Archivi tag: letteratura italiana

“Siro” di Francesco Vidotto

Siro è il terzo romanzo che leggo di Francesco Vidotto, dopo Oceano e Fabro. Sto cercando di capire da dove cominciare a parlartene, perché anche Siro mi è piaciuto molto.

La parola che mi viene in mente, di primo acchito, è semplice. Ma cosa significa semplice? Se io ti dicessi che ho letto un romanzo semplice, be’, forse non suonerebbe benissimo. Effettivamente, potresti fraintendere. Eppure Siro, fin dal titolo (il nome del protagonista, diminutivo di Zeffiro), un romanzo semplice lo è.

Lo è nella copertina: un pino, qualche ramo spoglio e una montagna. Eppure io quella copertina continuerei a guardarla, come se da un momento all’altro potessi sentire l’odore umido del bosco e il fresco di una giornata senza sole. Cose semplici, ma vere.
Lo è nella trama: la storia della vita di un pastore che affronta difficoltà quali un grande amore mancato, la morte dei propri cari, i sogni che svaniscono. Non una passeggiata, certo, ma chi non si è mai trovato ad affrontarle? Sono situazioni, se non proprio semplici, comuni.
Lo è nel linguaggio: poiché tutto è raccontato tramite il diario di Siro stesso che, sebbene legga parecchio, non è certo uno scrittore di professione. Anzi, il fatto che sappia scrivere lo rende una specie di mosca bianca, nel suo contesto.

È tutto molto semplice in Siro, sì, ma di una semplicità devastante. Quella di una vita che si riassume in 170 pagine, come una goccia nell’oceano. Tra miliardi di anni, tra miliardi di persone, c’è Siro che, con la sua semplicità, ti fa capire quanto sia tutto precario, quanto siano poche le cose che contino davvero. I suoi silenzi, le sue sofferenze, ti ridimensionano. Le poche pagine che valga la pena riportare, di un’intera vita, ti costringono ad analizzare il tuo tempo e le tue azioni. E quello che ti resta, alla fine, è un emozione tutt’altro che semplice.

Romanzi che ho letto (per ora) di Francesco Vidotto:
Siro (2011)
Oceano (2014)
Fabro (2016)

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti

Cosa posso dirti a proposito de Le otto montagne di Paolo Cognetti? Non lo so. È da dieci minuti che sono qui, fermo davanti alla pagina bianca, cercando le parole giuste per descriverti questo romanzo. Raccontarti la trama sarebbe riduttivo (lo farò comunque, tranquillo), citare la vittoria del Premio Strega nel 2017, anche. La verità è che questo libro ti fa sentire piccolo, come un escursionista davanti all’Himalaya (per rimanere in tema).

La storia è semplice, per nulla complessa. È quella di due amici, Pietro e Bruno, e delle loro vite. Entrambi condividono la passione per la montagna, pur avendo caratteri e famiglie molto diverse. Pietro, il narratore, ha un rapporto molto difficile con il padre; Bruno invece, più selvaggio, sembra rapportarsi solo con la natura. Attraverso tre diverse stagioni della maturità, Cognetti li avvicina e li allontana, senza però far loro mai perdere il senso di un legame indissolubile.

Potrebbe sembrare banale, quanto ti ho appena raccontato. Credimi, non lo è, non lo è per nulla. Il livello di profondità che raggiunge l’autore è qualcosa di straordinario, e altrettanto straordinario è il modo nel quale ci riesce. È come se fosse in grado di interpretare l’animo umano, tutto qui. Voglio leggere tutto di Cognetti, tutto. Mi ha fatto venire voglia di scrivere, tanto basta.

Non è una scoperta nuova per me, questa, è una cosa che ho sempre pensato. Quando un’opera è bella, è completa, non se ne può parlare più di tanto. Forse è un limite mio, non lo so. Ma quando un’opera è così, si può solo rimanere lì ad ammirarla. Ecco, è questo che penso de Le otto montagne.