“Libertà” di Jonathan Franzen

Non avevo mai letto nulla di Franzen e mi sembrava doveroso rimediare. Questo autore è infatti ritenuto uno degli scrittori americani contemporanei più importanti ed è come se avesse staccato il biglietto per entrare in futuro (ora pare che la “giovane” età non glielo consenta ancora) nel vero e proprio Olimpo della Letteratura Americana.

Scriverti una trama di questo romanzo sarebbe alquanto inutile. Tratta il tema della famiglia nella sua totalità (unioni, divisioni, ricongiungimenti, odio, amore, crisi e tutto ciò che ti viene in mente) calato nel contesto americano, nel costante antagonismo tra spirito repubblicano e democratico, e nella lotta tra ciò che i protagonisti sono e quello che sentono di dover essere di fronte agli occhi del prossimo. Le ipocrisie della società contemporanea, per capirci.

Detta così sembra semplice e anche accattivante. Ma Libertà è lungo 622 pagine. Franzen analizza ogni personaggio fin nel minimo particolare. Per capire una sfumatura, un dettaglio, una scelta di qualcuno (anche secondaria), lo scrittore ti porta indietro di tre/quattro generazioni per quanto riguarda il soggetto in questione. Ed è così che dagli errori compiuti dai nonni e pagati dai genitori, si arriva alle scelte dei figli. Credo che, in assoluto, io possa dire di non aver mai “conosciuto” così bene dei personaggi letterari come quelli presenti in questo libro. Non ci sono punti psicologici oscuri. Ogni personalità è il frutto ben preciso di una passato esplicato nel dettaglio.

Prima di dirti cosa penso è bene essere chiari: Franzen scrive fottutamente bene. Su questo non c’è dubbio. La capacità di effettuare un approfondimento psicologico così elevato è più unica che rara. È un’esperienza da provare almeno una volta nella vita di un lettore, credo.

Il problema è un altro. Il problema è che siamo di fronte a uno dei più grandi esponenti dell’onanismo letterario. Un completo ed assoluto autocompiacimento delle proprie abilità, una totale consapevolezza della propria bravura esaltata dal narcisismo più estremo: «Leggimi! Come sono bravo! Ti sto facendo due palle colossali ma non potrai far altro che sostenere io sia uno scrittore eccezionale!»
In questo romanzo non succede un cazzo di niente. Ma non un cazzo di niente qualsiasi, no. Un cazzo di niente a cui hanno sparato a bruciapelo con un fucile a canne mozze e i cui resti sono stati bruciati con l’acido e poi inviati sulla superficie del Sole in una busta di carta intrisa di benzina.

Un insegnamento me la porto a casa, come si suol dire.
Avevo letto ovunque che Jonathan Coe fosse fenomenale: mi sono pippato La casa del sonno e avrei voluto dargli fuoco. Ora è successa la stessa identica cosa con Jonathan Franzen.
Bene, direi che devo stare lontano dai Jonathan.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.