“L’invasione degli ultracorpi” di Jack Finney

L’invasione degli ultracorpi (The Body Snatchers) è un romanzo di fantascienza di Jack Finney del 1955, da noi conosciuto anche con il titolo Gli invasati. Come per ogni grande classico della fantascienza (e chiariamoci subito, questo lo è) dal libro sono stati tratti nel tempo molti film, il primo e più famoso è quello omonimo di Don Siegel (1956), l’ultimo è Invasion (2007), con Daniel Craig e Nicole Kidman.

La trama è nota, se ancora non la conosci mi chiedo perché mai tu sia qui a leggere, comunque…
Nell’immaginaria cittadina di Santa Mira, California, il dottor Miles Bennell riceve diversi pazienti che affermano di non riconoscere più i propri cari. O meglio, li riconoscono, hanno gli stessi modi di fare, espressioni, pensieri, ricordi, ecc., solo che che non sembrano più loro, sembrano delle copie prive di emozioni, di vitalità. Alla porta di Miles bussa anche Becky Driscoll, suo amore giovanile. I due, entrambi divorziati, cominciano a indagare, scoprendo così l’esistenza di enormi baccelli arrivati dallo spazio che, disposti nei basamenti delle abitazioni o in luoghi appartati, stanno assumendo pian piano le sembianze delle persone, sostituendole. Ovviamente i protagonisti ri-scoprono anche l’amore e la (contenuta) passione. Non ti dico altro anche se, come ripeto, la storia è conosciuta.

Questo romanzo era sulla mia lista da parecchio e quando l’ho visto sulla bancarella dell’usato non ho esitato. Devo dire che sono stato anche fortunato perché questa edizione Urania è accompagnata da un paio di approfondimenti interessanti a tema psicologico (uno dello psichiatra Massimo Picozzi). Già… perché, anche se ai più stolti L’invasione degli ultracorpi potrebbe apparire come un banale racconto fantascientifico, i temi trattati sono molteplici e di una profondità (e attualità) incredibile, soprattutto se pensi all’anno di uscita.

Il romanzo di Finney si legge, infatti, con solo un’apparente leggerezza, grazie a una scrittura che a me ha ricordato la semplicità di H.G. Wells (sullo stesso tema La guerra dei mondi) unita a una trama più elaborata alla Richard Matheson (e sarà un caso che la protagonista femminile abbia lo stesso cognome che Matheson utilizzera per Io sono Helen Driscoll?). Ma, come ti dicevo, i temi sono tanti e ora te li snocciolo uno per uno in perfetto stile lista della spesa (che sui blog va tantissimo, insieme alle classifiche, così mi segui meglio).

Divorzio
Siamo nel 1955, quindi ancora un’epoca in cui l’amore era eterno. Difficile separarsi senza essere bollati come eretici nemici di Dio e della Patria. I protagonisti sono entrambi divorziati e il dottore riflette spesso su quanto sia questo un ostacolo al loro futuro amore. Perché divorzio = fallimento, se già non è consentito fallire una volta figuriamoci due. Il rischio è troppo alto, varrà la pena giocare all’amore, di nuovo, sotto gli occhi di tutti?

Caccia alle streghe
Tra USA e URSS i rapporti non erano dei migliori (si fa per dire…), la caccia ai comunisti e agli oppositori del sistema si espandeva a macchia d’olio. Difficile capire chi lo fosse e chi fingesse integrazione. Difficile capire chi fosse un alieno.

Difesa del consumismo
O meglio, la difesa dello stile di vita compra-compra-compra. Una delle caratteristiche più evidenti degli ultracorpi e la scarsità di entusiasmo nell’attività sociale ed economica capitalista. L’accusa è esplicità: se non riesci a dare senso alla tua vita con il lavoro sei un alieno privo di emozioni (perché le emozioni nascono solo anche da un entusiasmo economico).

E fino a qui abbiamo parlato di cose tangibili, comprensibili per chiunque. Ma poi…

Esistenza
Il tema dell’esistenza è permeante. Cosa significa esattamente esistere? Dove si ferma il bisogno di sopravvivenza? Gli “alieni” affermano pacificamente che il loro unico obbiettivo è quello di continuare a vivere, spostandosi da un pianeta all’altro, a discapito di qualsiasi altra forma di vita ma senza per questo essere per forza “cattivi”. L’uomo disbosca la Terra, loro disboscano (se così si può dire) i pianeti. Non è una colpa, è una necessità, è autoconservazione. L’uomo non fa di peggio alle specie con cui coabita sul pianeta?

Tema dell’identità
Qui ci sarebbe da parlare per ore. Un copia esatta di una persona può essere quella persona? Se pensa come lei, si muove come lei e ha gli stessi ricordi… Come è possibile dire che sia una persona altra? Se è uguale in tutto e per tutto, in cosa cambia?

Individualismo e collettivismo
L’argomento più attuale de L’invasione degli ultracorpi, e che lega tutti gli altri affrontati (economia, ambiente), è l’incapacità della nostra specie di ragionare come collettività invece che come singoli individui. Gli alieni, i baccelli, si sacrificano e impostano la loro esistenza sul successo comune, non su quello individuale.
È un esempio forte che faccio spesso: quando un uomo con un mitra entra in una stanza piena di persone queste si dividono, nascondendosi, facendosi ammazzare una per una. Quando un insetto nemico entra in un formicaio, le formiche lo attaccano tutte insieme. Pensano al bene comune: sacrificio di pochi per il benessere di molti. I formicai ci sono ancora, noi ci avviamo verso l’estinzione. Chiariamoci, io mi nasconderei, in quanto essere umano presento dei difetti genetici che non permettono una vera evoluzione, siamo semplicemente quello che siamo: nulla di che. Infatti accumuliamo oggetti, non vita, e pensiamo al benessere momentaneo e non a lungo termine.

Ok, sono stato un po’ prolisso, ma questo è un romanzo che può dare davvero tanto, anche se capisco che il messaggio sia incomprensibile ai più. In ogni caso, per te che sei frivolo e superficiale, può comunque essere letto anche come una semplice e coinvolgente storia in stile Umani VS Alieni. Non lo so, mettici una foto di Will Smith in copertina, magari così ti piacerà di più…

3 pensieri riguardo ““L’invasione degli ultracorpi” di Jack Finney”

  1. Conosco la storia di L’invasione degli ultracorpi e mi piace molto la tua interpretazione.
    Purtroppo il libro non l’ho mai letto: ahimé, fa parte di quella che chiamo la “Trilogia dei grandi classici che non ho ancora mai letto-mannaggia-a-me!” (La guerra dei mondi, Io sono leggenda e, appunto, L’invasione degli ultracorpi). Al momento sto puntando sul primo. Spero di recuperarli al più presto tutti e tre.

    Piace a 1 persona

    1. Eh, hai detto niente… son tutti e tre grandi titoli! Io li ho letti, in generale posso dirti, avendo letto anche altri romanzi loro, che il più “classico” di tutti è Wells, per capirci è quello più adatto alla lettura anche dei più piccoli perché molto semplice nello stile e nella narrazione (forse il più lontano dal gusto contemporaneo). Finney mi è piaciuto molto (come avrai notato), ma il mio preferito rimane Matheson, che rappresenta quell’ibrido tra fantascienza classica e moderna che mi soddisfa a 360°.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.