è perfettamente calibrato per invogliarti a voltare pagina ma, a fine racconto, ti rimane anche una piacevole sensazione, come se attraversando la storia avessi imparato qualcosa. L’autore, nel mixer, ha inserito delle trame interessanti, ma le ha anche frullate con una buona dose di intelligenza.

Ora, come mia consuetudine, non voglio svelarti troppo. Tuttavia, che sarei stato soddisfatto, l’avevo già capito dal primo racconto: Hype. Non è da tutti riuscire a portare avanti una critica nei confronti della società senza diventare pedante, o saccente, ma Viscusi ci è riuscito benissimo. La visione di un mondo futuro (ma non troppo) nel quale le uniche emozioni nascono da una costante interconessione è perfetta e terrificante al tempo stesso. Ma potrei parlarti allo stesso modo anche degli altri racconti presenti nell’antologia. In un istante è quasi una poesia per la sua brevità (due pagine), ma in poco ti emoziona e ti fa riflettere sulle cose importanti della vita. Sinestesia riesce a spiegarti in un modo del tutto particolare la diversità. La legge dei padri rimuove la connotazione temporale al conflitto tra padri e figli e lo rende eterno, così come è nella realtà. La bella lavanderina beh, è una perfetta metafora dell’amore impossibile.
Mi fermo, dai.

Certo, anche a me piacciono gli alieni e le navicelle spaziali, ma resto dell’idea che quello che dovrebbe sempre fare la fantascienza è spingerti a pensare. Portarti lontano, per capire meglio quello che hai vicino, costringerti a vedere ciò che è annebbiato dal velo della quotidianità, della normalità.
E qui direi che ci siamo. Bene.

Libri RiLL di cui ti ho parlato:
Tra cielo e terra – Racconti fantastici di Davide Camparsi (2017)
Davanti allo specchio e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni AA.VV. (2017)
Ana nel campo dei morti e altri racconti dal Trofeo Rill e dintorni AA.VV. (2018)
L’esatta percezione – Nove racconti di Andrea Viscusi (2019)

“Tra cielo e terra – Racconti fantastici” di Davide Camparsi

Avevo già letto un paio di antologie del Trofeo Rill (te ne ho parlato qui: Davanti alla specchio e Ana nel campo dei morti), ma è la prima volta che mi avvicino alla collana parallela “Memorie dal Futuro”, che si occupa di un solo autore per volta,  scelto sempre tra i partecipanti al Trofeo Rill. Bene, ora l’ho fatto.

Tra cielo e terra è una raccolta di dieci racconti fantastici/fantascientifici/horror/fantasy (ok, ho finito) del veronese Davide Camparsi, classe 1970. Forse, però, il genere al quale questi racconti maggiormente appartengono è quello umano (ammesso che, letterariamente parlando, esista). Già, perché quello che mi è piaciuto di più in queste dieci storie è proprio come l’autore sia riuscito a mantenere ancorati gli elementi fantastici all’emotività dei personaggi, senza perdere il collegamento con i sentimenti. Ma mi spiego meglio…

Quello che spesso accade con la fantascienza (e l’horror), sia in ambito letterario che cinematografico, è che lo scollamento dal reale porti anche a una maggiore distanza dalle reazioni umane dei protagonisti. Parliamoci chiaro, Alien è un capolavoro, ma a nessuno gliene frega nulla di quello che prova Ellen Ripley, l’elemento centrante è la trama e la tensione del racconto. Se invece guardi Blade Runner (così rimango su Ridley Scott) l’emotività entra fortemente a far parte della storia, potenziandola. Potrei dirti la stessa cosa parlandoti di autori della fantascienza classica: Asimov è un genio indiscusso, ma chi mai si è sentito coinvolto (sempre a livello emotivo, intendo) leggendo uno dei suoi romanzi? O davvero tu, leggendo Tre millimetri al giorno di Matheson, ti chiedevi cosa avresti provato a essere al posto del dottor Carey? Non credo. Ti chiedevi, magari, cosa sarebbe successo di lì a poco, come sarebbe proseguita la storia, questo sì.

Ecco, Camparsi, invece, applica le situazioni “al di là del reale” all’essere umano reale. In poche pagine ti affezioni ai protagonisti, che sono parte integrante della storia e non solamente il mezzo che serve per attraversarla. Potresti esserci tu lì, al loro posto. E così, se Dio scendesse sulla Terra come nel racconto Non di solo pane, avresti gli stessi dubbi e dilemmi che ha quel ragazzino di tredici anni che ti descrive i suoi problemi con il “boss”. Torni a essere un adolescente innamorato in È tutto così fragile e la cosa fondamentale non è tanto come gestire una polaroid che scatta fotografie del futuro, ma come questa situazione influisca sull’amore che provi per quella ragazza che hai sempre desiderato.

Insomma, avrai capito che questa raccolta mi è piaciuta, e mi è piaciuta parecchio. Ha quel sapore nostalgico e vagamente disperato che mi attrae, come una porta che si apre su un mondo che non conosci e che puoi esplorare solo se accetti di abbandonare per sempre quello al quale appartieni (come ne L’uomo che apriva porte su altrove o ne La chiave di Keats). Quello stesso sapore nostalgico che rende benissimo la copertina di Valeria de Caterini.

Sono contento di avere scoperto sia Camparsi che la collana “Memorie dal Futuro”. Ah, e tra le mani ho già Leucosya (l’antologia Rill di quest’anno) e L’esatta percezione di Andrea Viscusi (altra monografia), quindi te le beccherai a breve, non dubitare. E, così a occhio, non solo quelle.