Mauro Corona racconta, in un’intervista, che questo libro a quattro mani con Luigi Maieron (cantautore friulano) sia nato semplicemente da una chiacchierata di tre giorni con del buon vino sempre a disposizione (strano!) e che poi la registrazione della chiacchierata sia stata sbobinata per arrivare al prodotto editoriale vero e proprio. Se sia vero o no non è dato saperlo, ma è proprio questa la forma in cui si presenta il libro: un botta e risposta tra i due autori su svariati argomenti e piccoli aneddoti e racconti.
Farò una cosa strana oggi, te lo elenco per punti di cosa parlano (quello che mi ricordo):
• Il fallimento: come questo in realtà non esista e sia un prodotto della nostra società. Si può riuscire o meno a perseguire un obiettivo, ma il vero fallimento è solo il non averci provato, e non il mancato raggiungimento.
• La vita semplice: un classico di Corona. Il titolo del libro prende il nome da una frase di Mario Rigoni Stern in punto di morte, “Se tuto gnènt” (è tutto niente). Nel senso che, alla fine, tutto quello che hai fatto e accumulato è “niente”. Se si riesce quindi a essere felici con poco non vale la pena di dannarsi l’anima per raggiungere obiettivi terreni.
• La vita di montagna di una volta: ancora, inevitabile trattandosi di un libro di Corona. In questo caso sono soprattutto i racconti riguardanti personaggi umili, che i due autori hanno conosciuto nel corso delle loro vite, a mostrare come si viveva in tempi meno “moderni”.
• Il canto delle manére: c’è un capitolo dedicato all’analisi del romanzo di Corona. Romanzo che a me è piaciuto molto e che ritengo per ora (tra quelli che ho letto) il suo migliore scritto. Si potrebbe anche sospettare che questo capitolo sia un po’ uno spot pubblicitario…
• Il ruolo della donna: la forza della donna, più resistente dell’uomo, che spesso nell’ombra ha consentito all’uomo, appunto, di apparire un Grande Uomo, ma solo perché sostenuto da una controparte femminile, disposta ad accettare sopprusi per il bene generale (più o meno il concetto è questo).
• Citazioni: tante, in particolare da parte di Corona. Scrittori, autori vari e personaggi comuni. Citazioni a profusione.
È un libretto leggero, sono circa 170 pagine, si legge in fretta. Fa riflettere su alcuni temi, ne ripete altri già sentiti. L’ultima produzione di Corona non mi piace molto, da La fine del mondo storto a Confessioni ultime, non fa che ripetere gli stessi concetti, condivisibili certo, ma che ormai chi lo legge conosce bene. Questo Quasi niente si piazza leggermente sopra (non troppo), sembra un po’ più fresco, più poetico. Sarà anche l’intervento di Maieron (che purtroppo non conosco) a svecchiare le tematiche, immagino.
Che dire, come sempre ti consiglio di iniziare dai suoi primi romanzi, sicuramente più interessanti, anche se, come dicevo sopra, se proprio devi scegliere tra gli ultimi, questo potrebbe essere un buon compromesso. Io, nel frattempo, ho messo sullo scaffale delle future letture due sue raccolte di racconti, Nel legno e nella pietra (2003) e Cani, camosci, cuculi (e un corvo) (2007), sperando di ritrovare lo scrittore che mi era piaciuto prima di questa deriva, diciamolo, un po’ commerciale.
4 pensieri riguardo ““Quasi niente” di Mauro Corona e Luigi Maieron”