Archivi tag: baz luhrmann

“Elvis” di Baz Luhrmann

In Elvis Luhrmann mette in mostra principalmente il rapporto tra l’artista e il suo manager/aguzzino, il Colonnello Tom Parker. Ti preavviso che non conosco bene la vita di Elvis Presley, quindi non mi inoltrerò troppo in un’analisi sulla verosimiglianza storica degli eventi.

Cosa ho visto.
Ho visto un film molto curato dal punto di vista estetico, nei costumi, nella teatralità, nella musica. Un film che definirei “patinato”, un termine che utilizzo per categorizzare quei film che risultano molto graditi alle “signore bene” di una certa età. Hai presente quei film che non turbano nessuno e che hanno quel minimo di falsa trasgressività utile a far sorridere i bigotti, senza però essere offensivi? Ecco. Prima serata Rai, per capirci.

Come puoi facilmente intuire, Elvis non mi è piaciuto.

È impossibile non apprezzare la musica di Elvis Presley, anche solo per l’eredità storica che ha lasciato. Per quanto mi riguarda, però, Elvis non è mai stato tra i miei artisti preferiti. Mancava di rabbia e l’ho sempre visto un po’ come un “manichino”, concedimi il termine. Mi aspettavo, così, che il film di Luhrmann mi offrisse l’occasione di andare sotto questa superificie (sicuramente un mio problema) e scoprire l’uomo e il suo disagio interiore. Invece no. Il film di Luhrmann mi ha raccontato la storia di un manichino, appunto.

Manca tutto. Manca la tragedia, il dramma, il turbamento. Manca il colpo nello stomaco e l’empatia con il personaggio. C’è un attore, Austin Butler, che è molto somigliante dal punto di vista fisico ma che non trasmette nulla dell’emotività necessaria a farti legare con Elvis. Eppure Elvis muore di infarto a 42 anni a causa dei suoi abusi… cioè, doveva essere bello tormentato, no? Il tormento viene relegato in un angolo, insieme alle dipendenze. Gli ultimi anni, quelli difficili, scorrono veloci in pochi minuti. Ma io ricordo qualcosa su un Elvis bulimico che si abbuffa di cibo dalla mattina alla sera, che fine ha fatto? Dai, dove è finito tutto questo? Trenta secondi di Butler imbolsito/imbalsamato non sono sufficienti a colmare questa lacuna (Christian Bale avrebbe preso 50 chili in due settimane, pur di essere coerente con la parte).

In tutto questo Tom Hanks ci sta benissimo, d’altra parte anche lui non ha mai recitato in film che coinvolgano emotivamente, escludendo solo Philadelphia, Il miglio verde e, forse, Apollo 13.

Peccato, una grande occasione persa. Il Cinema dei brillantini e dei lustrini. Roba per signore, appunto.