Quella di oggi è un’occasione per parlarti, oltre che dei libri che vedi sopra, anche di altre cose (inerenti al mondo dei cani e dei loro padroni). Quindi non aspettarti un confronto tra questi due manuali/guide, perché non lo sarà. In pratica non ti dirò quale sia il migliore tra i due, semplicemente non c’è, anche perché trattano aspetti diversi della convivenza a sei zampe/gambe.
Ok: se non hai un cane, se non sei interessato ad averlo, se non ti interessa capire perché alcuni proprietari di cani sono teste di cazzo e altri no, puoi fermarti qui.
Un cane per amico di Simone dalla Valle l’ho letto, in realtà, a maggio come preparazione per capire il mondo dei cani. Ovviamente il motivo di questa preparazione è stata la decisione di adottare un cane che, nello specifico, si è poi rivelato essere un Golden Retriever**. In questi giorni, invece, ho letto Un cuore felice di Angelo Vaira e Valeria Raimondi: me l’hanno regalato a Natale.
[**Io lo so che qualcuno avrà già pronto il pistolotto sui meticci che hanno bisogno di essere adottati e che “i cani di razza ecc. ecc. ecc.” Non me ne frega una mazza, tienitelo il tuo pistolotto. Primo cane = cane facile. Perché se poi ho delle difficoltà almeno sono (quasi) certo il problema sia mio, e non attribuibile a traumi precedenti all’adozione, che non posso conoscere. Ma non me ne frega niente nemmeno del pedigree, se la cosa tranquillizza il tuo animo sensibile.]
Partiamo dall’inizio.
Non avendo mai avuto un cane non me la sono sentita di fare come le suddette teste di cazzo (cioè certi padroni), che decidono di avere un cane e, semplicemente, lo prendono. Ho quindi passato dei mesi a studiare, non solo sui manuali, ma anche sui blog, sui forum, su youtube… le possibilità per informarsi sono svariate, bisogna avere solo la voglia e l’intelligenza (che spesso manca) di farlo. Ho quindi selezionato prima le razze più idonee ai neofiti (e alle mie esigenze logistiche) e poi tutti i canali di informazione necessari per arrivare pronti all’evento. Successivamente, una volta arrivato il cane, ho frequentato anche dei corsi con degli educatori professionisti, volti soprattutto a comprendere come instaurare un corretto rapporto con l’animale.
Ti sembra una preparazione eccessiva? A me no. Io sono del parere che per avere un cane, di qualsiasi razza, bisognerebbe fare prima una patente, come per l’automobile. Non è che ti svegli con la voglia di guidare e, da un momento all’altro, vai in giro in auto senza averlo mai fatto prima. Ti devi preparare: teoria, pratica ed esame.
In questo senso entrambi i manuali sono molto utili. Quello di Simone dalla Valle offre una visione a 360° su come rapportarsi con il cane, quello di Angelo Vaira è più specifico per quanto riguarda il gioco. Entrambi sono dog trainer conosciuti e applicano il metodo gentile per educare i cani (e soprattutto i padroni). Metodo che consiste nel premio dell’azione corretta, invece della punizione, sempre sbagliata, di quella errata. Entrambi, inoltre, non prevedono l’ormai antiquata visione educativa basata sul concetto di cane dominante e cane recessivo.
Attenzione però che, in tutti e due i casi, non troverai un libretto di istruzioni su “come fare cosa”, ma un utile approfondimento psicologico su come si instaura il legame con il quadrupede, su quali siano i suoi sentimenti e le sue emozioni. Poi il resto viene da sé quando questi sentimenti vengono rispettati e si crea un vero rapporto.
Ti faccio un esempio pratico, se no non ci capiamo (uno, ma potrei andare avanti all’infinito).
Quello che mi capita normalmente è di andare in giro con il mio cane e incontrare altri cani che vengono fatti avvicinare a guinzaglio teso (in impennata, addirittura). In questo modo il cane, costretto in una posizione che non assumerebbe, comunica con il proprio corpo un messaggio che viene male interpretato dal suo simile. Un messaggio che può risultare anche aggressivo. E quindi scoppiano le risse, tra cani e poi tra padroni. Ecco, ne hai individuato uno: quel padrone è una testa di cazzo.
E capiamoci, non è una testa di cazzo perché non sa, ma perché non si informa. Oltre a creare una danno al suo cane, lo crea anche a te e al tuo. Verosimilmente sarà il suo stile di vita fare le cose senza informarsi. È così che nascono le capre da stadio. Immagina questo stile esteso a ogni ambito. Pensa a quanto il mondo faccia cagare perché le persone non studiano, non si informano, non approfondiscono. Deve essere tutto veloce, tutto istintivo. I risultati sono poi evidenti (elencarli mi pare inutile).
Quindi, un guinzaglio teso, una merda non raccolta, una mancata socializzazione, sono più gravi di quello che sembrano.
L’ignoranza è il male, sempre.
Avrai capito che dei libri oggi ti parlo poco. Posso dirti che sono entrambi interessanti e validi, in particolar modo per chi è alla prima esperienza. Dovresti leggerli, insieme ad altri, PRIMA di prendere un cane. Potresti anche scoprire che non fa per te, risparmiando rotture di cazzo a te, a chi ha un cane (e ti incontra per strada) e a chi non ce l’ha.
Se stai pensando “sì, ma quale dei due…” stai già sbagliando. Evita almeno il cane, se proprio non riesci a evitare di respirare.
Una cosa te la dico io, perché è davvero difficile da capire, finché non hai un cane. Lascia per un attimo perdere il discorso di quello che il cane ti dà, la gioia, l’affetto, ecc.
Un cane richiede tempo, tanto tempo.
Personalmente ritengo sia più idoneo a quelle persone molto pratiche, a cui piace essere in continuo movimento, compiere molte azioni fisiche. Se hai tanti interessi che non riguardano attività motorie (chessò: leggere, scrivere, fare musica, cinema, arte) il cane ti costringerà a sacrificare molto del tempo che dedichi a queste attività. Dovrai quindi essere disposto a farlo. Altrimenti finisce che lo fai sfogare poco e diventa difficilmente gestibile o pauroso o poco socievole (e quindi torni a rompere il cazzo agli altri).
Questo non te lo dice nessuno, fidati.
Credo che chi sia molto appassionato di cani abbia un fondo di mancanza di interessi (questa potrebbe farmi uccidere, lo so). C’è chi di 24 ore al giorno non ne ha abbastanza e chi ha bisogno di riempirle. Ecco, il cane te le riempie benissimo.
Un cane è una bella esperienza, credo che nella vita bisognerebbe provarla almeno una volta. Ma non è una risposta, non è una soluzione. Se vuoi vivere solo del cane, o di cani, probabilmente c’è qualcosa che non va.
Probabilmente tu.
P.S. Tranquillo che adesso si riprende la normalità, ho una pila di libri da leggere che potrebbe diventare una colonna portante di casa…
‘Se vuoi vivere solo del cane, o di cani, probabilmente c’è qualcosa che non va.
Probabilmente tu.’ Da educatore sono d’accordo con quasi tutto tranne questa frase riportata. Se il mio interesse sono i cani e di questo interesse ne faccio di lavoro, studio e passione, non credo di avere qualcosa che non vada 😂 o no 🤔.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie per il tuo commento!
Ovviamente, nello scrivere “vivere di cani” mi riferivo all’aspetto dell’estremismo, non al concetto lavorativo 😉 (es. «Di cosa vivi?» «Sono imbianchino/vivo di vernice e pennello»).
Mi riferivo, per capirci, a quelle persone che non hanno alcun interesse nella vita e “diventano” l’interesse che scelgono di avere, per mancare la lacuna, coprendo così la mancanza di curiosità in tutti gli altri ambiti.
Un esempio molto comune: abbiamo tutti degli amici che hanno un figlio e da quel momento non fanno altro che parlare del figlio, mostrare le foto del figlio, portare ogni altra conversazione sull’argomento figlio. Ecco, io mi chiedo, siamo sicuri che quelle persone fossero interessanti prima?
Un cane, un figlio o una qualsiasi passione non possono, a mio parere, diventare totalizzanti, cioè annullare la personalità dell’individuo. Se questo avviene, c’è un problema. Un esempio molto semplice/semplificato, per capirci: «Cosa hai visto l’ultima volta al cinema?» «Al cinema non ci vado perché non fanno entrare i cani». Ecco, in questo caso, c’è un problema…
Spero di aver chiarito!
"Mi piace""Mi piace"