Stato di paura di Michael Crichton (Garzanti)

“Stato di paura” di Michael Crichton

Thriller ambientale con una trama difficile da riassumere (infatti non ci provano nemmeno nelle alette del libro), Stato di paura è un romanzo di Michael Crichton del 2004. Gli argomenti trattati e le tematiche potrebbero essere attualissime (e lo sono), poiché l’autore, come sempre, precorre i tempi di parecchio.

Si parla di dispute climatiche su scala globale con il coinvogimento di multinazionali, associazioni ambientaliste, filantropi e ecoterroristi. I ghiacciai si stanno sciogliendo? L’anidride carbonica sta aumentando? C’è un surriscaldamento globale? È l’uomo il responsabile dei – presunti – cambiamenti? Cosa è vero e cosa è falso?

La verità è solo un’opinione quando in ballo ci sono milioni di dollari. Di ogni cosa si può dire tutto e il contrario di tutto. Gli ambientalisti sono finanziati dalle aziende, le aziende hanno enormi interessi economici e i governi dipendono da questi interessi. Gli studi scientifici ricevono fondi per confermare teorie che, se smentite, interromperebbero il flusso dei finanziamenti stessi. Tutto è marcio, tutto è, in qualche modo, corrotto. In un mondo dove domina il denaro, la sola certezza è che nessuno ne sa abbastanza. Il popolo poi, è pilotato da campagne mediatiche prive di basi scientifiche, basate sull’emozione e sul forte impatto visivo.

L’incipit di Stato di paura – con tantissimi luoghi e personaggi – è molto (troppo) simile a quello di Next, ma poi fortunatamente il romanzo torna in carreggiata e non si (dis)perde come il suo immediato successore. È un bene. Sono 680 pagine che ho letto tutte d’un fiato. Crichton fa crescere i dubbi, Stato di paura è un’occasione per riflettere, finalmente. Ogni convinzione è figlia della TV, delle notizie, dei media. Nulla è certo e, scavando, tutto diventa più complicato e sfaccettato.

La trama è inventata, spiega subito Crichton, ma i riferimenti agli articoli e agli studi no. A conclusione del romanzo qualche pagina, molto interessante, illustra il punto di vista dell’autore e elenca una lunghissima bibliografia.
Da leggere, anche solo per realizzare di “sapere di non sapere”.

Libri che ho letto di Michael Crichton:
Andromeda (1969)
Il terminale uomo (1972)
La grande rapina al treno (1975)
Mangiatori di morte (1976)
Congo (1980)
Sfera (1987)
Jurassic Park (1990)
Sol levante (1992)
Rivelazioni (1994)
Timeline – Ai confini del tempo (1999)
Stato di paura (2004)
Next (2006)
L’isola dei pirati (2009)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.