Il re dei giochi è il terzo libro della serie del BarLume. Ed è anche il biliardo, quello che Massimo Viviani installa nella stanza sul retro del bar e che offre lo spunto per il titolo del romanzo a Malvaldi. Inutile dire che attorno al rettangolo verde i quattro “senatori”, assidui clienti del bar, trasferiranno il loro ufficio dei pettegolezzi, con la consueta dose di ironia, cinismo e volgarità. Tra una partita e una Gazzetta il gruppetto di neo-investigatori dilettanti cercherà di risolvere il delitto stagionale: una donna in coma irreversibile, in seguito a un incidente d’auto, è stata uccisa in ospedale. La vittima è la vedova di un noto e ricco imprenditore di Pineta e nell’incidente è morto anche il figlio…
Come sempre, trattandosi di un giallo, non ti aggiungo altro, se no che gusto c’è.
Non c’è molto da aggiungere riguardo a quanto ti ho già detto su questa serie (sotto ti riporto i titoli, cosa che farò da ora in avanti), si tratta di una lettura veloce, poco impegnativa e molto divertente. L’ideale per staccare tra volumi più “tosti”, ed infatti sto alternando il BarLume ai tomi corposi presenti tra i miei “da leggere”.
Non è nemmeno forzatamente necessario leggere i libri nell’ordine di scrittura, ma esiste una macrotrama (niente di complicato) che è piacevole da seguire e sarebbe quindi insensato partire in ordine casuale, essendo gli episodi comunque tutti godibili più o meno allo stesso modo (per ora).
Ci risentiamo più avanti con il quarto romanzo…
Serie del BarLume:
La briscola in cinque (2007)
Il gioco delle tre carte (2008)
Il re dei giochi (2010)
La carta più alta (2012)
Il telefono senza fili (2014)
La battaglia navale (2016)
Sei casi al BarLume (2016, racconti)
A bocce ferme (2018)
4 pensieri riguardo ““Il re dei giochi” di Marco Malvaldi (serie BarLume)”