Preda di Michael Crichton (Superpocket)

“Preda” di Michael Crichton

Ogni tanto mi capita di fare qualche conto sui libri che ho letto, in particolare mi ritrovo a pensare a quali autori abbia frequentato di più. Crichton è uno di questi, Preda è il sedicesimo suo romanzo che leggo. Altri sono, ad esempio, King (ma questo è ovvio), Palahniuk, Bukowski, Matheson, Doyle, Steinbeck, Asimov… giusto per elencare qualche nome.

Preda è stato un romanzo da vacanza, bruciato a Favignana in soli quattro giorni. Se dovessi semplificare al massimo, ti direi che Preda è uno Sfera di terra. L’ambientazione è quella di una base nel deserto – rispetto ai fondali oceanici – ma la claustrofobia è la stessa. Questa volta il buon Michael affronta il tema delle nanotecnologie che si trasformano in virus, infettando il corpo umano. Non aggiungo altro, perché già così ti ho detto troppo.

La cosa incredibile è, come sempre, la visionarietà di questo autore che, nel 2002, scrive su un tema ancora attualissimo e futuribile. Non si ha mai la sensazione di leggere qualcosa di sorpassato, nonostate la tecnologia, ora più che mai, compia passi da gigante. Probabilmente non il miglior romanzo di Crichton, ma nemmeno il peggiore, anzi, se la cava molto bene. Se non hai mai letto un suo romanzo potresti iniziare da qui, c’è tutto quello che contraddistingue il suo stile.

Libri che ho letto di Michael Crichton:
Andromeda (1969)
Casi di emergenza (1970)
Codice Beta (1972)
Il terminale uomo (1972)
La grande rapina al treno (1975)
Mangiatori di morte (1976)
Congo (1980)
Sfera (1987)
Jurassic Park (1990)
Sol levante (1992)
Rivelazioni (1994)
Timeline – Ai confini del tempo (1999)
Preda (2002)
Stato di paura (2004)
Next (2006)
L’isola dei pirati (2009)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.