“I vermi conquistatori” di Brian Keene

Non ricordo dove abbia sentito per la prima volta nominare I vermi conquistatori di Keene (forse su un almanacco di Dylan Dog, non ne sono certo), ma fin da subito mi ha affascinato. Sono quindi riuscito a recuperarlo in un’edizione Urania e sono davvero sodddisfatto. Credo, oltretutto, che sia l’unico romanzo tradotto in italiano di questo scrittore americano.

È un horror semplice, senza fronzoli e proprio per questo davvero godibile.
In un futuro (che potrebbe essere domani) dove il clima è degenerato, sul pianeta cade un’incessante pioggia. Le terre emerse si riducono ogni giorno, costringendo i pochi umani rimasti a vivere sulle montagne, divenute isole, e sulle cime dei palazzi. A seguito del cambio climatico tornano in superficie creature che vivevano nei meandri della terra e nelle profondità degli oceani, come il mitico kraken (un calamaro gigante) e, appunto, i vermoni (che tanto ricordano Tremors). Ad affrontare questi vermi non c’è però Kevin Bacon, ma Teddy Garnett e il suo amico Carl, due ottantenni montanari con le palle quadre e la vescica debole. A loro, poi, si aggiungeranno  altri due personaggi, più giovani e “cittadini” (ossia abitatori dei tetti), che racconteranno la propria vicenda. Il romanzo è, infatti, composto dalle due storie che si fondono in un’unica avventura (mischiando la condizione sulle montagne a quella nelle città, e permettendo di avere una visione d’insieme).

Devo dire che è stata una lettura rilassante e piacevole. È un horror vecchio stampo, non ci sono fantasmi o presenze, è tutto molto concreto e i mostri non sono dei vampiri… Credo ci sia la necessità di tornare a questo tipo di narrazioni, più semplici, ma non per questo meno efficaci.
A quanto ho capito in America è uscito anche un seguito, aspetto fiducioso la traduzione.

1 commento su ““I vermi conquistatori” di Brian Keene”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.