Archivi tag: minerva edizioni

“Siro” di Francesco Vidotto

Siro è il terzo romanzo che leggo di Francesco Vidotto, dopo Oceano e Fabro. Sto cercando di capire da dove cominciare a parlartene, perché anche Siro mi è piaciuto molto.

La parola che mi viene in mente, di primo acchito, è semplice. Ma cosa significa semplice? Se io ti dicessi che ho letto un romanzo semplice, be’, forse non suonerebbe benissimo. Effettivamente, potresti fraintendere. Eppure Siro, fin dal titolo (il nome del protagonista, diminutivo di Zeffiro), un romanzo semplice lo è.

Lo è nella copertina: un pino, qualche ramo spoglio e una montagna. Eppure io quella copertina continuerei a guardarla, come se da un momento all’altro potessi sentire l’odore umido del bosco e il fresco di una giornata senza sole. Cose semplici, ma vere.
Lo è nella trama: la storia della vita di un pastore che affronta difficoltà quali un grande amore mancato, la morte dei propri cari, i sogni che svaniscono. Non una passeggiata, certo, ma chi non si è mai trovato ad affrontarle? Sono situazioni, se non proprio semplici, comuni.
Lo è nel linguaggio: poiché tutto è raccontato tramite il diario di Siro stesso che, sebbene legga parecchio, non è certo uno scrittore di professione. Anzi, il fatto che sappia scrivere lo rende una specie di mosca bianca, nel suo contesto.

È tutto molto semplice in Siro, sì, ma di una semplicità devastante. Quella di una vita che si riassume in 170 pagine, come una goccia nell’oceano. Tra miliardi di anni, tra miliardi di persone, c’è Siro che, con la sua semplicità, ti fa capire quanto sia tutto precario, quanto siano poche le cose che contino davvero. I suoi silenzi, le sue sofferenze, ti ridimensionano. Le poche pagine che valga la pena riportare, di un’intera vita, ti costringono ad analizzare il tuo tempo e le tue azioni. E quello che ti resta, alla fine, è un emozione tutt’altro che semplice.

Romanzi che ho letto (per ora) di Francesco Vidotto:
Siro (2011)
Oceano (2014)
Fabro (2016)

“Oceano” di Francesco Vidotto

Ho appena finito di leggere Oceano e la prima sensazione che ho provato è stata il rimpianto. Dovevo aspettarmelo, considerato quanto mi era piaciuto Fabro, non poteva che essere così. Ma ora ti spiego il perché del rimpianto, un attimo.

Sono stato al Salone del libro di Torino (ahimè di sabato, quando c’è più casino) e, ovviamente, ho fatto la spesa (un buon venti chili di libri).
Apro un piccolo inciso.
Ho acquistato solo da quegli editori che proponevano offerte dedicate alla fiera. Non ho mai capito perché si dovrebbe pagare un biglietto di ingresso per poi pagare la merce a prezzo pieno (che, in fin dei conti, significa a un prezzo più alto rispetto all’acquisto sui vari siti online). Edizioni Minerva era uno degli editori che applicavano degli sconti, e qui chiudo l’inciso e arrivo al mio rimpianto.
Di Francesco Vidotto, al Salone, ho comprato solo Oceano e Siro, lasciando lì (nel tentativo di contenere l’emorragia monetaria) Il selvaggio e Zoe.
È stato un errore.

Oceano racconta la storia di un uomo, quasi centenario, che fa visita a Vidotto (in più riprese) e gli racconta la propria vita, chiedendogli di scriverne un libro. Gli incontri si susseguono e la trama della vita di Oceano (perché è questo il nome dell’uomo) prende forma, come l’amicizia tra l’anziano e lo scrittore. Oceano ha affrontato la guerra, le difficoltà e l’amore, sempre con grande coraggio e umiltà. Ha una moglie, Italia, e un figlio che, però, non si vede mai… mi fermo.

Così come accadrà in Fabro (che è successivo), anche in Oceano Vidotto descrive la vita del protagonista con uno stile che definirei poetico. In poche pagine lo scrittore condensa tutti gli eventi che contano – quelli che hanno un vero significato – e te li propone con la forza di un pugno nello stomaco. Non perché siano particolarmente violenti (spesso non lo sono), ma perché, terminato il romanzo, sei costretto a riflettere sulla vita (l’Universo e tutto quanto, aggiungerei).
Terminato il romanzo, tu sei Oceano. Tu tiri le somme e cerchi di capire cosa hai fatto, cosa non hai fatto e cosa avresti dovuto fare. Come Oceano, che non ha mai visto il mare e che cerca, per quello che può, di recuperare.

P.S. Ci risentiamo a breve. Di certo con Siro, ma anche con tutto il resto dei “venti chili”. Son riuscito a trovare la Trilogia della frontiera di McCarthy (grazie a Libraccio) e tanto altro. E poi, lo sai, ieri è uscito Billy Summers