“L’esorcista” di William Peter Blatty

Tutti conoscono L’esorcista, film del 1973 diretto da William Friedkin, ritenuto uno degli horror più spaventosi di sempre. Un po’ meno sono a conoscenza del fatto che il film è tratto dal romanzo di William Peter Blatty del 1971. Blatty, inoltre, ha scritto la sceneggiatura per la trasposizione cinematografica, di cui è anche produttore.

La trama è nota, mi sembra anche inutile riportarla, ma facciamo finta tu sia nato ieri. Si racconta come una dolce ragazzina, Regan, figlia di una famosa attrice, venga pian piano posseduta da un demonio. Tra omicidi, profanazioni, vomiti, sputacchi e teste girate a 180° saranno due preti, Damien Karras e Merrin Lankester, a doversela vedere con il Male. I risvolti psicologici sono parte integrante del racconto, padre Karras è infatti un uomo la cui fede sta vacillando… Mi fermo.

La cosa più interessante del romanzo (e poi anche del film) è l’alto livello di blasfemia verbale e visiva (tutti ricordano la scena in cui il demone si masturba con il crocifisso), soprattutto se rapportata al contesto di ormai 45 anni fa. Nel libro si trovano anche descrizioni di riti orgiastici, come le ostie prodotte con sperma e sangue mestruale e gli accopiamenti promiscui con statue dei santi.

È un ottimo horror, non c’è che dire. L’unica cosa che ti suggersico, se vuoi leggerlo, e di far passare un po’ di tempo tra la visione del film e la lettura del romanzo (meglio se il film non l’hai mai visto). Questo perché, come detto sopra, Blatty ha avuto un totale controllo sulla pellicola, di conseguenza il film è aderente al 100% al romanzo, non troverai alcuna sorpresa o differenza. Non stiamo quindi parlando di uno stravolgimento alla Shining, ma di un perfetto esempio di come un artista possa (giustamente) tutelare la sua opera facendola rimanere esattamente nei binari che aveva tracciato per lei.
Chapeau.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.