“Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie

Tu sai che io non sono un grande amante del giallo, non a caso, qui sul blog, te ne ho sempre parlato poco. L’ultima volta (se vogliamo escludere tutta la serie del BarLume di Malvaldi), deve essere stato con Il bosco di Mila di Irma Cantoni (mia concittadina e scrittrice, quindi…). In realtà, di questo genere, ho sempre preferito i film, come il recente Knives Out – Cena con delitto o, appunto, l’agathachristiano Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh. Certo, poi mi piace il noir e l’hardboiled ma, sebbene in alcuni casi siano generi affini, non credo possano essere definiti propriamente “gialli”. Insomma, ci sarà pure una certa differenza tra James Ellroy e Agatha Christie, dai…
[Su Sherlock Holmes non si discute, quello è sacro.]

Tutto questo per dire che, comunque, Dieci piccoli indiani (Ten Little Niggers, titolo a cui dedico una dovutissima superpippa a fine post) è un “irrinunciabile”, anche per chi il genere lo mastica poco. Dal 1939, anno della prima pubblicazione, questo romanzo ha totalizzato un numero infinito di trasposizioni e omaggi, oltre ad essere stato fonte di ispirazione anche per videogiochi (!!!) e canzoni (scopro, solo ora, Dieci piccoli indiani dei Matia Bazar). È il cinema, ovviamente, ad essere il maggiore debitore nei confronti della Christie, ma io qui non voglio elencarti tutti i film che derivano da questo romanzo, ti basti pensare che persino D-Tox, con Sylvester Stallone, avrebbe di che ringraziare.
Tuttavia, un omaggio particolare voglio ricordarlo. Era il lontano luglio del 1992 (cazzo, sono passati 28 anni) quando in edicola usciva Sette anime dannate, lo speciale numero 6 di Dylan Dog, una delle storie che ho preferito dell’Indagatore dell’Incubo (forse perché, a dieci anni, vedere Dylan darci dentro con delle topolone una pagina sì e l’altra anche mi aveva fatto un certo effetto). Qui i personaggi erano sette, non dieci, e le loro colpe i vizi capitali.
Momento amarcord, dove sono i fazzoletti?

 

Sette anime dannate” – Dylan Dog Speciale n. 6

 

La trama del romanzo? Ma fai sul serio?
Dieci persone vengono invitate con l’inganno in una villa a Nigger Island, dove presto scoprono non esserci nessuno oltre a loro. Dopo essere state accusate di omicidio da una voce registrata, iniziano a morire una alla volta, seguendo l’ordine “di sparizione” di una filastrocca appesa sulle pareti delle camere da letto. Tutti sospettano di tutti. Chi è il colpevole?

Dieci piccoli indiani si termina velocemente, sia perché è leggero e scorrevole, sia perché, effettivamente, è piuttosto breve. Io l’avevo già letto da ragazzino e non lo ricordavo (cosa indispensabile per gustare un giallo, in particolare questo). Ciò che ti godi è il mistero e l’intrigo, non certo la profondità psicologica, differente da quella a cui, ormai, ci ha abituato la narrativa (e intendo anche il cinema) recente. Non aspettarti quindi grandi introspezioni: per certi versi i protagonisti potrebbero essere i personaggi secondari del Titanic di Cameron, quelli che, mentre la nave affonda (o le persone vengono uccise) ammirano un quadro o fanno una partita a carte. Pare che con gli anni, questa abitudine di morire educatamente, sia andata un po’ persa…

Credo che proverò a superare questa mia avversione per il giallo (seconda, comunque, a quella per i romanzi rosa, brrr…) e credo anche che il merito potrebbe proprio essere di Agatha Christie. E ora cosa? Omicidio sull’Orient Express?

LA SUPERPIPPA
Dai confini della Galassia… sta arrivando… la senti?
A due mani. Con calzino, lubrificante e VHS, in stile American Pie.
È lei: la superpippa!
(Qui ci starebbe bene una musica tipo Star Wars, per capirci.)
La superpippa te la faccio sul titolo che, in lingua originale, è Ten Little Niggers.

Momento di spauracchio razzismo e tante altre cose: me ne sbatto.

Questo titolo è stato cambiato svariate volte sia nella versione inglese che, figuriamoci, in quella italiana. Il problema, naturalmente, è la parola niggers / negri, in questo caso meglio traducibile come negretti (piccoli). E quindi: Dieci piccoli indiani, E poi non rimase nessuno, ecc.
La parola negro, sebbene sia considerata dispregiativa (per lavarci la coscienza dai crimini commessi), in realtà non lo è. Ha assunto un significato dispregiativo: è diverso. Lo stesso significato che ha poi assunto nero/di colore e, ancora, extracomunitario e, in ultimo, immigrato. Ora, mi pare che il termine in voga, per essere politicamente corretti, sia migrante o, in taluni casi, afroamericano.
Io non starò qui a discutere di razzismo, servirebbero altri cento post. Mi pare però evidente che il razzista abbia ben compreso che la parte fondamentale della frase negro di merda sia il di merda e che il sostantivo sia secondario. È il presunto non-razzista che, a tutt’oggi, finge di opporsi al razzismo con una stupida (infantile/perbenista/superficiale/inutile) guerra terminologica.
Viviamo in una parte del pianeta che è benestante non perché sia più “brava” delle altre, ma perché ha imparato a rubare (uccidere) in quelle zone dove le persone muoiono di fame. Con le auto che bruciano le vite e gli smartphone costruiti dai bambini, abbiamo deciso che la parola sbagliata sia negro e quella corretta sia integrazione. Suona bene, certo, nelle orecchie e nelle bocche di chi smania di mostrarsi buono sfoggiando termini positivi. Peccato che, integrare, in questo sistema, significhi insegnare a uccidere.
Purtroppo non si può avere tutto, il “benessere” e la coscienza pulita, a qualcosa bisogna rinunciare. L’incoerenza e l’ipocrisia non sono la soluzione, ma solo la facciata dietro cui nascondere l’indisponibilità alla rinuncia.

6 pensieri riguardo ““Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie”

  1. Bellissimo, lo lessi per caso anni fa e mi è piaciuto un sacco! E’ vero quello che dici sul morire educatamente, forse qui emerge il lato più stereotipicamente britannico della compostezza e dell’aplomb a ogni costo. Anche se sono convinto che pure negli anni Trenta, se ci si trovasse su un’isola deserta e la gente iniziasse a morire, tutti darebbero di matto.

    E’ tristemente vera anche la riflessione che fai alla fine, sulla battaglia terminologica che maschera però una profonda ipocrisia. E’ un po’ lo stesso discorso che si può fare su Tarantino e il suo abuso della parola “negro”: lui sa che ormai ci dà fastidio sentirla e piuttosto preferiamo camminare sulle uova a suon di eufemismi, ma se ne sbatte e ce la getta in faccia. In realtà anche quello serve allo stesso scopo, a metterci di fronte alla nostra ipocrisia e dimostrarci come siamo più sensibili e pronti a indignarci di fronte all’uso di una parola piuttosto che di fronte a un vero atto di razzismo.

    Piace a 1 persona

    1. Io ho letto anche il romanzo/ricostruzione che ha scritto uno dei superstiti del Titanic (Archibald Gracie) e, sebbene sia una storia vera, anche lì paiono morire tutti con una certa compostezza (“Muoia lei”, “Prego, muoia prima lei”, “Ma no davvero, non si preccupi…”). È anche vero che non si capisce fino a che punto l’autore cerchi di fare apparire bene i suoi “pari” in quei momenti di tragedia. Di certo non avevano il problema di essere filmati e documentati, quindi non ci sono prove di come siano andate le cose dal punto di vista dell’educazione. Sarebbe interessante sapere se ci siamo imbruttiti o se siamo sempre stati così, con la differenza che prima non si poteva vedere su youtube…

      Sì, è una riflessione che faccio spesso quella sul razzismo e sull’apparenza. Ma in fin dei conti è applicabile anche a tutti gli altri ambiti in cui sia necessario un impegno, uno sforzo, per cambiare le cose. Parlare è “gratis”, non implica una vera e propria azione, quindi è alla portata di tutti. Per alleggerire (e riassumere) potrei storpiare Batman dicendo: «Non è tanto cosa dici [orginale: chi sei] quanto quello che fai che ti qualifica».

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.