Chiariamolo subito: questo non è un romanzo, è un racconto travestito da romanzo a scopo di lucro estremo. E ti do qualche dato approssimativo, ma oggettivo e lampante.
Totale pagine: 240
Pagine con numero di capitolo/bianche/illustrate: 100
Pagine scritte: circa 130
Le 130 pagine scritte (che spesso sono per metà bianche perché inizio/fine di uno dei 32 capitoli…) hanno 22 righe per pagina, quando di solito un libro ne ha dalle 32 alle 38. C’è un’interlinea che è un’autostrada a quadrupla corsia e i margini laterali sono enormi piazzole di sosta.
Se dovessi approssimare, così a naso, direi che FORSE arriviamo a un racconto di 50 pagine. Considerato il costo di 17 euro (15 se lo acquisti nell’ecommerce del Male, cioè Amazon) direi che non serve aggiungere altro.
Bene, ora possiamo arrivare al racconto.
La scatola dei bottoni di Gwendy è in realtà una scatola con dei pulsanti (button in inglese significa sia bottone che pulsante) che viene affidata alla tredicenne Gwendy da un uomo in nero, tale Richard Farris. La scatola ha tre funzioni: rilascia dollari del 1891 di alto valore collezionistico, regala cioccolatini che migliorano la vita e ha, appunto, dei pulsanti che, se premuti, fanno accadere delle cose nel mondo. Non vado oltre.
L’omaggio a The Box (Button, Button) di Richard Matheson è evidente (forse avrai visto l’omonimo film) e leggendo il racconto di King e Chizmar continuerà a venirti in mente, come è successo a me.
Il raccconto è sicuramente affascinante, ti cattura e lo leggi in un’oretta senza mai staccarti. Te lo consiglio, tuttavia secondo me prima o poi uscirà in qualche raccolta.
Resta sempre un piacere ritornare a Castle Rock.
5 pensieri riguardo ““La scatola dei bottoni di Gwendy” di Stephen King e Richard Chizmar”