1988, North Dakota, riserva indiana. Geraldine Cutts, moglie del giudice Bazil Cutts, viene violentata e scampa miracolosamente alla furia del suo carnefice, che vorrebbe bruciarla viva. Poi si chiude nel silenzio, non rivelando chi sia il suo aggressore né alla giustizia, né al marito, né al figlio tredicenne Joe. Sarà proprio quest’ultimo, protagonista del romanzo, ad indagare di nascosto sul caso, una volta resosi conto che il padre, seppure giudice della riserva, non abbia mai avuto a che fare con crimini e criminali veri.
La casa tonda è un romanzo del 2012 scritto da una scrittrice statunitense indiana, Louise Erdrich, molto famosa nella sua terra natia e purtroppo ancora poco da noi, dove le sue opere sono state tradotte solo in minima parte. Dico purtroppo perché La casa tonda è un romanzo stupendo, una di quelle storie che ti fanno cercare “i due minuti liberi” per leggere e vedere come prosegue.
La narrazione avviene in prima persona: è Joe che ricorda gli eventi della sua giovinezza e li racconta. Ci sono quindi tutte le caratteristiche della storia adolescenziale, le amicizie, gli amori, le insicurezze, unite però a una cultura indiana che la Erdrich spiega senza mai diventare pedante o invasiva. È quindi un romanzo interessante a 360°, da tutti i punti di vista. Vengono affrontate, sempre con una leggerezza mai superficiale, anche le tematiche legali riguardanti l’amministrazione della giustizia nelle riserve indiane, e le controversie che ne seguono.
È davvero raro incontrare un libro che sia informativo, che coinvolga emotivamente e che abbia una storia trainante. La casa tonda è tutto questo. Sicuramente leggerò altro di questa scrittrice, sperando anche nella traduzione di altre sue opere.
Non conoscevo questa scrittrice, ma sembra molto interessante. Grazie. Metto il romanzo nella mia lista chilometrica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non la conoscevo neanche io, l’ho scoperta guardando i documentari “America tra le righe” del giornalista francese François Busnel. Qui li hanno mandati in onda su Rai5, te li consiglio, sono davvero interessanti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo se riesco a recuperarli, allora. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona