Nel momento in cui scrivo sono otto i libri di Marco Malvaldi, editi da Sellerio, dedicati alla serie del BarLume, e con questo io ne ho letti sei. Sei casi al BarLume si distingue dagli altri perché è l’unico a non essere un romanzo ma una raccolta di racconti brevi (circa 40 pagine l’uno). Per la precisione i racconti sono: L’esperienza fa la differenza, Il Capodanno del Cinghiale, Azione e Reazione, La tombola dei troiai, Costumi di tutto il mondo e Aria di montagna.
Se già normalmente qui non approfondisco le trame, per non togliere la sorpresa, puoi capire perché, a maggior ragione, questa volta più di tanto non posso dirti. Sono ovviamente tutti racconti gialli e quasi tutti “con il morto”. Nei primi è ancora operativo il commissario Fusco, negli ultimi entra in scena la commissaria Alice Martelli (e già si intuisce che Massimo Viviani, il barRista, avrà modo di conoscerla bene in futuro).
Che dire, come sempre Malvaldi è molto scorrevole e divertente, forse addirittura più umoristico del solito. Le trame sono infatti meno articolate e le gag più frequenti. Questo potrebbe anche essere un buon libro da cui iniziare a leggere questa serie, poiché non sconvolge la cronologia pur piazzandosi a metà produzione.
Serie del BarLume:
La briscola in cinque (2007)
Il gioco delle tre carte (2008)
Il re dei giochi (2010)
La carta più alta (2012)
Il telefono senza fili (2014)
Sei casi al BarLume (2016, racconti)
La battaglia navale (2016)
A bocce ferme (2018)
1 commento su ““Sei casi al BarLume” di Marco Malvaldi (serie BarLume)”