1895, Maremma toscana. Nel castello del barone Romualdo Bonaiuti, un tranquillo weekend di “consueto” far nulla viene sconvolto dalla morte del maggiordomo Teodoro. A questa, segue una anonima schioppettata che ferisce il barone stesso. Mentre sembra che la colpevole di tutto sia la cameriera Agatina, una serie di personaggi (residenti del castello e ospiti momentanei) sfilano di fronte al delegato di polizia incaricato formalmente di risolvere il mistero. Il formalmente è d’obbligo, poiché sarà Pellegrino Artusi, invitato speciale del barone, a suggerire la soluzione.
Come sai, di Marco Malvaldi ho letto tutta la serie del BarLume (vedi a fine post) e anche il romanzo Argento vivo. Peraltro ho avuto modo di ascoltarlo personalmente a Librixia, nel corso di un paio di presentazioni, e ho scoperto che è anche un abile e divertente oratore (qualità per nulla scontata). Questo già dovrebbe dirti qualcosa poiché, come ri-sai, io di autori italiani ne leggo davvero pochi (mi sono promesso, quest’anno, di recuperare). Malvaldi, insomma, mi piace.
Odore di chiuso è il primo di due libri (il secondo, che ho già, è Il borghese Pellegrino) con protagonista Pellegrino Artusi, cuoco letterato dal cervello rapido. Sebbene il contesto storico sia ovviamente diverso, questo romanzo è un giallo classico nello stile del BarLume. Detto in altri termini: non si sa chi sia l’assassino e si ride parecchio. I personaggi presenti nel castello vengono descritti nelle loro qualità e, soprattutto, nei loro difetti. L’occasione si presta per prendere in giro determinate categorie sociali, storiche e meno storiche.
Dietro la goliardia, e qualche gradita volgarità toscana, si cela, come al solito, un lavoro di ricerca e di preparazione non indifferente. Non solo per quanto riguarda la trama, che è articolata e complessa (oliata alla perfezione, direi), ma anche per le informazioni (sia storiche che scientifiche) che vengono distribuite qua e là durante la vicenda.
Duecento pagine che si leggono veloci ma che, per essere scritte, devono aver richiesto parecchio tempo. Ed è esattamente questo che mi piace in Malvaldi, la differenza di passo tra la presunta leggerezza e la meticolosa costruzione che questa leggerezza nasconde.
Nella mia enorme pila di libri da leggere, oltre a Il borghese Pellegrino, ho anche Vento in scatola. Ci risentiremo a breve, quindi.
Serie del BarLume:
La briscola in cinque (2007)
Il gioco delle tre carte (2008)
Il re dei giochi (2010)
La carta più alta (2012)
Il telefono senza fili (2014)
Sei casi al BarLume (2016, racconti)
La battaglia navale (2016)
A bocce ferme (2018)
Altri romanzi:
Odore di chiuso (2011)
Argento vivo (2013)