Archivi tag: Santiago

“Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi” di Luigi Gatti

Ho avuto il piacere di conoscere Luigi Gatti qualche mese fa, durante una sua presentazione dalle mie parti. Di solito non frequento le presentazioni letterarie (mea culpa) perché preferisco reperire online le informazioni sui libri, tuttavia ero a conoscenza del fatto che Gatti fosse un oratore esperto e volevo rubargli qualche segreto che sarebbe potuto tornarmi utile. L’abilità oratoria dell’autore si è rivelata assolutamente all’altezza delle aspettative, tanto che io ho realizzato non sarei mai riuscito a tenere un monologo simile mantenendo così alta l’attenzione del pubblico… ma questa è un’altra storia.

Il cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi racconta l’esperienza vissuta dallo stesso Gatti lungo il percorso circolare di 1200 chilometri sull’isola di Shikoku (la più piccola delle quattro principali isole dell’arcipelago giapponese). L’itinerario prevede, appunto, la visita degli 88 templi del Buddhismo Shingon. L’autore, camminatore esperto che aveva precedentemente intrapreso il cammino di Santiago, spiega anche come e perché sia arrivato ad affrontare questa avventura e a diventare quindi un Ohenro (cioè un pellegrino, nella lingua locale).

Avevo rimandato la lettura pensando «ok, ma se non fai il cammino il libro cosa lo leggi a fare»: mi sbagliavo di grosso! Il cammino del Giappone narra, infatti, in primo luogo un viaggio interiore, universale per qualsiasi sfida si decida di affrontare (sia essa fisica o mentale). Certo, chi ha vissuto questa esperienza specifica (o chi la vivrà) troverà nel libro utili suggerimenti e potrà condividere il piacere di (ri)incontrare posti noti, ma non è a mio parere questo il vero “scopo” dell’opera.

Da non-frequentatore di Shikoku (né del Giappone, per ora) ho apprezzato appieno anche la descrizione di una cultura del tutto diversa dalla nostra, che Gatti illustra benissimo nei pro (tanti) e nei contro (pochi). Le differenze sono molto evidenti soprattutto nel rispetto verso il prossimo, così sviluppato da apparire straordinario (fantascientifico?). Mi viene subito in mente l’esempio dei contadini che lasciano, sulla strada, dei banchi alimentari self-service, dove chi compra deposita il denaro prendendo solo quanto gli spetta (tutto sulla fiducia!). Una cosa da noi impensabile. Ma sono molteplici le situazioni che fanno apparire il Giappone come una terra dalla quale avremmo molto da imparare…

Un’altra cosa che mi ha colpito è stata l’umiltà con la quale l’autore affronti qualsiasi scambio interpersonale, unita a una sete di conoscenza priva di pregiudizi. Devo dire che, in questo, ho ritrovato esattamente la persona che ho conosciuto dal vivo, un rarissimo esempio di creatore simile alla propria opera (sai che in genere preferisco non sapere chi ci sia “dietro”, poiché nella maggioranza dei casi “dietro” c’è una delusione).
È forse questo l’insegnamento più importante del libro: trovare sempre il modo di affrontare la vita con la mente aperta, una abilità che abbiamo dimenticato.

Ora ho sulla mensola dei “da leggere” anche Sol levante di Crichton. Beh, mi è venuta voglia di Giappone, quindi credo che ci rimarrò (sebbene restando a casa).

Altre cose simili che ho letto:
Portland Souvenir di Chuck Palahniuk

“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway

La recensione la scrivo a modo mio, quindi se sei capitato qui per caso è meglio tu vada a leggere una recensione classica, di quelle inquadrate.

“Nessuno esce vivo dalla vita”. Così diceva Paul “Hud il selvaggio” Newman. Santiago, il vecchio protagonista, dalla vita è stato schiacciato come una lepre sulla A4. Che gran romanzo, entra arrogantemente nella mia top ten.

Digressione: la prima cosa che ho pensato a lettura terminata è stata “come fanno a proporre questo romanzo alla scuola dell’obbligo”. Mi ricordo quando anni indietro (lasciamo il mistero su quanti) era tra le letture consigliate per la formazione. Un cazzo di testamento umano, una riflessione in toto sulla vita una volta che questa sta giungendo al termine. A un ragazzino. Come la scuola italiana sa fare odiare la letteratura nessuno mai. E dopo i bambini non crescono con la passione per la lettura…

In poche righe (si, c’è il finale, quindi non leggere se desideri la suspense): il vecchio e deriso pescatore Santiago, preso da indicibile sfiga, non pesca nulla da settimane. Il suo giovane aiutante, Manolin, è costretto ad abbandonarlo causa superstizione dei genitori. Il vecchio esce in mare solo e resta attaccato a un enorme marlin per tre giorni. Avuta la meglio sul pesce, il vecchio, nel tornare, viene più volte accerchiato dai pescecani che si pappano tutto lasciando solo la carcassa del pescione. Rientro con pive nel sacco. Fine.

La trama è semplice, ma quello che ci sta dietro no. Hemingway ti tiene legato a un pesce per 100 pagine e neanche te ne accorgi. Quella che si sta combattendo è una battaglia con la vita, l’ultima battaglia. E sebbene potrebbe, a prima vista, sembrare totalmente persa, così come il pesce, è invece stata in una certa parte vinta, come sostiene infine Manolin. Hai perso con i pescecani, ma non con il pesce. La vittoria è negli occhi stupiti di quei pescatori denigranti che ammirano quel che resta del pesce spada più grande che abbiano mai visto.

Questo te lo dico io vecchio: sei ancora un uomo Santiago perchè hai raggiunto il tuo obiettivo, hai vinto tutto. Il pesce; l’invidia che hai suscitato insieme all’ammirazione di chi ti sbeffeggiava; l’adulazione di un giovane dal cuore puro che ti seguirà ereditando il tuo sapere. Si, hai perso con i pescecani, ma quelli rappresentano la vita incontrollabile e “nessuno esce vivo dalla vita”.