Archivi tag: urss

“Non andateci! Il mistero del Passo Dyatlov” di Svetlana Oss

Un paio di anni fa mi sono imbattuto in un film dell’orrore che si intitolava Il passo del Diavolo. In genere, se guardo un film in terza serata tendo ad addormentarmi, salvo che questo non sia davvero stupido o di bassa qualità. Non so perché accada, ma più fa schifo il film e meno mi viene sonno (è un controsenso, ma non posso farci nulla). The Devil’s pass faceva decisamente parte della categoria horror pecoreccio, motivo per il quale lo vidi tutto. Alla fine venne fuori una simpatica scritta: il film era ispirato agli eventi accaduti al Passo Dyatlov (Urali) nel 1959. Aprii l’enciclopedia che racchiude tutto lo scibile umano (Wikipedia) e caddì nel tunnel del mistero del monte Otorten (traduzione letterale: non andateci).

Ti faccio un riassunto approssimativo, perché il mistero è davvero complesso e contorto e, se ti va, su Wikipedia (e su centinaia di altri siti) c’è descritto tutto nel dettaglio.
Nel 1959 nove studenti universitari si avventurarono sugli Urali per una spedizione escursionistica. Erano preparati, equipaggiati e abbastanza esperti (lì le temperature scendono di parecchio sotto lo zero, non si può improvvisare). Per farla breve, non tornarono, dovettero andare a cercarli e quello che trovarono risultò abbastanza inquietante. I nove erano ovviamente morti, ma in circostanze piuttosto bizzarre. La loro tenda era stata tagliata dall’interno e i ragazzi – meglio, i cadaveri – furono recuperati in tempi diversi, causa congelamento e neve. Erano “distribuiti” nella zona attorno, a gruppi o in solitaria. Alcuni avevano un colore arancione scuro (non da congelamento), a una mancava la lingua, a un altro un occhio, altri ancora erano nudi. Il livor mortis indicava che certi corpi erano stati spostati dopo la morte. Quelli che trovarono vicino a un albero, a parecchia distanza dalla tenda, erano posti su un letto di rami, tagliati dall’albero stesso fino a un’altezza di cinque metri. Sui corpi vennero rilevate radiazioni oltre la norma e, durante quella notte, da diversi punti, vennero osservati forti bagliori nel cielo (bagliori riscontrati anche nei resoconti sui diari dei ragazzi). E poi: costole spezzate, fratture craniche, il tutto senza ematomi esterni. Insomma, ti sei fatto un’idea.

Diamo un volto ai nove, mi sembra empaticamente utile.

Membri del gruppo di Dyatlov
I nove escursionisti morti al Passo Dyatlov (*Yudin: ritirato e rientrato in anticipo).

Prima di andare oltre, devo ricordarti una cosa. Come ti ho già detto quando ti ho parlato di Child 44: «Non ci sono crimini in Paradiso». Questo significa che, nell’Unione Sovietica dell’epoca, il crimine è stato sconfitto, così come il capitalismo, al quale è strettamente legato. È un dogma, punto. Quindi, se qualcosa di brutto avviene, non può che essere una disgrazia, una sciagura non derivante dalla volontà umana.

Preso da morbosa curiosità, ho iniziato a documentarmi e alla fine ho individuato questo libro: Non andateci! Il mistero del Passo Dyatlov, della giornalista Svetlana Oss. Non so perché non l’ho comprato subito, forse il titolo giacobbiano mi ha indotto a pensare (sbagliando) che si trattasse di uno di quei testi da edicola tipo UFO in forma, o cose simili. Non lo è. È un bel riassunto, un dettagliato riepilogo di ciò che si sa (e di ciò che si immagina) riguardo alla tragedia del Passo Dyatlov. La Oss propone una soluzione al mistero molto interessante – che io condivido e che non spoilero – razionale e verosimile.

Negli anni, a proposito di quanto sia potuto accadere al Passo Dyatlov, si è parlato di:
– condizioni climatiche estreme (venti, gelo);
– esperimenti militari (armi nucleari);
– UFO (nel senso più ampio di “oggetti non identificati”);
– KGB;
– yeti;
– tribù locali (Mansi);
– aggressione animale;
– pazzia o isteria di massa;
– presenza di una assassino nel gruppo.

La tenda degli escursionisti
Ritrovamento della tenda degli escursionisti.

Per qualche motivo, il cervello umano tende a scartare le soluzioni più credibili e prendere in considerazione le più bizzarre. Quando, poi, più elementi si mischiano in un’unica situazione, il frullato è assicurato.
Nel caso del Passo Dyatlov, c’era il veto di affermare che potesse esserci stato un crimine (nella Russia degli anni ’50, mai!), unito al coinvolgimento del KGB, incaricato di insabbiare tutto ciò che avrebbe potuto mettere a rischio la “sicurezza nazionale”. Insomma, c’erano tutti gli elementi per far sì che qualsiasi causa non fosse stata identificata come “morte per congelamento” divenisse un mistero. E, poiché quei nove ragazzi è molto improbabile siano morti per congelamento, il mistero si è ingigantito all’inverosimile.

Il libro della Oss propone una soluzione indagando a fondo nelle usanze delle tribù locali, facendoti scoprire gli effetti dell’amanita muscaria e tenendo sempre un occhio aperto sul contesto culturale e politico.
Certo, è solo una possibile soluzione, ma è così ben strutturata e convincente da essere davvero credibile. Secondo il mio parere, potrebbe essere la soluzione.

“Putin – Vita di uno zar” di Gennaro Sangiuliano

Difficile parlare di questo libro, richiederebbe una discussione prolungata, tanti sono gli argomenti toccati. Non ho quindi intenzione di addentrarmi nei singoli fatti, poichè ogni vicenda richiederebbe la giusta trattazione. Sarò quindi sintetico e di parte. Sangiuliano è chiaramente un sostenitore di Putin, così come lo sono io, e ne evidenzia quindi tutti i lati positivi. Ne descrive la storia dalla nascita nel 1952 fino al 2016, passando per le guerre, le rielezioni, il miracolo economico russo, il terrorismo, l’Isis e tutto ciò che ne segue.

Ogni evento è basato sui fatti, senza false congetture o complottismi, quindi non ci sono dietrologie. Putin viene descritto come un uomo d’azione, che si è costruito da solo e si è guadagnato tutto quello che ha ottenuto. Dati alla mano, Putin ha sconfitto l’oligarchia riportando i beni al popolo, ha consentito che la poverta passasse dal 35 al 15% con la creazione di un benessere diffuso, che alcune piaghe sociali come la criminalità e l’alcolismo venissero pesantemente ridimensionate. C’è un capitolo intero di dati matematici sul confronto pre e dopo Putin che rende impossibile non considerarlo un parente di Superman. Oltre alle sue doti strettamente personali, intendo (tipo l’essere campione di Judo).

La cultura russa è talmente diversa dalla nostra che qualsiasi critica mi pare sinceramente impossibile (e inaccetabile). Si può non essere d’accordo con i metodi (forse), ma la coerenza è innegabile. Per un occidente che è abituato a dare lezioni di umanità, mentre da sempre vive rubando alla parte povera del mondo, Putin non può che essere un nemico. Per un binomio Europa-Usa che gozzoviglia nell’ipocrisia della falsa democrazia, un uomo del genere è un pericolo.

Si, sono uno di quelli che ritiene positivo ciò che è stato compiuto in Cecenia. Le guerre si fanno con i morti, non con le foto dei bambini, questa è la realtà. Pochi mesi, tutto risolto. Siamo così (falsamente) occupati a difendere i diritti di tutti che restiamo immobili. Putin è sicuramente fatto di un’altra pasta, la Russia è fatta di un’altra pasta. E’ un paese dove, dal 2000 in poi, gli interessi economici vanno a beneficio del popolo, non ci siamo abituati.

A qualcuno questo machismo economico-culturale potrebbe sembrare arretrato, ma perchè? Noi siamo forse più avanti? Dovremmo fare un passo indietro e imparare da chi vive ancora legato ai valori delle “antiche” potenze. Poi sicuramente si potrà riprovare a fare nuovi passi avanti, magari stavolta, non con i piedi nella merda.