“Il gioco delle tre carte” di Marco Malvaldi (serie BarLume)

Durante un congresso di qualcosa-di-difficile-che-ora-non-ho-voglia-di-controllare (tipo biomeccannica quantistica molecolare) un relatore giapponese muore, apparentemente di malore, ma in realtà è presto chiaro sia stato avvelenato. Allo stesso congresso è presente Massimo, il proprietario del BarLume, incaricato del servizio catering. Il commissario Fusco lo convoca quindi per avere una sua testimonianza… Mi fermo.

Il secondo libro della serie del BarLume è più lungo del primo, circa 200 pagine, anche se in realtà la trama è meno intricata. Questo non è per forza una negatività (non credo si legga la serie scritta da Malvaldi per la passione per il Giallo), ma è comunque un dato di fatto. I colpi di scena sono quindi offerti più da dettagli che erano sfuggiti al primo sguardo, piuttosto che dall’evolversi della vicenda. Si potrebbe affermare, senza calcare la mano, che la storia di per sé sia abbastanza ferma (lo definirei per certi versi un giallo informatico); non lo è però l’umorismo, che invece galoppa veloce tra Massimo e i quattro vecchietti avventori del suo bar.

Che dire, una lettura veloce e leggera, che anche in questo caso mi ha fatto ridere da solo in diverse occasioni. I personaggi sono così ben costruiti che mentre leggi hai la sensazione di essere lì, seduto al tavolino con loro, ad ascoltare le battute in toscanaccio (talvolta anche volgari e quasi mai politically correct).

Nel frattempo mi sono procurato anche gli ultimi libri che mi mancavano per avere tutta la serie, compresa la raccolta di racconti brevi. Qualsiasi altro commento su cosa penso di questa serie diventa quindi superfluo…

5 pensieri riguardo ““Il gioco delle tre carte” di Marco Malvaldi (serie BarLume)”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.