Archivi tag: woody harrelson

“Non è un paese per vecchi” di Cormac McCarthy

Cazzo, che romanzo.

Non sarà un inizio raffinato, il mio, ma concedimelo.
Non è un paese per vecchi è il secondo libro che leggo di Cormac McCarthy, dopo La strada, e non ho più alcun dubbio: devo leggere tutto quello che ha scritto. Che poi non ha scritto molto, su Wiki ci sono giusto una decina di titoli in quasi novant’anni di vita (McCarthy è del 1933).

Avevo visto il film omonimo dei fratelli Coen (e l’ho  rivisto appena terminato il romanzo) qualche anno fa. Lo ricordavo per la cazzutissima (ci risiamo) interpretazione di Javier Bardem, non tanto per la trama, che non mi aveva colpito. Invece devo amettere che anche la trama segue il romanzo per filo e per segno, quindi da quel punto di vista è stato fatto un lavoro eccezionale. Tuttavia il libro “è meglio”, come si suol dire.

Llewelyn Moss, un reduce del Vietnam texano, sta cacciando antilopi sul confine col Messico quando si trova sulla scena di quello che deve essere stato un regolamento di conti. Pick-up bucherellati, uomini bucherellati, cani bucherellati. Tanta droga e una valigetta con due milioni e mezzo di dollari. Moss prende la valigetta e scappa. Sulle sue tracce Anton Chigurh, psiocopatico folle assassino, che cerca la valigetta armato di una bombola ad aria compressa, un fucile e una moneta. Un uomo che sembra la Morte in persona. E, ancora, dietro loro due, lo sceriffo Bell che ce la mette tutta per trovare Moss e salvarlo dal suo destino.

Un romanzo di polvere, sangue e silenzi. Di dialoghi asciutti(ssimi), rimpianti e scelte. Nessuna anima è priva di sofferenza, qui. Chigurh sembra essere l’opposto esatto di un deus ex machina, l’incarnazione dell’assenza di pietà della vita che ti stritola senza possibilità di fuga. Il suo testa o croce ha il sapore di un cancro che ti becca nel momento in cui tutto sta andando per il meglio.

La storia è intervallata da capitoli nei quali, a cose concluse, lo sceriffo Bell riflette sul passato, sul futuro e sul senso dell’esistenza. Questo si perde molto (non del tutto) nel film, nonostante l’ottimo Tommy Lee Jones. In generale la trasposizione perde un po’ quel senso di solitudine che caratterizza i personaggi nel romanzo. Quella sensazione di essere tutti degli inutili sputi nell’Universo, per capirci.

Cazzo, che romanzo.

“Solo: A Star Wars Story” di Ron Howard

C’è sempre l’amico che ti chiede di accompagnarlo a vedere il “nuovo” film di Star Wars, e alla fine ci vai. Tuttavia ormai i paletti che limitano i registi nella direzione di questi film sono talmente vincolanti che poco cambierebbe se a dirigerlo fosse Lynch (sarebbe comunque un film comprensibile), quindi la direzione di Ron Howard risulta praticamente invisibile.

Il pregio di questo episodio, totalmente indipendente e a se stante, è che sono presenti meno effetti speciali e la trama è più semplice del solito. Insomma, più avventura e meno spade laser che, anzi, sono del tutto assenti. Han Solo scorrazza a destra e a sinistra, conosce Chewbecca e conquista il Millennium Falcon, trova e perde l’amore (una Star Whore di cui in realtà si dimentica abbastanza in fretta) e racconta le sue origini.
Il paragone con Harrison Ford non è nemmeno da fare.

Un film passatempo, niente di più. Ho letto analisi di ogni tipo online ma, sinceramente, non credo proprio siano necessarie. Divertente eh, ma cercare significati o profondità in questa macchina mangiasoldi sarebbe, per citare Michael Corleone, un’offesa alla mia intelligenza.