È davvero complicato parlarti di questo romanzo. Inizio, perché da qualche parte dovrò pur iniziare, ma sono dieci minuti che osservo lo schermo bianco, decidendo da dove. Non lo so.
Parlarti della trama mi sembra riduttivo (anche se ci arriverò) perché Le ripetizioni, di Giulio Mozzi, va molto oltre il semplice intreccio, il consueto raccontare eventi. Fermati e guarda la copertina, Il ritratto di gentiluomo di Giorgione (cerchia), guarda quegli occhi che sembrano sondarti. Se li fissi per qualche secondo, finirai per distogliere lo sguardo, per paura che quegli occhi si muovano. Ecco, questo è Le ripetizioni, romanzo che, scopro ora, è stato giustamente proposto (da Pietro Gibellini) per il LXXV Premio Strega. Ipnotico è il termine che mi viene più naturale, ma anche inquietante e vero.
Nelle prime pagine (sì, sì, poi ci arrivo alla trama) parla dell’odore del bosso. Il protagonista cerca di ricostruire un ricordo d’infanzia attraverso viaggi, fisici e mentali, perdendosi in una sorta di labirinto mnemonico-olfattivo. Lo ammetto, ho pensato: che palle. Ma era solo perché ero distante da quella particolare tematica. Poi l’argomento è cambiato (non ricordo, al momento, come) e mi sono trovato a leggere qualcosa che conoscevo, che era più attinente alla mia realtà. E, cazzo, se era avvolgente. Era completo. Una perfetta descrizione di emozioni e sensazioni. Ho subito compreso che non avrei sentito mia ogni parte del romanzo (è impossibile, bisognerebbe essere il protagonista), ma che nei momenti in cui questo si sarebbe realizzato sarebbe stato molto destabilizzante.
Le ripetizioni racconta la vita di Mario. O, forse, dovrei dire le vite. Mario ha una futura sposa, Viola; una ex, Bianca, da cui forse ha avuto una figlia; un amante, Santiago, che lo rende schiavo, fisicamente e, soprattutto, mentalmente. Mario ha dentro di sé il Bene e il Male, come tutte le persone che frequenta (fatta eccezione per Santiago, che ha solo il Male). Ed è forse questa la vera ripetizione, quella dell’animo umano che, sia che appartenga a Mario, a Viola, a chi legge o a chi scrive, presenta zone di grande luce e di estrema oscurità. Mario è l’Uomo (per come lo interpreto io, almeno).
Mi è capitato pochissime volte di entrare in questo tipo di intimità con il personaggio di un romanzo. Di sentirmi chiuso dentro il suo cervello. Un’analisi del pensiero profonda e articolata che non è certo facile da digerire, soprattutto nelle perversioni (e ce ne sono) più spinte. Le ripetizioni non è un romanzo per tutti, te lo dico. C’è chi rimarrà sconvolto dalle violenze più estreme, quasi sempre attinenti alla sfera sessuale. Ma, come spesso accade, credo che saranno quelle persone che desiderano puntare il dito per mostrarsi migliori (un po’ come è accaduto per American Psycho di Ellis), senza capire il vero significato delle cose. Senza andare oltre la superficie. Perché il Male esiste, c’è, e fa parte di noi. E trionfa, è evidente.
Seguivo Mozzi sui social e qui su WordPress (con il blog della sua Bottega di narrazione), ma non avevo mai letto un suo libro. So che i precedenti non erano romanzi, ma raccolte di racconti. A questo punto li recupererò, per forza. Magari parto da Il male naturale che è abbastanza discusso (sempre per via di tematiche “difficili”), quindi farà al caso mio.
E ora, scusami, ma mi hanno appena consegnato Later, di Stephen King. Quindi ti saluto.
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, grazie a lei. E un gigantesco in bocca al lupo!
"Mi piace""Mi piace"