“I pascoli del cielo” di John Steinbeck

Recentemente ho visto in televisione una bella serie di documentari, America tra le righe, in cui il critico e giornalista francese François Busnel attraversa tutti gli Stati Uniti intervistando moltissimi scrittori contemporanei. È interessante perché li raggiunge nelle loro abitazioni, che non sempre sono situate in luoghi turistici, e offre quindi l’occasione di scoprire anche quell’America che di solito non si vede sullo schermo. I temi trattati sono molti: razzismo, varie presidenze americane, terrorismo e 11 settembre, indiani, economia (soprattutto quella rurale) e, ovviamente, la scrittura. I nomi di Hemingway, Faulkner, Fitzgerald e Steinbeck saltano fuori sempre, o quasi, per tutti gli scrittori intervistati.
E quindi mi sono detto: studia le basi.

Di Steinbeck avevo letto, davvero molti anni fa, La luna è tramontata di cui purtroppo non ricordo proprio nulla. Generalmente non è un buon segno ma, come risaputo, l’età rende saggi (o rincoglioniti) e io ho voluto riprovarci. Quasi per caso mi è capitato tra le mani I pascoli del cielo e ho deciso di approfittarne subito.

Il romanzo, del 1932, è in realtà una raccolta di racconti in cui i vari personaggi compaiono più volte, andando a creare una sorta di storia unica fatta di intrecci. I pascoli del cielo non sono nient’altro che una vallata della California centrale in cui, a quanto si capisce, ogni persona sana di mente desidererebbe vivere. Una sorta di paradiso terrestre. Steinbeck narra le vicende di chi, per più o meno tempo, è riuscito a viverci, spesso con (s)fortune alterne. Analizzare i singoli racconti sarebbe ora inutile e prolisso, quello che è evidente è che lo scrittore parli di gente semplice, con sogni, vite e paure semplici. E anche una grande quantità di sfiga. Sì, perché, se non ricordo male dimenticando qualcuno, nessuno degli abitanti della valle è esente dalla sfiga, grande o piccola. Ed è tutto qui, in modo molto semplice.

Siccome potrebbe sembrare riduttivo ti dirò anche quale è stato il mio racconto preferito, così che forse da queste poche righe possa trasparire la poetica del libro. La faccio breve, però.

La storia di Junius Maltby e suo figlio Robbie.
Junius, povero perché ovviamente sfortunato (ma anche perché non molto interessato ai beni terreni), cresce il figlio Robbie istruendolo nella semplicità, facendolo giocare nel fango e leggendogli libri seduto su un ramo con i piedi nell’acqua. Robbie è molto felice e spensierato, tutti i suoi compagni ammirano lui, suo padre e il loro stile di vita libero. Un giorno, però, il consiglio scolastico decide di regalare dei vestiti a Robbie. Robbie li lascia per terra e si sente umiliato: ha scoperto solo in quel momento di essere povero. Robbie accetta la situazione, suo padre no. Junius decide di lasciare “il sogno” e tornare in città, per provare a dare al figlio quello che la società ritiene sia una vita accettabile.
Morale: sono passati quasi cento anni e non abbiamo ancora capito un cazzo.

Non posso dire, in realtà, che questo libro mi abbia particolarmente emozionato, ma credo che molto sia dovuto alla notoriamente “fantasiosa” traduzione di Elio Vittorini. Se molto si deve a Vittorini per aver portato in Italia romanzi che il fascismo non voleva, è anche vero che è risaputo non conoscesse bene l’inglese, che si facesse tradurre i romanzi parola per parola per poi reinterpretarli e riscriverli nel suo linguaggio personale. Un linguaggio tipicamente italiano, così voluto anche dalla censura vigente.
E questo è male.

Mi sto procurando Furore, così poi riparleremo di Steinbeck. Questa volta però, mi sono assicurato la traduzione del 2013 di Perroni, a scanso di equivoci.

4 pensieri riguardo ““I pascoli del cielo” di John Steinbeck”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.